2 MILIONI di pagine visitate su telescopedoctor.com
Alla fine di maggio 2012 questo sito ha raggiunto il bel risultato di 2 milioni di pagine visitate da quasi mezzo milione di visitatori. Trattandosi di un sito in lingua italiana, mi sembra un risultato degno di nota. Un grazie a tutti i visitatori passati, presenti e futuri. Colgo l'occasione per scusarmi per avere recentemente trascurato la Posta Tecnica e i Test Strumentali. A breve ho programmato l'inserimento di nuovi articoli. Ancora grazie a tutti!.
Elenco Ultimi Test, Articoli e Documenti
Ultimi test pubblicati su questo sito:
* 10Micron GM1000HPS
* TDM (encoder assoluto)
* Celestron SkyProdigy
*
Lunt LS35F35
*
Oculare TS-ED 40 mm
* Rifrattore StarpStar 106
* Autoguida LVI-SG2
*
Oculari Masuyama
*
RILA 325
* Binocolo Nexus II
* Meade 127 Triplet vs SW 120 ED
* Camera CCD Flea3
* Barlow (test comparativo di 6 Barlow "classiche")
Nuovi Articoli e Documenti (sezione Articoli)
* Misura di stelle doppie con MicroGuide
* La collimazione dei rifrattori
* Guida alla pulizia delle ottiche astronomiche
* Autocostruzione appoggi anti-vibrazione
*
Le focali del C8 (SCT)
*
Rivista Osservazioni astronomiche (1972)
* Guida alla scelta degli oculari
* Cataloghi Telescopi Alinari Torino 1960-1963-1975
* Come scegliere il Telescopio
TEST TELESCOPI, TEST MONTATURE, TEST ACCESSORI PER L'ASTRONOMIA, Test oculari, Test barlow, Test filtri e Test camere ccd
Quando avevo annunciato e recensito i telescopi Celestron SkyProdigy avevo dichiarato che questi prodotti erano dei "concept telescopes" che annunciavano l'arrivo di una nuova tecnologia di allineamento applicabile su telescopi appartenenti ad una fascia più alta.
L'annuncio dell'accessorio Starsense conferma che Celestron crede molto in questa tecnologia di auto-allineamento che non necessita di input da parte dell'utente.
Ma contrariamente alle mia previsione iniziale che immaginava lo sviluppo di nuove linee di prodotti con la telecamerina StarSense incorporata nella montatura, la Celestron ha pensato bene di progettare un dispositivo aggiuntivo che si monta semplicente a cavallo di qualsiasi tubo ottico e si collega semplicemente alle montature Celestron con tecnologia Nexstar, controllandole con la nuova tecnologia di allineamento e puntamento.
Lo StarSense ha l'aspetto di uno "strano" cercatore che va collegato alla presa HC o AUX di una montatura Celestron GoTo ( LCM, SLT, Nexstar SE, Advanced GT, VX, CGE, CGEM, CPC, CGE-PRO) e che, tramite la pulsantiera StarSense fornita a corredo, esegue l'autoallineamento sul cielo reale senza richiedere input da parte dell'utente.
La "StarSense Technology" non usa la rete GPS, non richiede di mettere in bolla il tubo nè di puntarlo verso una qualsiasi direzione particolare, e soprattutto non richiede nessun input da parte dell'utente.
Richiede solo di accendere lo strumento (montato sotto un cielo stellato) e di attendere 3 minuti per dare il tempo al microcomputer di auto-allinearsi al cielo reale.
L'accessorio StarSense incorpora una minicamera CCD che riprende tre immagini del cielo (la posizione iniziale del telescopio non conta), registrando le immagini di una terna di campi stellari.
Il microcomputer StarSense confronta gli angoli reciproci di tutte le stelle registrate con tutti i possibili pattern contenuti nel suo database, e dopo avere individuato i gruppi che corrispondono a quelli delle immagini registrate, si allinea al cielo reale, inizia ad inseguire ed è pronto per puntare gli oggetti richiesti dall'utente.
Le prove sul campo dei telescopi Sky-Prodigy (che usano la tecnologia StarSense), eseguite anche dallo scrivente, dimostrano che questa tecnologia di auto-allineamento senza input (lo accendi, aspetti i 3 minuti necessari affinchè il telescopio si allinei, e sei pronto per osservare) funziona molto bene e funziona praticamente in ogni condizioni operativa "normale", posto che il cielo sia sereno e sgombro da nubi e ostacoli.
Vanno però tenute in debito conto le possibili difficoltà che potrebbe incontrare un astrofilo cittadino che operi sotto un cielo molto inquinato da luci (che limiterebbe la visibilità delle stelle deboli) e con una visibilità limitata del cielo causata da palazzi o da luci abbaglianti dirette.
Ma in questi casi viene dato la possibilità all'utente di usare le normali procedure di allineamento "manuale" a 1, 2 o 3 stelle.
La nuova pulsantiera StarSense che viene fornita a corredo offre tutte le funzioni già conosciute della normale pulsantiera Nexstar 4 o Nexstar Plus, con in più un display a 4 righe per visualizzare più informazioni sullo schermo e con caratteri più piccoli.
La consegna dei primi esemplari è prevista per il prossimo mese di aprile 2013. Al momento non è ancora noto il prezzo del nuovo accessorio, ma è probabile che sarà compreso tra i 300 e i 350 euro.
Restate sintonizzati.
============== English Version
When I announced and reviewed the Celestron SkyProdigy I wrote that these products were actually "concept telescopes" that announced the arrival of a new alignment technology applicable to higher level telescopes.
With his announcement of the new the Starsense accessory confirms that Celestron believes in this self-alignment technology that does not require any user input.
But contrary to my initial forecast that envisioned the development of new product lines with a Starsense camera built into the mount, Celestron instead designed an additional device that simply should be attached on top of any optical tube and connects to Celestron mounts using Nexstar technology.
The Starsense looks like a "strange" finder connected to the AUX port of Celestron GoTo mounts (LCM, SLT, NexStar SE, Advanced GT, VX, CGE, CGEM, CPC, CGE-PRO) and through the keypad Starsense the accessory performs the self-alignment on the real sky without requiring any user input.
The "Starsense Technology" does not use the GPS network, does not requires you to level the optical tube nor to aim it toward any particular direction, and especially does not require any user input.
Only requires you to turn on the instrument (mounted under a starry sky) and wait 3 minutes to give time to the microcomputer to self-align with the real sky.
The accessory Starsense incorporates a mini CCD camera that takes three images of the sky (the initial position of the telescope is not important), and record images of a set of star fields.
The microcomputer compares Starsense mutual angles of all the stars recorded with all possible patterns contained in its database, and after having identified the groups that correspond to those of the recorded images, it aligns with the real sky, beeing ready to point new objects requested by the user.
Field testing of Sky-Prodigy telescopes (using technology Starsense), also performed by the writer showed that this technology self-aligning with no input (switch it on, wait 3 minutes and you're ready to observe) works very well and works in almost any "regular" operating conditions , since the sky is clear and free from clouds and obstacles.
Should however be taken into account the possible difficulties which might arise to an amateur astronomer who operate under an heavily light polluted sky (which would limit the visibility of faint stars) and with limited visibility of the sky caused by buildings.
In these cases is given to the user the possibility to use the normal "manual" alignment procedures using 1, 2 or 3 stars.
This new hand control supplied with Starsense offers all the features already known of the normal NexStar 4 or NexStar Plus hand controllers, with the addition of a 4-line display to display more information on screen with smaller fonts.
The delivery of the first units is scheduled for April 2013. At the moment it is not yet known the price of the new accessory, but is likely to be between 300 and 350 euro.
Stay tuned.
L'accessorio Celestron StarSense è compatibile con tutti i telescopi Celestron con tecnologia Nexstar e permette di ottenere il rapido e preciso auto-allineamento della montatura senza richiedere nessun input da parte dell'utente.
The new Celestron StarSense accessory is applicable to all Celestron Nexstar mounts and allows to achieve a quick and accurate self-alignment of the mount without requiring any user input.
La ditta G.M. Fotomeccanica di Milano si è specialzzata nella rimozione o sostituzione (con filtro UV-IR Cut Baader) del filtro delle DSLR Canon. La G.M. esegue anche pulizia dei sensori e molti lavori accurati di riparazione su apparecchi foto, cine, video.
Volete acquistare qualcosa e volete un consiglio tecnico dal vostro Telescope Doctor ?
CLICCATE per Riempire il modulo sottostante ! vi verrà risposto nel più breve tempo possibile !
Dovrete fornire solamente il vostro nome e un indirizzo email valido. I vostri dati non saranno ceduti a nessuno per nessun motivo. Parola di Telescope Doctor !
Tutte le informazioni riportate nel presente sito, nella sezione Test e Libri, riflettono esclusivamente le mie impressioni personali e quelle dei collaboratori di Telescope Doctor e, relativamente agli strumenti e agli accessori, si riferiscono solo all'analisi degli esemplari di cui siamo venuti in possesso o che ci sono stati affidati o che abbiamo potuto incontrare, anche occasionalmente, nel corso dei nostri viaggi. Per tali motivi non posso garantire che i risultati pubblicati rappresentino in modo univoco lo standard qualitativo dei
prodotti fabbricanti dai rispettivi produttori.
Tutti i marchi citati appartengono ai rispettivi produttori.