I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualita. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalita d'uso dei cookie.  Ulteriori informazioni   

Notizie Flash

2 MILIONI di pagine visitate su telescopedoctor.com

Alla fine di maggio 2012 questo sito ha raggiunto il bel risultato di 2 milioni di pagine visitate da quasi mezzo milione di visitatori. Trattandosi di un sito in lingua italiana, mi sembra un risultato degno di nota. Un grazie a tutti i visitatori passati, presenti e futuri. Colgo l'occasione per scusarmi per avere recentemente trascurato la Posta Tecnica e i Test Strumentali. A breve ho programmato l'inserimento di nuovi articoli. Ancora grazie a tutti!.


Elenco Ultimi Test, Articoli e Documenti

Ultimi test pubblicati su questo sito:

* 10Micron GM1000HPS
* TDM (encoder assoluto)
* Celestron SkyProdigy
* Lunt LS35F35
* Oculare TS-ED 40 mm
* Rifrattore StarpStar 106
* Autoguida LVI-SG2
* Oculari Masuyama
* RILA 325
* Binocolo Nexus II
* Meade 127 Triplet vs SW 120 ED
* Camera CCD Flea3
* Barlow (test comparativo di 6 Barlow "classiche")

Nuovi Articoli e Documenti
(sezione Articoli)

* Misura di stelle doppie con MicroGuide
* La collimazione dei rifrattori
* Guida alla pulizia delle ottiche astronomiche
* Autocostruzione appoggi anti-vibrazione
* Le focali del C8 (SCT)
* Rivista Osservazioni astronomiche (1972)
* Guida alla scelta degli oculari
* Cataloghi Telescopi Alinari Torino 1960-1963-1975
* Come scegliere il Telescopio

 

 

TEST TELESCOPI, TEST MONTATURE, TEST ACCESSORI PER L'ASTRONOMIA, Test oculari, Test barlow, Test filtri e Test camere ccd

 

 
Torna all'indice
Blog del mese di 5/2013
iOptron iEQ45AZinserito il: 23/5/2013 alle 09:34:10
Dopo Meade e SkyWatcher, anche iOptron si è affrettata a presentare una montatura GoTo universale convertitibile da altazimutale a Equatoriale.

Nel caso di iOptron però, contrariamente ai concorrenti, la nuova montatura iEQ45AZ, non è stata disegnata da zero, limitandosi a ridisegnare le "spalle" che sostengono l'asse polare, consentendone l'inclinazione da 0 a 70 gradi oppure a 90 gradi.

L'idea è intelligente, e viene anche consentito l'acquisto separato della sola piastra di base con le nuove spalle a doppia funzione, permettendo così a chi già possiede la versione equatoriale di trasformare la montatura in "convertibile".

Quando è in configurazione altazimutale la montatura consente, come le concorrenti, di montare un secondo morsetto (opzionale) al posto della barra dei contrappesi per sostenere un secondo telescopio in parallelo al principale.

Le caratteristiche dell'elettronica di controllo GoToNova sono moderne e concorrenziali. In particolare spiccano:

* database di oltre 300.000 oggetti
* ricevitore GPS a 32 canali incorporato
* routine di allineamento polare senza vedere la Polare
* PEC permanente
* Firmware aggiornabile
* compatibilità ASCOM
* Temperatura di esercizio molto estesa (da -20 a +40 °C)

Inoltre la montatura offre:

* costruzione molto leggera (pesa solo 11.4 Kg)
* motori Servo-DC con encoder
* Trasmissione moti con cinghie dentate (dai motori alle viti senza fine).
* cannocchiale polare illuminato
* morsetto doppio Vixen/Losmandy

Il costruttore dichiara una capacità di carico di 20Kg (in configurazione equatoriale) e di 25 Kg (in configurazione altazimutale).

Il prezzo USA, che comprende la montatura e una colonna da 48 pollici, è di 1959 USD, mentre la sola piastra di base costa 128 USD. Il secondo morsetto e il treppiede sono opzionali.

http://www.ioptron.com


La iOptron iEQ45AZ è una moderna montatura GoTo convertibile da equatoriale ad altazimutale. Nella foto in basso è visibile la piastra di base che può trasformare la montatura iEQ45 in altazimutale.

The new iOptron iEQ45AZ is modern Goto mount which allows the use in Altazimuth or equatorial mode, depending on the user's choice. In the photo below is visibile the AZ base that transform the iEQ45 mount in a altazimuth mount.




ES 30mm 100° 3 pollici!inserito il: 16/5/2013 alle 08:55:01
L'estensione del campo apparente inquadrabile da un oculare dipende in modo diretto dal diametro del suo diaframma di campo.

La recente moda degli oculari Ultrawide con campo apparente di 100 gradi, utili soprattutto agli utilizzatori di telescopi Dobson senza inseguimento, sta quindi spingendo i maggiori produttori ad andare al di là del diametro 2 pollici, per allargare il diaframma di campo per essere in grado di allungare la focale oltre il limite "fisiologico" attuale, che è di 21-23 mm.

Il produttore cino-americano Esplore Scientific, ha annunciato la prossima presentazione dell'oculare da 100 gradi di campo con la focale più lunga del mondo, pari a 30mm.

Per i motivi ottico-geometrici citati in precedenza, l'oculare ha un barilotto da 3 pollici (76.2 mm circa).

Pertanto questo oculare sarà utilizzabile soprattutto ai telescopi rifrattori di alto pregio, gli unici che, al momento, sono equipaggiati con un fuocheggiatore di diametro adeguato (di solito da 3.5 o 4 pollici).

L'unico diagonale (da 3”) in grado di reggere un simile mostro è stato proposto (per ora è solo un prototipo) dallo stesso fabbricante.

E' probabile che i maggiori costruttori di grandi telescopi Dobson (> 16 pollici) seguiranno presto l'onda di questa nuova categoria di oculari da 3”, in grado di inquadrare campi reali molto più ampi, e cominceranno presto a proporre fuocheggiatori da 3 pollici di diametro per poterli accogliere.

Il nuovo ES 30 mm 100 gradi ha uno schema ottico a 9 elementi (che includono lenti ED e al Lantanio), una comoda estrazione pupillare da 19 mm ed un diaframma di campo di 52.2 mm.

L'ES 30 mm 100° è lungo 200 mm, ha un diametro esterno di 107 mm e pesa 2.35 Kg!


Inoltre il nuovo oculare è impermeabile e riempito con gas Argon per impedire l'ingresso di umidità e di muffe.

Il fabbricante dichiara che le consegne del 30 mm 100° inizieranno la prossima estate 2013

Il prezzo al pubblico non è ancora stato comunicato, ma c'è da aspettarsi una cifra (in dollari USA) che sfiorerà le 4 cifre.

Video (ripreso durante la fiera NEAF 2013): http://www.youtube.com/watch?v=6aoE5MUch1Y


Il nuovo oculare Explore Scientific 30 mm ha un campo di 100 gradi ed inaugura una nuova categoria di oculari con barilotto da 3 pollici.

The new Explore Scientific 30 mm features a 100° FOV and 3" inches barrel diameter. Probabily it's the first of a new generation of 3 inches eyepieces.




10Micron scheda WiFi inserito il: 15/5/2013 alle 16:59:59
E' da vari anni che scrivo in questa rubrica che il futuro dei telescopi e degli accessori per l'astronomia sarà wireless, cioè senza fili, e che le pulsantiere con hardware “dedicato” diventeranno inevitabilmente “virtuali” ovvero applicazioni (App) per tablet e smartphone.

Confermando di essere sempre all'avanguardia tecnologica del settore, le montature italiane 10micron QCI e HPS che montano il controller dalla serie 2012 possono ora montare una scheda WiFi (opzionale) che trasforma di fatto la montatura in un Access Point e, se la si collega fisicamente con un cavo Ethernet alla rete, diventa un router.

Di fatto la montatura così equipaggiata viene vista da un qualsiasi personal computer come un dispositivo (device) dotato di un suo proprio indirizzo di rete e può essere controllato, tramite appositi comandi, da qualsiasi sistema.

Ciò ne consente l'integrazione in qualsiasi sistema anche professionale (c'è un'installazione di questo tipo già attiva presso l'osservatorio valdostano di St. Barthelemy - vedi progetto Apache) a prescindere dalla rete WiFi o dalla rete fisica.

Il sistema 10Micron WiFi può essere impiegato con qualsiasi PC, Mac, tablet o smartphone su cui è installato un software di simulazione e di controllo, come ad esempio il diffuso SkySafari, in grado di gestire i comandi su IP in rete.

Quindi, di fatto, per controllare le montature 10Micron in modalità remota con il WiFi non sono necessari software proprietari, con l'eccezione di una nuova applicazione dedicata alla gestione di tutti i parametri della montatura, che permette anche di gestire le chiavi di protezione WPA / WEP.

Il software di gestione remota di 10micron permette anche di salvare le impostazioni e di fare, se occorre, anche un restore dei parametri di "fabbrica", sempre in modalità remota.

Il prezzo della scheda WiFi, di cui deve essere richiesto il montaggio in fabbrica, è di 350 euro.
www.10micron.eu



La nuova scheda WiFi 10micron (opzionale) trasforma le montature con tecnologia QCI e HPS in un Access Point o Router WiFi e permette il controllo senza fili di tutte le funzioni tramite un tablet, un PC o uno smartphone.

The new optional WiFi card by 10micron transforms the 10micron mounts with QCI and HPS technology in an Access Point or Router WiFi and allows wireless control of all functions via a tablet, a PC or a smartphone.




Barlow 2.5x Celestron Luminos 2”inserito il: 9/5/2013 alle 10:50:34
La lente di Barlow è un accessorio indispensabile sia per i visualisti che, soprattutto, per gli astroimagers che si dedicano alle riprese di Sole, Luna e pianeti, che hanno bisogno di allungare la focale dei loro telescopi ad almeno 4 metri per sfruttare nel migliore dei modi la risoluzione del sisema telescopio-camera senza però degradare la qualità ottica “nativa” del telescopio.

La Celestron ha recentemente presentato una nuova Barlow 2.5X facente parte della gamma “Luminos” che tiene conto delle esigenze degli astroimager planetari: ha uno schema ottico a quattro lenti con correzione apocromatica che mantiene la fedeltà dei colori e consente di ottenere un campo piatto dal centro fino ai bordi.

Il barilotto della Barlow Luminos è filettato per accettare i filtri per oculari da 2" (M48) e può accogliere sia oculari da 1.25" (31.8mm) che da 2 pollici. Il meccanismo di serraggio fa uso di anelli di compressione in ottone che fissano l'oculare o la camera CCD senza danneggiarne il barilotto.

Lo scafo è in alluminio con anodizzazione satinata "dura" per offrire un'elevata resistenza ai graffi e alla corrosione. L'aspetto è secondo me molto gradevole, ed inoltre si nota una certa attenzione all'ergonomia: infatti sull'esterno è presente anello gommato esterno che migliora l'impugnabilità dell'accessorio anche quando si indossano guanti pesanti; anche le manopoline di serraggio sono godronate per ottenere lo stesso scopo, sia dal punto di vista estetico che per l'ergonomia.

Il prezzo al pubblico, pari a € 151, è particolarmente aggressivo e fa prevedere un notevole successo di questa Barlow.

Caratteristiche Tecniche:
* Ingrandimento 2.5x
* Schema ottico a 4 lenti con correzione apocromatica e campo piano
* Apertura libera: 28 millimetri
* Diametro barilotto 2" (50.8 mm)
* Filettatura portafiltri M48
* Dimensioni 93 x 64 mm
* Peso 312 g
www.celestron.it
www.auriga.it
https://www.facebook.com/pages/Celestron-Italia/137710349721619


La Barlow Celestron Luminos 2.5x ha il barilotto da 2", ed ha uno schema ottico a 4 elementi con correzione apocromatica e campo piano.

The Celestron Luminos 2.5x Barlow lens has a 2" barrel and features a 4 elements optical design offering apochromatic performance and a flat field.






Torna all'indice













 
Archivo News

< Maggio2013 >
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
    1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
       
Mese Attuale


 
 
 
   
 
   
 
   
 

 

 

 
Sostituzione filtro Canon
 

La ditta G.M. Fotomeccanica di Milano si è specialzzata nella rimozione o sostituzione (con filtro UV-IR Cut Baader) del filtro delle DSLR Canon. La G.M. esegue anche pulizia dei sensori e molti lavori accurati di riparazione su apparecchi foto, cine, video.

GM FOTOMECCANICA VIA CALZECCHI 6 MILANO TEL. 02730085

 

 

 

 
Volete acquistare qualcosa e volete un consiglio tecnico dal vostro Telescope Doctor ?
CLICCATE per Riempire il modulo sottostante ! vi verrà risposto nel più breve tempo possibile !

Dovrete fornire solamente il vostro nome e un indirizzo email valido. I vostri dati non saranno ceduti a nessuno per nessun motivo. Parola di Telescope Doctor !

Nome obbligatorio.Troppi caratteri..
email obbligatorio.Formato non valido.
Richiesta
 

Tutte le informazioni riportate nel presente sito, nella sezione Test e Libri, riflettono esclusivamente le mie impressioni personali e quelle dei collaboratori di Telescope Doctor e, relativamente agli strumenti e agli accessori, si riferiscono solo all'analisi degli esemplari di cui siamo venuti in possesso o che ci sono stati affidati o che abbiamo potuto incontrare, anche occasionalmente, nel corso dei nostri viaggi. Per tali motivi non posso garantire che i risultati pubblicati rappresentino in modo univoco lo standard qualitativo dei prodotti fabbricanti dai rispettivi produttori. Tutti i marchi citati appartengono ai rispettivi produttori.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

WCO: web design, Graphic design, SEO, soluzioni SW