2 MILIONI di pagine visitate su telescopedoctor.com
Alla fine di maggio 2012 questo sito ha raggiunto il bel risultato di 2 milioni di pagine visitate da quasi mezzo milione di visitatori. Trattandosi di un sito in lingua italiana, mi sembra un risultato degno di nota. Un grazie a tutti i visitatori passati, presenti e futuri. Colgo l'occasione per scusarmi per avere recentemente trascurato la Posta Tecnica e i Test Strumentali. A breve ho programmato l'inserimento di nuovi articoli. Ancora grazie a tutti!.
Elenco Ultimi Test, Articoli e Documenti
Ultimi test pubblicati su questo sito:
* 10Micron GM1000HPS
* TDM (encoder assoluto)
* Celestron SkyProdigy
*
Lunt LS35F35
*
Oculare TS-ED 40 mm
* Rifrattore StarpStar 106
* Autoguida LVI-SG2
*
Oculari Masuyama
*
RILA 325
* Binocolo Nexus II
* Meade 127 Triplet vs SW 120 ED
* Camera CCD Flea3
* Barlow (test comparativo di 6 Barlow "classiche")
Nuovi Articoli e Documenti (sezione Articoli)
* Misura di stelle doppie con MicroGuide
* La collimazione dei rifrattori
* Guida alla pulizia delle ottiche astronomiche
* Autocostruzione appoggi anti-vibrazione
*
Le focali del C8 (SCT)
*
Rivista Osservazioni astronomiche (1972)
* Guida alla scelta degli oculari
* Cataloghi Telescopi Alinari Torino 1960-1963-1975
* Come scegliere il Telescopio
TEST TELESCOPI, TEST MONTATURE, TEST ACCESSORI PER L'ASTRONOMIA, Test oculari, Test barlow, Test filtri e Test camere ccd
La Celestron ha presentato l'attesa evoluzione dei suoi modelli computerizzati a forcella, la serie CPC, che ora montano anche i tubi ottici SC aplanatici Edge-HD.
Come nel caso dei modelli CPC con ottiche SC "tradizionali", i nuovi CPC DeLuxe vengono offerti in tre aperture: 8", 9.25" e 11", tutte con luminosità fotografica f/10.
Vista l'evidente destinazione fotografica delle ottiche Edge-HD - che però stanno dimostrando sul campo, da lungo tempo, di comportarsi benissimo anche nell'uso visuale - è necessario sottolineare che un CPC DeLuxe dovrà essere acquistato assieme ad alcuni accessori indispensabili per la pratica fotografica, in pratica degli "opzional obbligatori", ovvero:
1) la Wedge, indispensabile per montare il telescopio in configurazione equatoriale 2) un sistema di guida, sia essa una Guida fuori asse o un telescopio di guida in parallelo 3) una autoguida CCD 4) un riduttore di focale "dedicato" agli SC aplanatici, ovvero (per ora) l'Optec Lepus 0.6x
Per maggiori dettagli, vi consiglio di consultare il sito Celestron.com
I nuovi telescopi Celestron CPC DeLuxe utilizzato le apprezzate ottiche aplanatiche Edge-HD che trasformano questi strumenti in interessanti astrografi a campo piano. Si tratta di un un ulteriore impulso in direzione della moda dell'imaging astronomico.
Camera CCD Celestron NightScape
inserito il: 19/8/2011 alle 09:00:20
Confermando il suo netto orientamento verso l'imaging iniziato con la produzione dei propri modelli Edge HD - che di recente vengono offerti anche in versione CPC, la Celestron ha presentato una nuova camera CCD raffreddata per astronomia chiamata NightScape CCD Camera.
La nuova camera utilizza un sensore CCD a colori Kodak KAI da 10.7 MP con pixel quadrati da 4.75 micrometri e 22.5 mm di diagonale. Il sensore è raffreddato termoelettricamente e regolato, che funziona fino a -20 gradi rispetto all'ambiente. Un otturatore meccanico garantisce la facile registrazione dei dark frames.
Impiegando un sensore a colori di dimensioni leggermente più piccole del formato APS ma con un'alta densità di pixel ma in grado di funzionare in modalità on-chip-binning 2x2 o 4x4, la nuova camera Celestron è adatta per le riprese degli oggetti del cielo profondo anche piuttosto estesi, con telescopi con un range di lunghezze focali molto ampia.
Commento del Telescope Doctor: pur montando un sensore Kodak KAI, che notoriamente è piuttosto rumoroso (2 elettroni/s a 0 gradi e rumore di lettura di 13 elettroni) e con un'efficienza quantica di picco paragonabile a quella delle DSLR (42% a 550 nm), la camera ha comunque caratteristiche hardware moderne (a parte la strana mancanza di un connettore diretto per l'autoguida) e un'alta compatibilità con i software più diffusi grazie ad ASCOM. Inoltre il prezzo al pubblico è particolarmente aggressivo: 1500 USD (prezzo USA, il prezzo europeo non è ancora noto) e, in considerazione della capillarità della distribuzione dei prodotti Celestron, è probabile che questa camera avrà un certo successo. La camera sarà disponibile, in base alle dichiarazioni del fabbricante, a partire dal prossimo autunno.
Caratteristiche Tecniche
* Camera CCD a scatto singolo * Sensore Kodak KAI-10100 a colori con matrice di filtri Bayer * Numero totale pixel: 10.7 MP (3760x2840) * Dimensioni fisiche area sensibile: 17.9 mm x 13.5 mm (diagonale 22.5 mm) * Dimensioni Pixel: 4.75 x 4.75 micrometri * Range di esposizione : da .001 s a 24 h * Modalità Binning :1x1, 2x2, 4x4 * Sistema di raffreddamento : Termoelettrico Regolato, con ventilatore * Otturatore : Interno, Meccanico * Range di raffreddamento : 20C° sotto l'ambiente * Range di temperature di funzionamento: da +40C° a -40C° * Precisione A/D : 16 bit * Full Well Capacity : 25,000 e- * Rumore di lettura (RMS) : 13 e- * Rumore termico: (a 0° C) : 2e-/pixel/s * Efficienza quantica: : 32%@630 nm; 42%@550 nm; 40%@470 nm * Range dinamico : 64 dB * Adattatore meccanico al telescopio : barilotto 2" e filettatura T * Distnza di Back Focus : 55 mm con barilotto 2"; 26 mm senza barilotto * Tempo di scaricamento: 11 s o meno con immagine a piena risoluzione * Compatibilità Software: AstroFX, MaximDL, ASCOM Driver * Interfaccia USB : High-Speed 2.0, cavo da 3 metri in dotazione. * Modalità Sub-Frame : Full, Half, Quarter, selezionabili dall'utente * Finestra Ottica : Vetro Schott B270 ad alta trasmissione * Trattamenti ottici : Filtro taglia IR e anti-riflettente * Alimentazione : 12V DC 2.5Ampere * Peso : 910 g
La nuova camera CCD Celestron NightScape ha un sensore a colori raffreddato e regolato da 10.7 Mpixel ed è adatta per le riprese del cielo profondo con un ampio range di lunghezze focali. Il prezzo è molto aggressivo e darà luogo ad un probabile successo commerciale e ad un ulteriore allargamento della moda dell'imaging.
La ditta G.M. Fotomeccanica di Milano si è specialzzata nella rimozione o sostituzione (con filtro UV-IR Cut Baader) del filtro delle DSLR Canon. La G.M. esegue anche pulizia dei sensori e molti lavori accurati di riparazione su apparecchi foto, cine, video.
Volete acquistare qualcosa e volete un consiglio tecnico dal vostro Telescope Doctor ?
CLICCATE per Riempire il modulo sottostante ! vi verrà risposto nel più breve tempo possibile !
Dovrete fornire solamente il vostro nome e un indirizzo email valido. I vostri dati non saranno ceduti a nessuno per nessun motivo. Parola di Telescope Doctor !
Tutte le informazioni riportate nel presente sito, nella sezione Test e Libri, riflettono esclusivamente le mie impressioni personali e quelle dei collaboratori di Telescope Doctor e, relativamente agli strumenti e agli accessori, si riferiscono solo all'analisi degli esemplari di cui siamo venuti in possesso o che ci sono stati affidati o che abbiamo potuto incontrare, anche occasionalmente, nel corso dei nostri viaggi. Per tali motivi non posso garantire che i risultati pubblicati rappresentino in modo univoco lo standard qualitativo dei
prodotti fabbricanti dai rispettivi produttori.
Tutti i marchi citati appartengono ai rispettivi produttori.