I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualita. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalita d'uso dei cookie.  Ulteriori informazioni   

Notizie Flash

2 MILIONI di pagine visitate su telescopedoctor.com

Alla fine di maggio 2012 questo sito ha raggiunto il bel risultato di 2 milioni di pagine visitate da quasi mezzo milione di visitatori. Trattandosi di un sito in lingua italiana, mi sembra un risultato degno di nota. Un grazie a tutti i visitatori passati, presenti e futuri. Colgo l'occasione per scusarmi per avere recentemente trascurato la Posta Tecnica e i Test Strumentali. A breve ho programmato l'inserimento di nuovi articoli. Ancora grazie a tutti!.


Elenco Ultimi Test, Articoli e Documenti

Ultimi test pubblicati su questo sito:

* 10Micron GM1000HPS
* TDM (encoder assoluto)
* Celestron SkyProdigy
* Lunt LS35F35
* Oculare TS-ED 40 mm
* Rifrattore StarpStar 106
* Autoguida LVI-SG2
* Oculari Masuyama
* RILA 325
* Binocolo Nexus II
* Meade 127 Triplet vs SW 120 ED
* Camera CCD Flea3
* Barlow (test comparativo di 6 Barlow "classiche")

Nuovi Articoli e Documenti
(sezione Articoli)

* Misura di stelle doppie con MicroGuide
* La collimazione dei rifrattori
* Guida alla pulizia delle ottiche astronomiche
* Autocostruzione appoggi anti-vibrazione
* Le focali del C8 (SCT)
* Rivista Osservazioni astronomiche (1972)
* Guida alla scelta degli oculari
* Cataloghi Telescopi Alinari Torino 1960-1963-1975
* Come scegliere il Telescopio

 

 

TEST TELESCOPI, TEST MONTATURE, TEST ACCESSORI PER L'ASTRONOMIA, Test oculari, Test barlow, Test filtri e Test camere ccd

 

 
Torna all'indice
Blog del mese di 5/2012
Da Adriano Lolli un altro utile raccordoinserito il: 30/5/2012 alle 20:20:20
L'imprenditore abruzzese Adriano Lolli ha presentato un altro utile raccordo utile per l'utilizzo di oculari 31.8 mm su telescopi con problemi di retrofuoco (backfocus).

Questo raccordo di riduzione si distingue perchè non è semplicemente dotato, come tanti altri, di un basso profilo, ma addirittura consente di guadagnare almeno 13 mm di retrofuoco.

E'applicabile a telescopi o accessori con portaocular da 2 pollici e accetta oculari o accessori diametro 31.8 mm.

In pratica questo speciale raccordo consente di posizionare in intrafocale gli oculari di diametro 31,8mm su telescopi rifrattori con diagonale da 2 pollici dotati di un fuocheggiatore con una corsa limitata.

Infatti alcuni telescopi a fuoco posteriore, a causa della corsa ridotta del loro focheggiatore, non permettono di utilizzare oculari da 31,8 se si uitizza un diagonale da 2 pollici in quanto il piano focale si trova al suo interno. E' un raccordo che può risolvere ad esempio la situazione quando si vuole portare a fuoco gli oculari 31.8 mm inseriti in un prisma di Herschel.

Il fissaggio dell'oculare nella posizione desiderata è garantita da due o-ring montati nel raccordo.

Il raccordo è costruito in acciaio inossidabile e alluminio.

Prezzo € 45,00

Per maggiori dettagli, www. adrianololli.com

Special diameter reducer 2">1.25" with negative backfocus for telescopes or accessories featuring a a 2" (50.8 mm) eyepiece adapter. It accepts 1.25" (31.8mm) eyepieces or other visual/photo accessories. It make possible to go 13 mm inside the 2" tube, so you can reach the focus in critical system with low BFL.

For example it makes possible to reach the focus when you use an Herschel Prism with 1.25" eyepieces.

The eyepiece is held in the desired position by means of two O-rings.

Barrel in stainless steel.

Price € 45,00

www.adrianololli.com


Il raccordo #3760 di Adriano Lolli permette di guadagnare almeno 13 mm di backfocus su telescopi ccn fuocheggiatore da 2" che usano oculari da 31.8 mm.

The Adriano Lolli's #3760 adapter makes possibile to gain at least 13 mm of BFL when you use 1.25" eyepieces on telescopes with 2" focuser.


Dalla Corea: montature AstrodreamTechinserito il: 29/5/2012 alle 22:18:16
La Astrodream Tech è un'azienda coreana che ha fatto di recente il suo ingresso nel mondo dell'astronomia internazionale.

E si tratta di un ingresso in grande stile, visto che ha presentato ben 4 montature equatoriali alla tedesca di alto livello, tutte dotate di un sistema GoTo dedicato e di soluzioni tecnologiche di classe elevata.

Il nome condiviso dalle 4 montature è un po' particolare perchè si chiamano Morning Calm (mattina tranquilla) che forse fa riferimento alla loro affidabilità durante la notte...

I modelli disponibili sono la 200GE, 300GE, 500GE e 700GE ed hanno capacità di carico di 30, 40, 70 e 100 Kg.

Le montature sono realizzate in duralluminio, ogni asse in acciaio ha vari cuscinetti a rulli per garantire sempre un'ottima fluidità di rotazione anche con carichi elevati.

Le corone sono in bronzo fosforoso e le viti senza fine sono in acciaio al cromo molibdeno; ogni vite senza fine viene rettificata e lappata sulla sua corona per avere un errore periodico basso (PE massimo +/- 5" , tipico +/-2,5" ) e regolare.

I motori utilizzati sono Servo-DC 12V di altissima qualità con encoder ottici da 2048 passi, la trasmissione tra motore e vite senza fine avviene con una puleggia per ridurre al minimo il backlash.

Il cuore elettronico del sistema è il computer palmare Hubo-i, progettato e sviluppato all'interno della "South Korea University of Science and Technology", che presenta caratteristiche e qualità che si trovano di solito negli osservatori professionali.

Infatti offre, oltre alle solite funzioni di allineamento e puntamento tipiche di un sistema GoTo, anche un certo numero di funzioni avanzate molto utili:

1. Allineamento a più stelle, che permette di eseguire una mappatura accurata del cielo reale aumentando la precisione di puntamento e inseguimento
2. Bilanciamento elettronico: il sistema misura il consumo in ampere dei motori in entrambi gli assi e facilita il bilanciamento con tubi pesanti.
3. Inseguimento con allineamento polare imperfetto: dopo aver posizionato verso nord la montatura e dopo aver fatto l'allineamento a 3 o più stelle (consigliato), il sistema calcola la deriva in declinazione e la corregge automaticamente
4. Inseguimento equatoriale o altazimutale
5. Allineamento polare assistito: dopo l'allineamento con 3 stelle è possibile sapere di quanto la montatura e il tubo sono lontani dal polo vero per poter correggere l'errore di stazionamento polare.
6. AUTO RESUME: la montatura ricorda l'ultimo allineamento e quindi non sarà necessario rimettere i dati e rifare il sync (per postazione fissa)
7. FIND: il sistema fornisce un elenco di oggetti suddivisi per distanza e magnitudine nella zona in cui sta puntando
8. Tracking satelliti: (ancora in fase di sviluppo)
9. Porta USB per il collegamento al PC: consente di eseguire l'aggiornamento del firmware, pubblicato su internet dal produttore, e di controllare il telescopio da lontano.

I prezzi sono piuttosto alti, come è normale per le montature di classe così alta, e vanno dai 4680 euro per la versione "piccola" fino ai 13990 euro per la versione più grande.

L'importatore in Italia è Tecnosky. Per maggiori dettagli:
www.tecnosky.it
http://www.astrodreamtech.com


Le 4 montature Astrodreamtech "Morning Calm" hanno un alto contenuto tecnologico e sembrano molto curate anche dal punto di vista del design e dei dettagli. Sono dotate di un sistema GoTo proprietario che offre varie funzioni tipiche dei prodotti di classe professionale. I prezzi sono proporzionati all'alto livello dei prodotti.




Astrografo TEC 300 mm f/144!!inserito il: 27/5/2012 alle 14:33:23
L'azienda americana Telescope Engineering Company (TEC) di Golden (Colorado) ha presentato, in occasione del NEAF 2012, un astrografo catadiottrico dotato di caratteristiche veramente sorprendenti.

Si tratta infatti di uno strumento da 300 mm di apertura con luminosità fotografica f/1.44, quindi con una lunghezza focale di soli 425 mm. Non si tratta nè di una camera Schmidt nè di una Baker Schmidt, ma sfrutta invece un nuovo schema ottico chiamato Houghton-Terebizh, una variante della cosiddetta "Houghton camera" disegnata dal fisico russo Dr. Valery Terebizh.

Il nuovo astrografo utilizza uno specchio primario e tre grandi lenti correttrici anteriori (la più interna delle quali ha uno spot alluminato al centro che funge da specchio secondario, e da 2 lenti correttrici sistemate dietro lo specchio primario e quindi prima del fuoco.

Lo strumento è progettato per illuminare un campo corretto di 52 mm di diametro, pari a 7 gradi, ha uno spot size tipico di circa 2 micrometri in asse, ed è destinato ad applicazioni di survey astronomica.Il peso del tubo ottico è di 41 Kg.

Per ora si tratta di un prototipo avanzato, e si vocifera di un prezzo compreso tra 49000 e 60000 USD.

Per maggiori dettagli, contattate l'importatore italiano dei prodotti TEC, la Unitron Italia Instruments di Roma.


L'astrografo TEC 300 VT-7deg- f /1.44 è un cadiottrico ultra-luminoso con schema ottico Houghton-Terebizh progettato per la Survey astronomica. E' in grado di inquadrare un campo di ben 7 gradi ed è probabilmente lo strumento più luminoso attualmente presente sul mercato astronomico.


Meade LX600 con Starlockinserito il: 25/5/2012 alle 22:17:04
In occasione del NEAF 2012 la Meade ha presentato una nuova gamma di telescopi caratterizzati da montatura a forcella e da un alto contenuto di elettronica espressamente dedicata alla fotografia astronomica a lunga posa.

La nuova serie si chiama LX600 ed è derivata sia dalla fortunata serie LX200, da cui prende parte del disegno estetico e meccanico ma anche ottico, e dalla serie LX800 da cui eredita la tecnologia Starlock, che promette meraviglie ma che però nessuno ha ancora visto effettivamente in funzione.

Dal punto di vista ottico la serie LX600 utilizza lo schema ACF (Advaced Coma Free) che è una delle varianti aplanatiche, ovvero corrette dal coma e dall'aberrazione sferica, dello Schmidt-Cassegrain.

Tuttavia il rapporto focale degli ACF LX600 è f/8 (già presentata in passato dal Telescope Doctor in questa rubrica), quindi più corta e ovviamente più ostruita della prima serie ACF, che era f/10. Ricordo che la serie ACF f/8 presenta due migliorie: 1) lo scorrimento dello specchio primario avviene con un meccanismo guidato da micro-cuscinetti del tutto analogo a quello dei fuocheggiatori Crayford, quindi senza image shift; 2) il fuocheggiatore è dotato di due comandi coassiali, di cui uno a velocità ridotta 1:7, per avere una messa a fuoco più fine.

Come si è detto gli strumenti LX600 sono stati chiaramente progettati per l'imaging a lunga posa del cielo profondo e quindi vengono proposti montati su una wedge che ne consente l'uso in configurazione equatoriale. Questa wedge è di nuovo disegno, si chiama X-Wedge™, che promette di essere il 30% più stabile delle wedge concorrenti. Tuttavia gli strumenti della serie LX600 possono essere anche montati in configurazione altazimutale, funzionando correttamente come strumenti visuali.

Tornando alla tecnologia Starlock, già presentata dal Telescope Doctor nel numero .... di Coelum, essa in pratica promette, tramite un sistema di puntamento e guida CCD integrata, di ottenere un perfetto puntamento, inseguimento e guida di qualsiasi oggetto astronomico senza doversi preoccupare di ottenere un accurato stazionamento polare nè di istruire PEC o altro. Questo perché, in base a quanto promette il costruttore, la telecamera a grande campo riconoscerà il campo e farà puntare esattamente l'oggetto richiesto, il telescopio di guida integrato centrerà una stella di guida adatta e la inseguirà autonomamente, annullando in tempo reale gli errori di inseguimento dovuti alla meccanica, al seeing e alla postazione equatoriale. Il tutto senza necessità di un computer esterno.

A questo punto, viene da dire, "se mantiene anche solo la metà di quello che promette, questo sistema è una bomba". Vedremo, sul campo, se le promesse verranno mantenute.

I modelli che compongono la serie LX600 sono da 10, 12, 14 e 16 pollici.

Non sono al momento noti i prezzi e i tempi di consegna.

www.meade.com
www.skypoint.it


I nuovi Meade LX600 sono Schmidt-Cassegrain aplanatici f/8 con montatura a forcella e sono dotati del sistema Starlock che essenzialmente è un sistema di autoguida integrato che promette una elevata precisione di inseguimento. La nuova serie è disponibile in 4 differenti aperture, da 10 a 16 pollici.


Avalon X-Guiderinserito il: 25/5/2012 alle 22:20:00
Il costruttore italiano Avalon Instruments ha presentato un nuovo interessante dispositivo molto utile per la guida durante le riprese fotografiche a lunga esposizione: il nome del nuovo accessorio è X-Guider.

L'X-Guider è un sistema di disassamento del telescopio di guida molto compatto e caratterizzato da un disegno innovativo, e anche esteticamente molto stylish e accattivante come tutti i prodotti Avalon. Va sottolineato la qualità dell'anodizzazione anti-graffio e le scritte incise a macchina e non serigrafate, una caratteristica che a mio avvisto impreziosisce un prodotto già molto ben fatto.

Serve per la ricerca della stella di guida in astrofotografia e nasce da una lunga esperienza del progettista nel campo della fotografia astronomica deepsky.

Quello che davvero sorprende nell'X-Guider è il rapporto tra la grande capacità di carico, pari a oltre 6 Kg, e il peso di meno di mezzo Kg, un aspetto tutt'altro che trascurabile per chi, come la maggior parte degli astroimager itineranti, deve contenere al massimo il peso delle attrezzature ausiliarie per non sovraccaricare la montatura.

La meccanica è molto semplice, robusta, priva di gioco in azimut (in quanto utilizza una molla di precarico) ed esente da flessioni in condizioni di lavoro.

L'X-Guider soprattutto offre la possibilità di effettuare le regolazioni con una sola mano tramite due comode manopole, un dettaglio tutt'altro che trascurabile quando si deve agire - come accade spesso - al buio e in situazioni oggettivamente scomode.

Una volta trovata la posizione finale è possibile bloccare il movimento di elevazione tramite due pomellini.

La stabilità della posizione in azimut è assicurata dalla pressione esercitata da una molla molto forte che mette in precarico il sistema.

L'insieme risulta totalmente esente da flessioni meccaniche, un fattore indispensabile in un sistema di guida.

L'X-Guider possiede un profilo particolarmente basso (38 mm nella versione base), il profilo più basso della categoria, un dettaglio che consente di mantenere basso il baricentro del sistema, con conseguente riduzione del peso da controbilanciare.

L'X-Guider è dotato di una piattaforma superiore di innesto a coda di rondine che è conforme allo standard Vixen (larghezza 42) e che serve per il fissaggio del telescopio guida.

Sono disponibili 3 modalità di fissaggio dell'X-Guider sul telescopio fotografico:

a) con piastra piana con due asole di fissaggio
b) con flangia Vixen femmina (per telescopi dotati di barra Vixen maschio montata sopra il tubo)
c) con flangia Vixen maschio per telescopio montati su doppia piattaforma parallela (femmina).

Tutte le piastre inferiori sono rimovibili e intercambiabili, per permetterne il montaggio rapido ed efficace su qualsiasi tipo di attacco. Su richiesta si possono effettuare piastre a disegno.

Caratteristiche tecniche:

Dimensioni: Lughexzza 105 x Larghezza 120 x Altezza 52
Regolazione Azimut:- +/-5°
Regolazione Elevazione: +/-5°
Peso: 430 g (versioni Full 550 g)
Portata: 6 KG
Materiale: Alluminio anodizzato, lavorazione CNC , viteria Inox

Prezzi di lancio: 260 euro per versione standard, 290 euro per le versioni Full, completa di piattaforma di montaggio inferiore.

Per maggiori informazioni: www.avalon-instruments.com. Distributore unico dei prodotti Avalon Instruments: www.unitronitala.com


L'Avalon X-Guider è un nuovo dispositivo di disassamento per telescopi di guida, costruito interamente in Italia, caratterizzato da un eccezionale rapporto tra il carico supportato (6 Kg) e il peso (430 g). Inoltre offre movimenti privi di gioco grazie all'uso di una molla di precarico, ed è stato studiato per offrire una eccellente praticità d'uso sul campo, essando azionabile con una sola mano.




Torna all'indice













 
Archivo News

< Maggio2012 >
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
   1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31   
       
Mese Attuale


 
 
 
   
 
   
 
   
 

 

 

 
Sostituzione filtro Canon
 

La ditta G.M. Fotomeccanica di Milano si è specialzzata nella rimozione o sostituzione (con filtro UV-IR Cut Baader) del filtro delle DSLR Canon. La G.M. esegue anche pulizia dei sensori e molti lavori accurati di riparazione su apparecchi foto, cine, video.

GM FOTOMECCANICA VIA CALZECCHI 6 MILANO TEL. 02730085

 

 

 

 
Volete acquistare qualcosa e volete un consiglio tecnico dal vostro Telescope Doctor ?
CLICCATE per Riempire il modulo sottostante ! vi verrà risposto nel più breve tempo possibile !

Dovrete fornire solamente il vostro nome e un indirizzo email valido. I vostri dati non saranno ceduti a nessuno per nessun motivo. Parola di Telescope Doctor !

Nome obbligatorio.Troppi caratteri..
email obbligatorio.Formato non valido.
Richiesta
 

Tutte le informazioni riportate nel presente sito, nella sezione Test e Libri, riflettono esclusivamente le mie impressioni personali e quelle dei collaboratori di Telescope Doctor e, relativamente agli strumenti e agli accessori, si riferiscono solo all'analisi degli esemplari di cui siamo venuti in possesso o che ci sono stati affidati o che abbiamo potuto incontrare, anche occasionalmente, nel corso dei nostri viaggi. Per tali motivi non posso garantire che i risultati pubblicati rappresentino in modo univoco lo standard qualitativo dei prodotti fabbricanti dai rispettivi produttori. Tutti i marchi citati appartengono ai rispettivi produttori.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

WCO: web design, Graphic design, SEO, soluzioni SW