I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualita. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalita d'uso dei cookie.  Ulteriori informazioni   

Notizie Flash

2 MILIONI di pagine visitate su telescopedoctor.com

Alla fine di maggio 2012 questo sito ha raggiunto il bel risultato di 2 milioni di pagine visitate da quasi mezzo milione di visitatori. Trattandosi di un sito in lingua italiana, mi sembra un risultato degno di nota. Un grazie a tutti i visitatori passati, presenti e futuri. Colgo l'occasione per scusarmi per avere recentemente trascurato la Posta Tecnica e i Test Strumentali. A breve ho programmato l'inserimento di nuovi articoli. Ancora grazie a tutti!.


Elenco Ultimi Test, Articoli e Documenti

Ultimi test pubblicati su questo sito:

* 10Micron GM1000HPS
* TDM (encoder assoluto)
* Celestron SkyProdigy
* Lunt LS35F35
* Oculare TS-ED 40 mm
* Rifrattore StarpStar 106
* Autoguida LVI-SG2
* Oculari Masuyama
* RILA 325
* Binocolo Nexus II
* Meade 127 Triplet vs SW 120 ED
* Camera CCD Flea3
* Barlow (test comparativo di 6 Barlow "classiche")

Nuovi Articoli e Documenti
(sezione Articoli)

* Misura di stelle doppie con MicroGuide
* La collimazione dei rifrattori
* Guida alla pulizia delle ottiche astronomiche
* Autocostruzione appoggi anti-vibrazione
* Le focali del C8 (SCT)
* Rivista Osservazioni astronomiche (1972)
* Guida alla scelta degli oculari
* Cataloghi Telescopi Alinari Torino 1960-1963-1975
* Come scegliere il Telescopio

 

 

TEST TELESCOPI, TEST MONTATURE, TEST ACCESSORI PER L'ASTRONOMIA, Test oculari, Test barlow, Test filtri e Test camere ccd

 

 
Torna all'indice
Blog del mese di 8/2013
Avalon T-Pod, 2 treppiedi ultraleggeriinserito il: 14/8/2013 alle 09:57:53
Da Avalon due nuovi treppiedi ultraleggeri e supercompatti da viaggio

Ogni prodotto Avalon Istruments (Aprilia, LT) è il risultato dell'esperienza acquisita sul campo del suo progettista Luciano Dal Sasso, e i nuovi treppiedi T-Pod sono un buon esempio di tutto questo perché sono stati progettati dopo avere avuto varie tribolazioni durante il trasporto di alcuni treppiedi “standard” in aereo.

Il risultato è costituito dai nuovissimi treppiedi T-Pod, che sono stati concepiti come treppiedi pre-montati che non richiedono pezzi aggiuntivi né attrezzi per essere montati e messi a punto, e che essendo molto compatti (il modello piccolo, T90 che è lungo 50 cm da chiuso e 90 cm alla massima estensione), trovano posto senza problemi – specialmente assieme ad una nuova montatura da viaggio che sta per essere presentata, e questa è un un'anticipazione …) nelle classiche valigie trolley da viaggio, pesando solo 4.2 Kg.
I treppiedi Avalon Instruments T-Pod sono costruiti in lamiera di alluminio piegata e altre parti in acciaio inossidabile e sono stati progettati come un insieme rigidissimo e molto solido che raggiunge la sua rigidità con un meccanismo speciale a scatto che non richiede attrezzi e pezzi aggiuntivi.

La cura della lavorazione meccanica e delle finiture è eccezionalmente buona come ci ha abituati questo costruttore italiano. Saranno disponibili in due modelli, T90 (altezza 90 mm) e T130 (altezza 130 mm).

I nuovi treppiedi sono ovviamente compatibili con le montature Avalon e molte altre tra quelle disponibili in commercio, ad esempio con le varie GP/EQ5/AVX/HEQ5. La consegna del primo lotto è prevista nella prima metà di settembre.

Il prezzo previsto sarà di circa € 500 compresa borsa dedicata per il trasporto.


I nuovi treppiedi Avalon sono ultraleggeri e progettati per la massima trasportabilità senza rinunciare alla robustezza.

The new Avalon tripods are lightweight and designed for maximum portability without sacrificing robustness.


Adattatore Astronomik Eos Clip su M48inserito il: 9/8/2013 alle 12:08:01
I filtri EOS-Clip, sviluppati qualche anno fa dal produttore tedesco Astronomik per aumentare la versatilità nell'impiego astronomico delle fotocamere DSLR Canon EOS hanno sempre avuto il grosso limite di essere dedicati al solo impiego con le camere Canon, non potendo quindi essere utilizzati con camere CCD o con oculari, perché progettati per essere inseriti esclusivamente all'interno dell'innesto a baionetta EOS.

In pratica un appassionato che utilizza più camere e che non disdegna le osservazioni visuali, fino a ieri si poteva trovare nella necessità di comprare due costosi filtri con la stessa banda passante e con diametri paragonabili perché il suo filtro nebulare o passa-banda Astronomik era compatibile solo con la sua camera Canon.

Tanto per fare un esempio, il filtro Astronomik EOS-Clip Ossigeno III costa € 159,00 mentre lo stesso filtro, nel formato M48 previsto per essere avvitato agli oculari da 2 pollici, costa € 199,00.

A questa situazione è stato posto rimedio dal costruttore Astronomik che ha progettato e immesso sul mercato un adattatore che trasforma l'innesto a baionetta dei filtri EOS-Clip in un innesto filettato universale M48 che può essere quindi avvitato alla filettatura portafiltri dei “nasi” da 2” della maggioranza delle camere CCD amatoriali, ai raccordi fotografici T2 universali da 2” con filettatura portafiltri M48 e anche agli oculari da 2”, per le osservazioni visuali con i filtri compatibili.

Questa soluzione, che costa una ventina di euro, è di gran lunga più economica rispetto all'acquisto di un secondo filtro, specie se a tutta apertura, da posizionare davanti agli obiettivi fotografici.

La gamma Astronomik dei filtri Clip-Filter System comprende una vastissima scelta di filtri per imaging e visuale, ad esempio UV+IR Block, CSL, CLS-CCD, OWB-CCD Type III, UHC, UHC-E, OIII, H-Beta, H-Alpha-CCD 12-nm, H-Alpha-CCD 6-nm, OIII-CCD, SII-CCD, Pro-Planet IR 742, ecc.

Il prezzo dell'adattatore EOS-Clip-to-M48 è € 24.90


L'adattatore Eos Clip su M48 permette di montare i filtri Astronomik progettati solo per le Canon EOS su tutte le camere (e gli oculari) con filettatura femmina M48.

The new Astronomik EOS-Clip filter adapter to M48 allows the use of the Eos Clip filters on other CCD cameras and also on 2" eyepieces for visual use.

.




Torna all'indice













 
Archivo News

< Agosto2013 >
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
     1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
       
Mese Attuale


 
 
 
   
 
   
 
   
 

 

 

 
Sostituzione filtro Canon
 

La ditta G.M. Fotomeccanica di Milano si è specialzzata nella rimozione o sostituzione (con filtro UV-IR Cut Baader) del filtro delle DSLR Canon. La G.M. esegue anche pulizia dei sensori e molti lavori accurati di riparazione su apparecchi foto, cine, video.

GM FOTOMECCANICA VIA CALZECCHI 6 MILANO TEL. 02730085

 

 

 

 
Volete acquistare qualcosa e volete un consiglio tecnico dal vostro Telescope Doctor ?
CLICCATE per Riempire il modulo sottostante ! vi verrà risposto nel più breve tempo possibile !

Dovrete fornire solamente il vostro nome e un indirizzo email valido. I vostri dati non saranno ceduti a nessuno per nessun motivo. Parola di Telescope Doctor !

Nome obbligatorio.Troppi caratteri..
email obbligatorio.Formato non valido.
Richiesta
 

Tutte le informazioni riportate nel presente sito, nella sezione Test e Libri, riflettono esclusivamente le mie impressioni personali e quelle dei collaboratori di Telescope Doctor e, relativamente agli strumenti e agli accessori, si riferiscono solo all'analisi degli esemplari di cui siamo venuti in possesso o che ci sono stati affidati o che abbiamo potuto incontrare, anche occasionalmente, nel corso dei nostri viaggi. Per tali motivi non posso garantire che i risultati pubblicati rappresentino in modo univoco lo standard qualitativo dei prodotti fabbricanti dai rispettivi produttori. Tutti i marchi citati appartengono ai rispettivi produttori.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

WCO: web design, Graphic design, SEO, soluzioni SW