I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualita. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalita d'uso dei cookie.  Ulteriori informazioni   

Notizie Flash

2 MILIONI di pagine visitate su telescopedoctor.com

Alla fine di maggio 2012 questo sito ha raggiunto il bel risultato di 2 milioni di pagine visitate da quasi mezzo milione di visitatori. Trattandosi di un sito in lingua italiana, mi sembra un risultato degno di nota. Un grazie a tutti i visitatori passati, presenti e futuri. Colgo l'occasione per scusarmi per avere recentemente trascurato la Posta Tecnica e i Test Strumentali. A breve ho programmato l'inserimento di nuovi articoli. Ancora grazie a tutti!.


Elenco Ultimi Test, Articoli e Documenti

Ultimi test pubblicati su questo sito:

* 10Micron GM1000HPS
* TDM (encoder assoluto)
* Celestron SkyProdigy
* Lunt LS35F35
* Oculare TS-ED 40 mm
* Rifrattore StarpStar 106
* Autoguida LVI-SG2
* Oculari Masuyama
* RILA 325
* Binocolo Nexus II
* Meade 127 Triplet vs SW 120 ED
* Camera CCD Flea3
* Barlow (test comparativo di 6 Barlow "classiche")

Nuovi Articoli e Documenti
(sezione Articoli)

* Misura di stelle doppie con MicroGuide
* La collimazione dei rifrattori
* Guida alla pulizia delle ottiche astronomiche
* Autocostruzione appoggi anti-vibrazione
* Le focali del C8 (SCT)
* Rivista Osservazioni astronomiche (1972)
* Guida alla scelta degli oculari
* Cataloghi Telescopi Alinari Torino 1960-1963-1975
* Come scegliere il Telescopio

 

 

TEST TELESCOPI, TEST MONTATURE, TEST ACCESSORI PER L'ASTRONOMIA, Test oculari, Test barlow, Test filtri e Test camere ccd

 

 
Torna all'indice
Blog del mese di 5/2014
Celestron Evolutioninserito il: 2/5/2014 alle 20:33:15
La Celestron ha presentato, nel corso della recente fiera NEAF di New York, una nuova gamma di telescopi Schmidt-Cassegrain con montatura GoTo.

La nuova gamma si chiama Nexstar Evolution, che per l'appunto rappresenta un'evoluzione della piattaforma Nexstar SE.

I nuovi Celestron Evolution condividono una nuova montatura monobraccio che è chiaramente più massiccia e robusta della precedente serie SE. Ma le novità "vere" sono altre:

- supporto nativo per controllo remoto in modalità WiFi con smartphone o tablet iOS o Android usando l'apposita "app" gratuita Celestron con interfaccia per programma di planetarioe con tecnologia di allineamento SkyAlign
- batteria LiIon ricaricabile incorporata, che garantisce 10 ore di funzionamento
- assi con frizioni apribili, che permettono il puntamento del telescopio in modalità totalmente manuale.
- corone dentate in bronzo di alta qualità, che migliorano la precisione di inseguimento e minimizzano i giochi.
- è presente una porta miniUSB, utile per ricaricare il cellulare o o il tablet.
- il vassoio porta-accessori è stato ridisegnato per consentire di chiudere il treppiede in modo veloce, senza rimuovere il vassoio (basta ruotarlo).

I modelli Evolution sono attualmente 3, tutti con ottiche Schmidt Cassegrain, con aperture 6, 8 e 9.25 pollici.

Non sono stati comunicati né la data di commercializzazione ufficiale, né i prezzi dei nuovi modelli.

http://www.celestron.com/browse-shop/astronomy/telescopes/nexstar-evolution-8
www.celestron.it




La nuova serie di telescopi Celestron Evolution è la prima che offre il controllo wifi e la batteria agli ioni di litio incorporati. Inoltre la montatura altazimutale monobraccio è irrobustita e tramite il morsetto a coda di rondine, permette di usare qualsiasi telescopio fino a 12 Kg di peso.


The new Celestron Evolution telescopes are the first that offers a built-in wifi control and built-in lithium-ion battery. In addition, the single arm alt-azimuth mount is much more robust than the SE mount and, through the dovetail clamp, allows you to use any telescope up to 12 kg.


Usare una Canon DSLR come telecamerainserito il: 2/5/2014 alle 18:33:27
Chi possiede una reflex digitale Canon recente, ovvero con funzione LiveView, ad esempio il sottoscritto (ho una 1100D) ed è appassionato di imaging lunare e planetario non dovrà più necessariamente acquistare una telecamera dedicata per fare le sue riprese preferite.

Infatti è stata pubblicata una applicazione open source che si chiama "EOS camera movie recorder" e che permette di usare una DSRL Canon EOS collegata ad un computer come telecamera per l'alta risoluzione.
Il programma (è una versione beta e supporta anche i computer Mac) si scarica da qui: http://eos-movrec.sourceforge.net/

Si usa il solito cavo USB fornito in dotazione con la camera.

Le camere senza la funzione LiveView non sono supportate.

I video che si possono registrare hanno una risoluzione che varia a seconda della camera utilizzata. Con la mia 1100D è 768x512 e le prove mostrano che la qualità dei filmati è ottima.

Il peso di 1 minuto di registrazione, che viene eseguita come sequenza di fotogrammi e non come "filmato" è pari a poco meno di 350 MB (sulla 1100D) quindi non troppo lontano dal peso delle registrazioni ottenute con le webcam con risoluzione VGA.





Torna all'indice













 
Archivo News

< Maggio2014 >
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
     1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
       
Mese Attuale


 
 
 
   
 
   
 
   
 

 

 

 
Sostituzione filtro Canon
 

La ditta G.M. Fotomeccanica di Milano si è specialzzata nella rimozione o sostituzione (con filtro UV-IR Cut Baader) del filtro delle DSLR Canon. La G.M. esegue anche pulizia dei sensori e molti lavori accurati di riparazione su apparecchi foto, cine, video.

GM FOTOMECCANICA VIA CALZECCHI 6 MILANO TEL. 02730085

 

 

 

 
Volete acquistare qualcosa e volete un consiglio tecnico dal vostro Telescope Doctor ?
CLICCATE per Riempire il modulo sottostante ! vi verrà risposto nel più breve tempo possibile !

Dovrete fornire solamente il vostro nome e un indirizzo email valido. I vostri dati non saranno ceduti a nessuno per nessun motivo. Parola di Telescope Doctor !

Nome obbligatorio.Troppi caratteri..
email obbligatorio.Formato non valido.
Richiesta
 

Tutte le informazioni riportate nel presente sito, nella sezione Test e Libri, riflettono esclusivamente le mie impressioni personali e quelle dei collaboratori di Telescope Doctor e, relativamente agli strumenti e agli accessori, si riferiscono solo all'analisi degli esemplari di cui siamo venuti in possesso o che ci sono stati affidati o che abbiamo potuto incontrare, anche occasionalmente, nel corso dei nostri viaggi. Per tali motivi non posso garantire che i risultati pubblicati rappresentino in modo univoco lo standard qualitativo dei prodotti fabbricanti dai rispettivi produttori. Tutti i marchi citati appartengono ai rispettivi produttori.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

WCO: web design, Graphic design, SEO, soluzioni SW