I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualita. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalita d'uso dei cookie.  Ulteriori informazioni   

Notizie Flash

2 MILIONI di pagine visitate su telescopedoctor.com

Alla fine di maggio 2012 questo sito ha raggiunto il bel risultato di 2 milioni di pagine visitate da quasi mezzo milione di visitatori. Trattandosi di un sito in lingua italiana, mi sembra un risultato degno di nota. Un grazie a tutti i visitatori passati, presenti e futuri. Colgo l'occasione per scusarmi per avere recentemente trascurato la Posta Tecnica e i Test Strumentali. A breve ho programmato l'inserimento di nuovi articoli. Ancora grazie a tutti!.


Elenco Ultimi Test, Articoli e Documenti

Ultimi test pubblicati su questo sito:

* 10Micron GM1000HPS
* TDM (encoder assoluto)
* Celestron SkyProdigy
* Lunt LS35F35
* Oculare TS-ED 40 mm
* Rifrattore StarpStar 106
* Autoguida LVI-SG2
* Oculari Masuyama
* RILA 325
* Binocolo Nexus II
* Meade 127 Triplet vs SW 120 ED
* Camera CCD Flea3
* Barlow (test comparativo di 6 Barlow "classiche")

Nuovi Articoli e Documenti
(sezione Articoli)

* Misura di stelle doppie con MicroGuide
* La collimazione dei rifrattori
* Guida alla pulizia delle ottiche astronomiche
* Autocostruzione appoggi anti-vibrazione
* Le focali del C8 (SCT)
* Rivista Osservazioni astronomiche (1972)
* Guida alla scelta degli oculari
* Cataloghi Telescopi Alinari Torino 1960-1963-1975
* Come scegliere il Telescopio

 

 

TEST TELESCOPI, TEST MONTATURE, TEST ACCESSORI PER L'ASTRONOMIA, Test oculari, Test barlow, Test filtri e Test camere ccd

 

 
Torna all'indice
Blog del mese di 6/2013
SkyKey: la prima App Meadeinserito il: 28/6/2013 alle 16:34:02
Dopo SkyQ Link, la prima APP Celestron, anche Meade ha presentato la sua prima APP per dispositivi mobili: SkyKey, un programma di planetario creato per l'ambiente iOS e quindi per iPhone e iPad.

Meade SkyKey è un potente programma di planetario
che mostra un cielo notturno molto ben simulato e ottimizzato per lo schermo dell'iPhone 5.

SkyKey ha un imponente database che contiene ben 110000 stelle e consente di puntare lo smartphone verso il cielo mostrando in tempo reale quali stelle, costellazioni, pianeti ed oggetti deepsky si stanno puntando in quel momento. In pratica, come già accade con SkySafari e altri programmi simili, l'applicazione sfrutta gli accelerometri e la bussola digitale incorporati nel dispositivo per svolgere le funzioni di "navigatore celeste".

La Meade dichiara che questa applicazione (gratuita) è molto facile da usare, determina il punto di osservazione automaticamente e consente di impostare facilmente ogni altro punto di osservazione, data e orario sulla Terra.

SkyKey supporta la funzione zoom e permette la personalzzazione delle mappe celesti.

SkyKey offre inoltre un ampio set di funzioni:

- tour video degli oggetti celesti
- disegni delle costellazioni
- immagini degli oggetti Messier
- impostazioni multiple (localizzazione, orario, posizione sulla Terra, ecc.)
- funzione zoom interattiva
- modalità visione notturna
- informazioni su costellazioni, stelle, oggetti del cielo profondo e pianeti
- caricamento e inizializzazione veloci
- modalità "punta verso il cielo"
- grafica migliorata delle mappe celesti: immagini dei pianeti, colori delle stelle, spike di diffrazione, ecc.
- griglia coordinate altazimutali

Il software è gratuito, è in lingua inglese, ha un peso di circa 48.7 Mb, è compatibile con lo schermo Retina 4, è compatibile con iPhone, iPod touch e iPad. Richiede l'iOS 4.3 o successive. Questa app è ottimizzata per iPhone 5.

Ovviamente è scaricabile sul sito iTunes.


La App gratuita SkyKey è un efficiente planetario con un imponente database che facilita gli appassionati di astronomia nel riconoscimento di stelle e costellazioni. E' gratuita ed è creata per gli iPad e iPhone.

The free App "SkyKey" for iOS, turns your iPhone or iPad in a powerful planetarium useful for navigation in the night sky wonders. It's free and optimized for iPhone 5.





App Android Loss of the Nightinserito il: 15/6/2013 alle 16:21:39
Dalla Germania è arrivata una APP (applicazione) gratuita per l'ambiente Android, quindi destinata agli smartphone e Tablet con il sistema operativo di Google, che è destinata a sostituire i dispositivi SQM ma che è soprattutto strumentale ad un monitoraggio molto più capillare dell'inquinamento luminoso mondiale.

La notizia è stata pubblicata sul sito CieloBuio: http://cielobuio.org/index.php?option=com_content&view=article&id=3321:una-app-android-per-misurare-linquinamento-luminoso-nel-mondo&catid=170:cat-stampa&Itemid=94

La app “Loss of the night” può essere scaricata gratuitamente da https://play.google.com/store/apps/details?id=com.cosalux.welovestars "

L'ho subito scaricata e installata sul mio smartphone Huawei Ascend Y300.

Una delle prossime sere la proverò e riferirò delle mie impressioni d'uso.


La App gratuita Loss of the Night consente di trasformare lo smartphone o tablet Android in un SQM per la misurazione della brillanza del cielo.

The free App "Loss of the Night for Android, turns your smartphone or tablet in a free SQM to take measures of the light pollution of the night sky.




Orion All-Sky camerainserito il: 12/6/2013 alle 16:35:30
Uno degli aspetti più interessanti dell'epoca che stiamo vivendo è la monitorizzazione e diffusione in tempo reale della realtà quotidiana. L'astronomia e le scienze fisiche non sfuggono a questa impostazione, e l'industria ottica ed elettronica fanno a gara nello sviluppo e commercializzazione di apparecchiature adatte a questo scopo.

La Orion All-Sky camera è stata progettata per monitorizzare e registrare, di giorno come di notte, l'intera volta del cielo, da orizzonte a orizzonte. La nuova camera è composta da una telecamera ad altissima sensibilità e da un obiettivo di tipo “fisheye” che inquadra un campo circolare di 180° inserite in una struttura impermeabile, con una calotta protettiva in materiale acrilico perfettamente trasparente. La All -Sky Camera genera un segnale analogico in video-composito ma tramite una scheda di acquisizione video (inclusa) è facile digitalizzare e registrare il video in digitale con un computer portatile, attraverso cui è possibile trasmettere su internet il video, sia in tempo reale che in modalità differita.

Di notte, la Orion AllSky camera fornisce una visione dal vivo dell'intero cielo stellato, mostrando il lento movimento delle costellazioni, il moto dei pianeti e della Luna tra le stelle. L'alta sensibilità della camera permette di catturare il passaggio delle meteore, dei satelliti artificiali, di aerei, di aurore boreali. Con la camera viene fornito anche il software che permette di registrare splendidi filmati in time-lapse di tutti i fenomeni celesti.

Di giorno, la camera a colori della Orion StarShoot AllSky camera è una finestra in tempo reale per la visione di albe, tramonti, nuvole, tempeste, fulmini e altri fenomeni atmosferici come le aurore, arcobaleni, pareli, raggi crepuscolari, e tanti altri fenomeni atmosferici. Questa camera, in base alle dichiarazioni del costruttore, fornisce sempre visioni nitide e luminose senza presentare fenomeni di blooming, scie o effetti di saturazione del sensore anche sotto la luce diretta del sole.

La camera e l'obiettivo sono inseriti in una robusta custodia totalmente impermeabile e resistente alle manomissioni, dotata di piedini di gomma (è compatta e portatile) e sono disponibili varie staffe di fissaggio permanente (opzionali) per installazioni sul tetto o a parete. E' un apparecchio indispensabile per chi gestisce un osservatorio remoto ma è utilissimo anche per monitorizzare in tempo reale la situazione meteorologica di una località remota e decidere se vale la pena organizzare una gita alla propria baita di montagna o casa al mare.

Il software incluso consente di ottenere filmati in modalità time-lapse, di rilevare e inviare immagini di fenomeni meteorologici o astronomici via email o FTP a un sito web creando (quasi) in tempo reale una finestra personale sull'intera volta celeste. La camera utilizza un sensore CCD a colori e di alta qualità e un obiettivo zoom fisheye Fujinon (1.4-3.1 mm) con luminosità f/1.4, che può inquadrare un campo variabile tra 185e 94 gradi. Il frame rate può arrivare a 30 fotogrammi al secondo., ed è dotato di un built-in filtro di densità neutra e di un dispositivo per la regolazione automatica del diaframma ed e del tempo di posa per adattare la camera alle condizioni di illuminazione. Un telecomando consente di regolare le impostazioni della fotocamera.

La versione standard dell'Orion StarShoot AllSky camera è compatibile con lo standard televisivo NTSC ma è disponibile anche una versione PAL.

http://www.telescope.com/Orion-StarShoot-AllSky-Camera/p/100319.uts?keyword=allsky

La camera ha ottenuto il prestigioso riconoscimento Hot New Product di Sky and Telescope, e il suo prezzo è di circa 900 USD.


La Orion Starshoot All-Sky Camera è un must per ogni gestore di Osservatori. Fotografa e mette in rete l'intera volta celeste in tempo reale.

The Orion Starshoot All-Sky Camera is a "must have" for every owner of an Astronomical Observatory. It takes photos and publish in real time on internet the whole nighttime and daytime sky.



Montatura Astro-Physics 1100 GTOinserito il: 10/6/2013 alle 17:57:32
Astro-Physics ha presentato, nel corso della manifestazione NEAF 2013, la nuova montatura equatoriale 1100 GTO, che manda in pensione i modelli 900 e 1200 GTO.

Il nuovo modello, pur ereditando alcune linee guida dai vecchi modelli (ad esempio viene mantenuta la separabilità degli assi, comodissima per il trasporto), presenta una linea ri-disegnata, più rotondeggiante e liscia - soprattutto le spalle di sostegno dell'asse polare, che sono state anche alzate di qualche centimetro.

Un'analisi più attenta evidenzia l'introduzione di alcune sostanziose migliorie funzionali:

* range esteso da 0 a 78 gradi per la regolazione in latitudine (che consente quindi l'uso della montatura all'equatore)
* è ora presente un canale interno per il transito dei cavi di controllo della strumentazione.
* è stata incorporata nella montatura una base, con rotazione micrometrica in azimut, per il montaggio su colonna
* è possibile ordinare la montatura con encoder assoluti pre-montati (ma con un sovrapprezzo molto elevato).

Non mancano alcune importanti novità dal punto di vista elettronico e software. Infatti la montatura ora è stata programmata per consentire l'inseguimento fino a 6 ore dopo il passaggio del meridiano; viene pre-programmata con PEMPro per compensare automaticamente l'errore periodico “meccanico”, ed è finalmente ASCOM compatibile con driver nativi e non più emulati.

La testa della 1100 GTO pesa 24 Kg e può sostenere strumentazioni fino a 50 Kg.

http://www.astro-physics.com/products/mounts/1100gto/1100gto.pdf

Il prezzo non è ancora stato comunicato ma c'è da aspettarsi un prezzo dell'ordine di grandezza dei 10000 euro, senza encoder né contrappesi né morsetto a coda di rondine.


La 1100 GTO è la nuova montatura Astro-Physics di fascia media. Regge 50 Kg, ha il canale per il passaggio dei cavi, supporta la piattaforma ASCOM e può montare gli encoder assoluti (opzionali).

The new 1100 GTO is the new re-designed Goto mount by Astro-Physics, belonging to the midrange category. It can hold 50 Kgs, offers the internal "through-the-Mount Cabling", it's fully ASCOM compatible, and it can be ordered with optional on-axis absolute encoders.






Torna all'indice













 
Archivo News

< Giugno2013 >
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
       1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30       
Mese Attuale


 
 
 
   
 
   
 
   
 

 

 

 
Sostituzione filtro Canon
 

La ditta G.M. Fotomeccanica di Milano si è specialzzata nella rimozione o sostituzione (con filtro UV-IR Cut Baader) del filtro delle DSLR Canon. La G.M. esegue anche pulizia dei sensori e molti lavori accurati di riparazione su apparecchi foto, cine, video.

GM FOTOMECCANICA VIA CALZECCHI 6 MILANO TEL. 02730085

 

 

 

 
Volete acquistare qualcosa e volete un consiglio tecnico dal vostro Telescope Doctor ?
CLICCATE per Riempire il modulo sottostante ! vi verrà risposto nel più breve tempo possibile !

Dovrete fornire solamente il vostro nome e un indirizzo email valido. I vostri dati non saranno ceduti a nessuno per nessun motivo. Parola di Telescope Doctor !

Nome obbligatorio.Troppi caratteri..
email obbligatorio.Formato non valido.
Richiesta
 

Tutte le informazioni riportate nel presente sito, nella sezione Test e Libri, riflettono esclusivamente le mie impressioni personali e quelle dei collaboratori di Telescope Doctor e, relativamente agli strumenti e agli accessori, si riferiscono solo all'analisi degli esemplari di cui siamo venuti in possesso o che ci sono stati affidati o che abbiamo potuto incontrare, anche occasionalmente, nel corso dei nostri viaggi. Per tali motivi non posso garantire che i risultati pubblicati rappresentino in modo univoco lo standard qualitativo dei prodotti fabbricanti dai rispettivi produttori. Tutti i marchi citati appartengono ai rispettivi produttori.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

WCO: web design, Graphic design, SEO, soluzioni SW