2 MILIONI di pagine visitate su telescopedoctor.com
Alla fine di maggio 2012 questo sito ha raggiunto il bel risultato di 2 milioni di pagine visitate da quasi mezzo milione di visitatori. Trattandosi di un sito in lingua italiana, mi sembra un risultato degno di nota. Un grazie a tutti i visitatori passati, presenti e futuri. Colgo l'occasione per scusarmi per avere recentemente trascurato la Posta Tecnica e i Test Strumentali. A breve ho programmato l'inserimento di nuovi articoli. Ancora grazie a tutti!.
Elenco Ultimi Test, Articoli e Documenti
Ultimi test pubblicati su questo sito:
* 10Micron GM1000HPS
* TDM (encoder assoluto)
* Celestron SkyProdigy
*
Lunt LS35F35
*
Oculare TS-ED 40 mm
* Rifrattore StarpStar 106
* Autoguida LVI-SG2
*
Oculari Masuyama
*
RILA 325
* Binocolo Nexus II
* Meade 127 Triplet vs SW 120 ED
* Camera CCD Flea3
* Barlow (test comparativo di 6 Barlow "classiche")
Nuovi Articoli e Documenti (sezione Articoli)
* Misura di stelle doppie con MicroGuide
* La collimazione dei rifrattori
* Guida alla pulizia delle ottiche astronomiche
* Autocostruzione appoggi anti-vibrazione
*
Le focali del C8 (SCT)
*
Rivista Osservazioni astronomiche (1972)
* Guida alla scelta degli oculari
* Cataloghi Telescopi Alinari Torino 1960-1963-1975
* Come scegliere il Telescopio
TEST TELESCOPI, TEST MONTATURE, TEST ACCESSORI PER L'ASTRONOMIA, Test oculari, Test barlow, Test filtri e Test camere ccd
La compagnia americana Lunt Solar Solar Systems ha presentato il più grande rifrattore solare h-alfa (prodotto in serie) del mondo, il Lunt LS230THa, che ha un diametro effettivo di 230 mm e una lunghezza focale di 1600 mm.
Il progettista dell'obiettivo di questo gigantesco telescopio solare è il mio caro amico e collega Massimo Riccardi, come si può leggere sulla scritta incisa sulla ghiera anteriore dell'obiettivo che recita: Designed by Massimo Riccardi.
Lo strumento utilizza un etalon non ostruito ed offre:
- Larghezza di banda <0.65 Angstrom - Sistema di sintonizzazione Pressure Tuning, un'esclusiva della Lunt Solar Systems, che consente di sintonizzare la banda variando la pressione dell'aria presente tra le due lamine dell'etalon. - Fuocheggiatore Feather Touch 3545 da 3.5 pollici di diametro con meccanismo micrometrico - Filtro di bloccaggio B3400, utilizzabile con strumenti fino a 2880 mm di focale. - Barra a coda di rondine di tipo Losmandy (larghezza 75 mm), necessaria per sostenere con sicurezza il peso considerevole del telescopio.
Il peso dello strumento è di 30 Kg.
Il prezzo è "su richiesta" ma su alcuni siti tedeschi lo strumento viene proposto a 35000 euro (!!!). Il tempo di consegna ufficiale è di 4 settimane.
Lunt Solar Systems LS230THa: the largest in serial production manufactured H-alpha solar telescope in the world:
A refractor system with a aperture of 230 mm, and 1600 mm focal length. And this giant refractor is fully unobstructed, like all Lunt Solar Systems telescopes. The objective lens of this huge solar refractor has been designed by my friend and colleague Massimo Riccardi, and in fact on the front cell of the lens is engraved the text: Lens designed by Massimo Riccardi.
Utilizing both, advanced high-contrast coatings and the innovative air-pressure tuning system “Pressure Tuner”, the user will be able to experience an un-paralleled level of visual and imaging performance. The bandwidth is 0.65 Angstrom.
The weight of the instrument is around 30 kg, it is equipped with a Starlight Instruments 2” Feather Touch focuser, tube rings, and a 3” dovetail bar (Losmandy level). Because of the high focal length it comes only with our large B3400 blocking filter.
The price is "astronomical": in some german web sites the telescope is offered for 35000 euros. The official delivery time is only 4 week.
Il rifrattore solare H-alfa Lunt 230 è il più grande del mondo della sua categoria.
The Lunt LS230THa is the biggest H-alpha solar telescope of the world.
Baader Classic Ortho + Q-Turret + Q-Barlow
inserito il: 27/6/2012 alle 09:31:52
L'azienda tedesca Baader Planetarium ha presentato una nuova serie di oculari e di accessori visuali che sono il risultato del restyling di alcuni progetti originali della celebre Carl Zeiss Jena.
La serie parte con i nuovi oculari si chiamano Classic Ortho, degli ortoscopici Abbe (4 lenti in 2 gruppi) che sono destinati a sostituire i Genuine Ortho e sono costruiti con le specifiche della ex Divisione Strumenti Amatoriali della Carl Zeiss, con l'ovvio aggiornamento tecnologico, soprattutto per quanto riguarda i vetri, le tecniche di produzione, le meccaniche e i trattamenti antiriflesso, che nella nuova serie Classic Ortho sono ulteriormente migliorati, in base alle dichiarazioni del costruttore, rispetto al Phantom Coating Group offerto con la serie Genuine Ortho e Hyperion.
Le focali disponibili sono tre: 6, 10, 18mm. Le focali 6 e 10 hanno un disegno molto particolare (francamente bruttino ma funzionale) della parte superiore, che ha una forma conica che sporge leggermente attorno alla lente dell'occhio. Lo scopo del cono è quello di lasciare spazio alle ciglia dell'osservatore, che devono stare vicine alla lente a causa della ridotta estrazione pupillare tipica degli ortoscopici di Abbe.
Un quarto oculare completa la serie, ma si tratta di un Plossl da 32 mm, ribattezzato Classic Plossl 32. Sia il 18 Classic Ortho che questo 32 mm vengono forniti, come il 6 e il 10, con una conchiglia oculare asimmetrica in gomma, con una forma ad "ala", destinata a schermare l'occhio per prevenire l'ingresso di luce laterale.
Tutti gli oculari della serie sono di diametro 31.8 mm, sono filettati per accogliere filtri e sono interamente costruiti in alluminio anodizzato, pertanto sono leggerissimi e compatti, risultando quindi molto adatti all'uso con torrette binoculari.
Completano la nuova serie la torretta a revolver Q-Turrett, anch'essa leggerissima e costruita con una forma a calotta con 4 posizioni disponibili e la Q-Barlow modulare 2.25x, che si integra perfettamente nel sistema della torretta Q-Turret.
I prezzi sono molto convenienti: gl oculari costano 55 euro cadauno, la Q-Barlow costa 49 euro, e la torretta 75 euro.
Per maggiori dettagli:
www.baader-planetarium.de www.unitronitalia.com
The german producer Baader Planetarium presented new line of eyepieces called Classic Ortho
The 6mm and 10mm Classic Orthos have a unique physical design, in that they have an inset volcano-top shape that gives eyelash clearance as well as a rubber folding eyeshield.
The 18mm Classic Ortho and 32mm Classic Plossl feature different mechanical design but include winged eyeshields.
The new line of eyepieces are not buil using chinese or japanese design. On the contrary they feature unique/proprietary Baader design (coming from Carl Zeiss Jena original design) , both optically and mechanically.
They will replace the Baader Genuine Orthos and offers with new full multi-coatings that are indeed superior to those of the Genuine Orthos and Hyperions.
The new eyepieces can be integrated with other brand new visual accessories: the Q-turret (Quad Turret, straight–through) and the Q-Barlow 2.25x. The Q-Turrett features a concave shape, it's compact, lighweight and can be used with a diagonal.
The prices are very aggressive: 55 Euro for each eyepiece, 49 euro for the Q-Barlow, 75 euro for the Q-Turret.
More infos on www.baader-planetarium.de and www.unitronitalia.com
La nuova serie di oculari Baader Classic Ortho assieme alla torretta Q-Turret e la Q-Barlow 2.25x offre eccellenti prestazioni ottiche, pesi leggeri e prezzi molto concorrenziali.
The new Classic Ortho eyepieces, with the Q-Turret anche the 2.25x Q-Barlow offer high performance and a cheap price.
SkyWatcher AZ EQ6 GT
inserito il: 25/6/2012 alle 18:08:22
Come previsto dopo l'uscita della Meade LX80 e della Takahashi PM-1, anche il colosso cinese SkyWatcher ha presentato la sua montatura convertibile, che integra in sè la comodità di una altazimutale GoTo con le possibilità fotografiche di una equatoriale tradizionale.
La nuova montatura si chiama AZ EQ6 ed offre una serie di interessanti novità:
- viene fornita con una seconda piattaforma che può sostituire il contrappeso e che permette il montaggio di un secondo strumento - ad esempio un telescopio di guida o uno strumento di focale differente - in posizione opposta al primo.
- Asse polare con inclinazione regolabile da 0 a 90 gradi, che permette lo stazionamento equatoriale da qualsiasi località mondiale.
- Se impostata in configurazione altazimutale è facilmente utilizzabile anche per osservazioni terrestri.
- E' molto stabile ma più leggera del 26% rispetto alla EQ6 standard, risultando quindi più facile da trasportare.
- Utilizza encoder incrementali montati su entrambi gli assi, per permettere di muovere la montatura a mano, con le frizioni aperte, senza perdere l'allineamento.
- I motori trasmettono il movimento alle viti senza fine tramite cinghie dentate, azzerando i giochi e riducendo la rumorosità durante i puntamenti.
- La AZ-EQ6 GT sfrutta appieno le potenzialità del nuovo firmware Synscan 3.35 della pulsantiera di controllo, che ad esempio permette l'allineamento polare assistito senza vedere la Polare.
- E' compatibile con il nuovo palmare Synscan Tour, che offre un display grafico e molte nuove funzioni che aiutano l'osservatore a esplorare il cielo notturno.
- E' compatibile con l'unità Synscan GPS, per la geolocalizzazione precisa della montatura nelle fasi di allineamento.
Il prezzo al pubblico si aggira sui 1800 euro.
After the release of tMeade LX80 and Takahashi PM-1 convertible mounts, the Chinese manufacturer SkyWatcher presented its version of a convertible mount for telescopes.
The new mount, called SkyWatcher AZ EQ6 offers both the user friendliness of an alt-azimuth GoTo mount and the photographic possibilities of a traditional sturdy and stable german equatorial mount with a load capacity of 20 Kgs (about 44 lbs).
Features
- Synscan Tour controller: Intelligent astronomic platform offering star charts driven pointing with a new Synscan Tour graphical handset
- Second mounting platform where the counterweight bar can be replaced by a useful second telescope, such as a guidescope.
- 0-90 degrees adjustable polar axis, allowing a worldwide AZimuthal and EQuatorial use for all latitudes.
- The new AZ EQ6 can be used as a high stability platform for wildlife and landscape observations.
- Stable yet portable. It is 26% lighter than the original EQ6 mount.
There are no news yet of the official launch date or price but it's expected it to arrive on the market around the end of this year.
La montatura SkyWatcher AZ EQ6 è una montatura convertibile che incorpora le funzioni sia di una montatura altazimutale GoTo che di una equatoriale utilizzabile da qualsiasi latitudine.
The SkyWatcher AZ EQ6 is a dual-load, dual-purpose heavy-duty mount incorporating both Alt-Azimuth & Equatorial GOTO functions.
Oculari Meade Serie 5000 Xtreme
inserito il: 2/6/2012 alle 11:28:04
Anche la Meade ha presentato una nuova serie di oculari con 100 gradfi di campo apparente.
La serie si chiama 5000 Xtreme Wide Angle e si compone di tre lunghezze focali: 9-14 e 20mm
Questi oculari, che molto probabilmente vengono prodotti dalla Explore Scientific ovvero dalla Jinghua, un produttore per conto terzi che lavora da anni per Meade e Bresser, sono caratterizzati da un disegno estetico un po' particolare, in quanto ricordano le cupole delle chiese ortodosse, per intenderci come quelle di San Basilio che fanno bella mostra di sè nella Piazza Rossa di Mosca.
I nuovi oculari hanno uno schema ottico che impiega 9 lenti e raggiunge, in base alle dichiarazioni del costruttore, un contrasto, una nitidezza e una correzione paragonabile a quella di oculari planetari ma sull'enorme campo di 100 gradi, mantenendo stelle puntiformi fino ai bordi del campo.
Inoltre gli oculari Meade Xtreme hanno i bordi delle lenti anneriti per migliorare il contrasto e sono parafocali tra loro, consentendo di intercambiarli senza dover ritoccare la messa a fuoco.
Gli oculari sono montati in meccaniche da 2", offrono una lunga estrazione pupillare che ne rende l'uso confortevole e vengono forniti con una conchiglia oculare in gomma che blocca le luci laterali.
I prezzi sono particolarmente contenuti per la categoria, considerando soprattutto la concorrenza dei Televue Ethos, e sono compresi tra i 299 e i 499 USD. Non sono ancora stati comunicati i prezzi europei.
www.meade.com wwe.skypoint.it
Meade Series 5000 Xtreme Wide Angle Eyepieces
Probably built by the chinese OEM Explore Scientific/jinghua, these new eyepieces have similar specifications of Explore Scientific 100 degrees Series Eyepieces, but feature a different estetical design, since they look similar to S. Basilio cathedral domes in Moscow.
Featuring a staggering 100 degree apparent field of view Meade Series 5000 Xtreme Wide Angle Eyepieces use 9 optical elements to achieve a high contrast image with razor sharp correction all the way to the edge of the field.
Features blackened lens edges and internal surfaces for enhanced contrast, and a parafocal design for little or no focus change when switching between eyepieces of the series.
With a precision machined 2" barrel, comfortable long eye relief, and rubber eyeguard for comfort and blocking stray light. Please note that the eyepiece is a large 2" barrel diameter eyepiece and requires a 2" diagonal or eyepiece holder.
The europeian prices are still unknown, but the USA's street prices starts from 299 $ to 499$. Aggressive prices to face the Ethos competition.
www.meade.com
I nuovi oculari Meade Xtreme hanno 100 gradi di campo apparente e sono proposti a prezzi molto concorrenziali.
The new Meade Xtreme eyepieces have an huge 100 degree apparent field of view and are offered at very competitive prices.
La ditta G.M. Fotomeccanica di Milano si è specialzzata nella rimozione o sostituzione (con filtro UV-IR Cut Baader) del filtro delle DSLR Canon. La G.M. esegue anche pulizia dei sensori e molti lavori accurati di riparazione su apparecchi foto, cine, video.
Volete acquistare qualcosa e volete un consiglio tecnico dal vostro Telescope Doctor ?
CLICCATE per Riempire il modulo sottostante ! vi verrà risposto nel più breve tempo possibile !
Dovrete fornire solamente il vostro nome e un indirizzo email valido. I vostri dati non saranno ceduti a nessuno per nessun motivo. Parola di Telescope Doctor !
Tutte le informazioni riportate nel presente sito, nella sezione Test e Libri, riflettono esclusivamente le mie impressioni personali e quelle dei collaboratori di Telescope Doctor e, relativamente agli strumenti e agli accessori, si riferiscono solo all'analisi degli esemplari di cui siamo venuti in possesso o che ci sono stati affidati o che abbiamo potuto incontrare, anche occasionalmente, nel corso dei nostri viaggi. Per tali motivi non posso garantire che i risultati pubblicati rappresentino in modo univoco lo standard qualitativo dei
prodotti fabbricanti dai rispettivi produttori.
Tutti i marchi citati appartengono ai rispettivi produttori.