I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualita. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalita d'uso dei cookie.  Ulteriori informazioni   

Notizie Flash

2 MILIONI di pagine visitate su telescopedoctor.com

Alla fine di maggio 2012 questo sito ha raggiunto il bel risultato di 2 milioni di pagine visitate da quasi mezzo milione di visitatori. Trattandosi di un sito in lingua italiana, mi sembra un risultato degno di nota. Un grazie a tutti i visitatori passati, presenti e futuri. Colgo l'occasione per scusarmi per avere recentemente trascurato la Posta Tecnica e i Test Strumentali. A breve ho programmato l'inserimento di nuovi articoli. Ancora grazie a tutti!.


Elenco Ultimi Test, Articoli e Documenti

Ultimi test pubblicati su questo sito:

* 10Micron GM1000HPS
* TDM (encoder assoluto)
* Celestron SkyProdigy
* Lunt LS35F35
* Oculare TS-ED 40 mm
* Rifrattore StarpStar 106
* Autoguida LVI-SG2
* Oculari Masuyama
* RILA 325
* Binocolo Nexus II
* Meade 127 Triplet vs SW 120 ED
* Camera CCD Flea3
* Barlow (test comparativo di 6 Barlow "classiche")

Nuovi Articoli e Documenti
(sezione Articoli)

* Misura di stelle doppie con MicroGuide
* La collimazione dei rifrattori
* Guida alla pulizia delle ottiche astronomiche
* Autocostruzione appoggi anti-vibrazione
* Le focali del C8 (SCT)
* Rivista Osservazioni astronomiche (1972)
* Guida alla scelta degli oculari
* Cataloghi Telescopi Alinari Torino 1960-1963-1975
* Come scegliere il Telescopio

 

 

TEST TELESCOPI, TEST MONTATURE, TEST ACCESSORI PER L'ASTRONOMIA, Test oculari, Test barlow, Test filtri e Test camere ccd

 

 
Torna all'indice
Blog del mese di 9/2011
Piedini anti-vibrazione x treppiediinserito il: 26/9/2011 alle 11:19:28
Le vibrazioni del telescopio sono un grosso problema per ogni appassionato di astronomia ed ogni sistema che aiuti a smorzarle più rapidamente è sempre benvenuto.

Una soluzione semplice al problema è costituita dall'uso di appoggi di gomma su cui appoggiare il treppiede o la colonna. Un telescopio appoggiato su questi appoggi in gomma diventa molto più stabile perché le vibrazioni vengono rapidamente smorzate dalla gomma, come ho personalmente potuto constatare in molte occasioni.

Oltre ai già noti Piedini AntiVibrazione (Vibration Suppression Pads) da sistemare sotto ai puntali dei treppiedi, venduti da Celestron e Meade, sono ora disponibili dei nuovi appoggi universali in gomma uretanica, i "Tripod Pads", venduti dallìazienda americana Tripodpads.

Questi gommini sono disponibili, oltre che per i telescopi Celestron e Meade, anche per le colonne Astro-Physics, i treppiedi Losmandy e per molti treppiedi universali, con terminale piatto o appuntito.

Un vantaggio aggiuntivo di questi appoggi in gomma è che rendono il treppiede (o la coloinna) meno soggetti a spostarsi dalla posizione di stazionamento in caso di urto accidentale.

I prezzi per un set di 3 appoggi (che pesano complessivamente circa 450 g), che hanno un diametro esterno (per il tipo universale) di 102 mm e un diametro interno di 63.5 mm, è di 30 USD (prezzo offerta valido negli USA, esclusa spedizione, dazi e imposte).

Per maggiori dettagli, consultate il sito http://tripodpads.com/products/


I piedini antivibrazione consentono di ridurre in modo significativo i tempi di smorzamento delle vibrazioni.




Oculari Takahashi UW Flat Field 90°inserito il: 22/9/2011 alle 09:00:38
Il noto costruttore giapponese Takahashi ha presentato una nuova serie di oculari UltraWide a campo piatto. Va annotato che mai prima d'ora la Takahashi aveva dimostrato il benchè minimo interesse a seguire la moda degli oculari grandangolari.

I nuovi oculari, denominati TAK-UW Flat Field hanno un disegno ottico originale ed offrono un campo piano con la notevole estensione di 90 gradi apparenti.

I TAK-UW FF sono stati progettati per l'uso con telescopi a campo piano, in particolare con i Takahashi delle serie FSQ, Mewlon "CR" (con correttore di coma incorporato), FS-60Q e TOA con spianatore di campo, oltre naturalmente a tutti gli altri telescopi dotati di campo piano e corretto da coma e astigmatismo.

Questi oculari sono aplanatici e quindi sono esenti da coma e da aberrazione sferica.

Le focali disponibili sono:
3.3 mm, 5.7 mm, 7 mm e 10mm

L'estrazione pupillare è di 12mm per tutte le lunghezze focali e viene fornita una conchiglia oculare estendibile per schermare efficacemente l'occhio dalle luci laterali.

Gli oculari TAK-UW hanno tutti un diametro di 60 mm e sono tutti piuttosto lunghi (da 115 a 140 mm a seconda delle focali).

I pesi variano da 420 a 465 g a seconda delle focali.

I prezzi variano dai 945 ai 995 USD (prezzo USA).


Gli oculari Takahashi TAK-UW Flat Field sono degli ultra-grandangolari aplanatici con un campo piatto da ben 90 gradi apparenti. Sono destinati esclusivamente all'uso con telescopi a campo piatto e corretto da coma.




Nuovi Meade ACF f/8inserito il: 21/9/2011 alle 10:05:14
La terza novità presentata dalla Meade, assieme alle due piattaforme LX80 ed LX800 che ho già annunciato, riguarda i telescopi Meade Advanced Coma Free (ACF) con luminosità f/8, che rispondono alla richiesta sempre più insistente di telescopi luminosi e ben corretti progettati per l'imaging astronomico a lunga posa.

I nuovi strumenti sono degli Schmidt-Cassegrain con entrambi gli specchi asferici e promettono un campo illumininato molto ampio (avendo posizionato lo stop d'apertura sullo specchio secondario) e una elevata correzione del coma anche a grande distanza dall'asse ottico.

Il prezzo "ottico" da pagare è però salato, perché per ottenere questi risultati i progettisti hanno dovuto aumentare in modo significativo l'ostruzione (che è stata portata all'incirca al 46%) ed hanno dovuto "forzare" la curvatura della lastra Schmidt, introducendo inevitabilmente un incremento dello sferocromatismo.

Ma le novità non si fermano all'ottica. La Meade ha infatti deciso - finalmente - di porre rimedio in modo definitivo all'annoso problema dell'image shift che da sempre affligge gli SC a movimento dello specchio primario, riprogettando da zero il sistema di movimento dello specchio. Nei nuovi ACF f/8 lo specchio infatti scorre guidato da micro-cuscinetti, seguendo uno schema meccanico ispirato ai fuocheggiatori Crayford. Quindi lo specchio non ha più possibilità di inclnarsi durante l'inversione della direzione. Inoltre la Meade ha introdotto - anche qui, finalmente - una manopola micrometrica con riduzione 1:7 che permette di ottenere una messa a fuoco molto fine e precisa.

Infine la Meade ha prodotto un riduttore di focale 0.5x, composto da 3 lenti e con correzione apocromatica, dedicato ai suoi ACF.

Siamo tutti curiosi di vedere come funzioneranno questi nuovi strumenti, che, in base a quanto dichiarato dalla Meade, verranno effettivamente consegnati nel primo trimestre del 2012.


I nuovi telescopi Meade ACF f/8 rispondono alla forte domanda di telescopi luminosi e ben correttei dedicati all'imaging del cielo profondo.




JMI Collimation Motorsinserito il: 20/9/2011 alle 09:42:56
La Jim's Mobile Inc (JMI), nota azienda americana specializzata nella produzione di accessori per l'astronomia, ha presentato un accessorio che probabilmente farà scuola: il Collimotor, un sistema di collimazione motorizzata per telescopi Newton.

L'accessorio è dedicato ai Dobson Meade Lightbridge da 10, 12 e 16 pollici, ed è composto da tre motori che vanno collegati alle viti di collimazione dello specchio primario. Una pulsantieria fornita a corredo permette di controllare i tre motori che comandano l'inclinazione dello specchio principale.

L'accessorio è sicuramente utile per gli osservatori che operano da soli e che non possono eseguire le regolazioni ed osservare simultaneamente nell'oculare (sia esso Chesire o altri) o sullo schermino del collimatore laser gli effetti delle regolazioni manuali sul primario, che si trova in una posizione molto lontana e quindi scomoda.

Il prezzo USA del JMI Collimotor è di 239 USD.

Per maggiori dettagli: http://www.jimsmobile.com/buy_collimotor.htm


Il JMI Collimotor permette la collimazione del primario dei Dobson Meade Lighbridge usando una pulsantiera dedicata.



Ioptron Powerweight, il contrappeso-batteriainserito il: 19/9/2011 alle 10:15:52
La Ioptron ha presentato una novità molto interessante che probabilmente farà scuola, il Powerweight, ovvero una specie di Powertank che fa da contrappeso per montature alla tedesca.

Progettato per le montature Ioptron, in particolare per il modello IE45, il PowerWeight è probabilmente adattabile senza problemi anche ad altre montature alla tedesca dotate di barra per contrappeso di diametro uguale o inferiore.

Il peso del PowerWeight è di 3.2 Kg, e include 6 celle al piombo acido che hanno un voltaggio complessivo di 12V con una potenza di 8 Ah.

Il PowerWeight è a tutti gli effetti un contrappeso scorrevole con vite di blocco, e sfrutta in modo utile il peso naturale del piombo, consentendo agli appassionati di astronomia di risparmiare sul peso complessivo dell'attrezzatura. QUindi è consigliato agli astrofili itineranti.

Viene fornito completo di caricabatteria e cavo di alimentazione.

Il prezzo USA è di 119 USD, quindi concorrenziale con altri Powertank di potenza paragonabile.

Il distributore dei prodotti Ioprton in Italia è Skypoint.


Lo Ioptron PowerWeight è un contrappeso-batteria, un vero "uovo di colombo" che permette di alleggerire l'attrezzatura degli astrofili itineranti.



Meade Serie LX800 con tecnologia StarLock™inserito il: 18/9/2011 alle 17:34:22
La seconda novità presentata dalla Meade è la LX800, una montatura che intende posizionarsi nel segmento delle montature "medie", in grado di reggere fino a 40-50 Kg di peso.

La Meade LX800 è una montatura alla tedesca "ad assi lunghi" e con un disegno meccanico abbastanza tradizionale (ma con i cavi che circolano all'interno degli assi, una soluzione molto gradita agli utilizzatori). Tuttavia si distingue dalle concorrenti per alcune soluzioni opto-elettroniche e software innovative, pur essendo basata sull'ormai noto Autostar III.

Infatti la piattaforma LX800 presenta il nuovo sistema StarLock™, che è un sistema di autoguida totalmente automatico, che si basa su un sistema ottico composto da un rifrattore da 80 mm f/5 e su un obiettivo a largo campo (idealmente una sorta di "cercatore elettronico") entrambi collegati a telecamere e che non necessitano di interventi da parte dell'utente. Il sistema StarLock™ individua una stella (più luminosa della magnitudine 11) nella direzione di puntamento, e la tiene saldamente nella stessa posizione usando i moti della montatura. La precisione di inseguimento promessa è di 1 arcosecondo, Il sistema StarLock™ non richiede un PC di supporto nè di telescopi di guida, guide fuori asse o altre telecamere di autoguida, ed agisce anche come sistema di correzione automatica dell'errore periodico della montatura.

Inoltre il nuovo sistema fornisce un'utilissima funzione di allineamento polare di precisione assistito dal computer interno.

La montatura LX800 può reggere, in base alle dichiarazioni del fabbricante, fino a 40-45 Kg e viene fornita con un robustissimo treppiede in acciaio.

Il prezzo USA della sola montatura LX800 con treppiede è di circa 6000 USD e la consegna dei primi esemplari è stata annunciata per il primo trimestre dell'anno prossimo.


La nuova Meade LX800 è una montatura tedesca GoTo che regge fino a 45 Kg ed offre l'innovativo sistema di autoguida Starlock, totalmente automatico e basato su due ottiche e due telecamere che individuano una stella nel campo e la "bloccano" correggendo il movimento del telescopio con alta precisione (1 arcosecondo).




La foto mostra la nuova centrale di controllo della montatura LX800 e del sistema di guida Starlock. Il palmare è il già noto Autostar III.



Meade Serie LX80inserito il: 18/9/2011 alle 11:42:23
La Meade, dopo un lungo periodo senza novità, ha presentato un lungo elenco di interessanti nuovi prodotti destinati perlopiù all'imaging astronomico. In particolare era evidente che la Meade non aveva da anni in catalogo montature alla tedesca (a parte la piccola LXD75, che non ha mai avuto molto mercato) e quindi era di fatto quasi del tutto esclusa dal ricco mercato dell'imaging. A questa situazione ha posto rimedio presentando due montature: la LX80 e la LX800.

Presenterò per prima la montatura LX80, che appartiene alla categoria, sempre più di moda, delle montature "convertibili".

Infatti la Meade LX80 è una montatura alla tedesca che può essere trasformata in pochi istatnti in una altazimutale e che inoltre consente la rapida sostituzione del contrappeso con un altro tubo ottico di peso equivalente.

La meccanica della serie LX80 insomma sembra ispirarsi sia alla montatura convertibile Takahashi PM-1 che alle varie montature altazimutali Giro, T-Sky, e simili.

Tuttavia la LX80 è una montatura GoTo basata sull'Audiostar (una versione dell'Autostar con funzioni di descrizione audio - credo che sia solo in inglese - degli oggetti) e quindi è destinata ad un uso universale ccn una certa prevalenza per le applicazioni fotografiche.

La montatura LX80 regge fino a 18 Kg (se si monta un solo tubo più il contrappeso) oppure due tubi ottici dal peso complessivo fino a 35 Kg quando un secondo tubo ottico sostiuisce il contrappeso.

La montatura LX80 è la base per una serie di telescopi SC da 6, 8 e 10 pollici di apertura, oltre ai nuovi rifrattori Meade Serie 6000 ED apo Triplet disponibili in aperture da 80 a 115 mm.

La montatura LX80 è ordinabile anche separatamente, e viene fornita con incluso un robusto treppiede dedicato, costruito in acciai.

Il prezzo USA della sola montatura LX80 con treppiede è di 799 USD e la consegna dei primi esemplari è stata annunciata per il primo trimestre dell'anno prossimo.


La nuova Meade LX80 è una montatura tedesca GoTo "convertibile" che può essere usata sia in configurazione equatoriale che altazimutale e che regge 18 Kg con un solo tubo oppure 35 Kg con un secondo tubo che sostituisce il contrappeso.




La foto mostra le tre possibili configurazioni in cui è possibile usare la montatura LX80.





Torna all'indice













 
Archivo News

< Settembre2011 >
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
     1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
       
Mese Attuale


 
 
 
   
 
   
 
   
 

 

 

 
Sostituzione filtro Canon
 

La ditta G.M. Fotomeccanica di Milano si è specialzzata nella rimozione o sostituzione (con filtro UV-IR Cut Baader) del filtro delle DSLR Canon. La G.M. esegue anche pulizia dei sensori e molti lavori accurati di riparazione su apparecchi foto, cine, video.

GM FOTOMECCANICA VIA CALZECCHI 6 MILANO TEL. 02730085

 

 

 

 
Volete acquistare qualcosa e volete un consiglio tecnico dal vostro Telescope Doctor ?
CLICCATE per Riempire il modulo sottostante ! vi verrà risposto nel più breve tempo possibile !

Dovrete fornire solamente il vostro nome e un indirizzo email valido. I vostri dati non saranno ceduti a nessuno per nessun motivo. Parola di Telescope Doctor !

Nome obbligatorio.Troppi caratteri..
email obbligatorio.Formato non valido.
Richiesta
 

Tutte le informazioni riportate nel presente sito, nella sezione Test e Libri, riflettono esclusivamente le mie impressioni personali e quelle dei collaboratori di Telescope Doctor e, relativamente agli strumenti e agli accessori, si riferiscono solo all'analisi degli esemplari di cui siamo venuti in possesso o che ci sono stati affidati o che abbiamo potuto incontrare, anche occasionalmente, nel corso dei nostri viaggi. Per tali motivi non posso garantire che i risultati pubblicati rappresentino in modo univoco lo standard qualitativo dei prodotti fabbricanti dai rispettivi produttori. Tutti i marchi citati appartengono ai rispettivi produttori.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

WCO: web design, Graphic design, SEO, soluzioni SW