I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualita. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalita d'uso dei cookie.  Ulteriori informazioni   

Notizie Flash

2 MILIONI di pagine visitate su telescopedoctor.com

Alla fine di maggio 2012 questo sito ha raggiunto il bel risultato di 2 milioni di pagine visitate da quasi mezzo milione di visitatori. Trattandosi di un sito in lingua italiana, mi sembra un risultato degno di nota. Un grazie a tutti i visitatori passati, presenti e futuri. Colgo l'occasione per scusarmi per avere recentemente trascurato la Posta Tecnica e i Test Strumentali. A breve ho programmato l'inserimento di nuovi articoli. Ancora grazie a tutti!.


Elenco Ultimi Test, Articoli e Documenti

Ultimi test pubblicati su questo sito:

* 10Micron GM1000HPS
* TDM (encoder assoluto)
* Celestron SkyProdigy
* Lunt LS35F35
* Oculare TS-ED 40 mm
* Rifrattore StarpStar 106
* Autoguida LVI-SG2
* Oculari Masuyama
* RILA 325
* Binocolo Nexus II
* Meade 127 Triplet vs SW 120 ED
* Camera CCD Flea3
* Barlow (test comparativo di 6 Barlow "classiche")

Nuovi Articoli e Documenti
(sezione Articoli)

* Misura di stelle doppie con MicroGuide
* La collimazione dei rifrattori
* Guida alla pulizia delle ottiche astronomiche
* Autocostruzione appoggi anti-vibrazione
* Le focali del C8 (SCT)
* Rivista Osservazioni astronomiche (1972)
* Guida alla scelta degli oculari
* Cataloghi Telescopi Alinari Torino 1960-1963-1975
* Come scegliere il Telescopio

 

 

TEST TELESCOPI, TEST MONTATURE, TEST ACCESSORI PER L'ASTRONOMIA, Test oculari, Test barlow, Test filtri e Test camere ccd

 

 
Torna all'indice
Blog del mese di 3/2012
Oculare Explore Scientific con 120 gradi di campo!inserito il: 26/3/2012 alle 08:51:29
Il fabbricante Explore Scientific, ovvero Jinghua (JOC) ha presentato un nuovo oculare ultrawide che estende il limite del campo apparente a ben 120°. Si tratta del primo oculare astronomico che arriva ad un campo apparente tanto esteso, anche se la Carl Zeiss aveva realizzato, nel secolo scorso, degli oculari con un campo di 120° per equipaggiare i periscopi dei sommergibili U-Boat tedeschi. Però la Zeiss non aveva poi trasportato questo disegno nel mondo dell'ottica astronomica.

La focale del nuovo oculare Explore Scientific da 120º è 9 mm ed è offerto montato in un un barilotto da 2 pollici.

Commento tecnico del Telescope Doctor: il calcolo ottico per quella focale e quel campo apparente prevederebbe un field stop dell'ordine di grandezza di 19-20 mm. Ma una eventuale scelta per montare l'oculare in uno scafo con barilotto da 31.8 mm avrebbe comportato probabilmente una forma sgraziata e sbilanciata all'indietro dell'oculare, vista la necessità di usare lenti molto "panciute" e di grande diametro per arrivare ad un campo tanto ampio. Quindi la scelta dello scafo con barilotto da 2" è, alla fine, stata sicuramente la più logica.

Il fabbricante dichiara che usando questo oculare l'osservatore ha la netta sensazione di essere "circondato di stelle".

L'oculare è impermeabile e riempito con gas Argon. Ogni esemplare viene testato tramite l'immersione in 1 metro d'acqua per 30 minuti.

Inoltre è fornito con una conchiglia oculare morbida, ripiegabile all'indietro per l'uso con occhiali da vista.

L'estrazione pupillare è di13mm.

Tutte le lenti degli oculari Explore Scientific 100 e 120 sono rivestite con un trattamento multistrato EMD (Enhanced Multilayer Deposition) ed hanno i bordi anneriti per eliminare la diffusione della luce e mantenere un elevato contrasto delle immagini.

Il prezzo USA (in promozione) di questo oculare è di 1000 USD che lo posiziona nella fascia più alta possibile del mercato astronomico.


L'oculare Explore Scientific 9 mm Series 120 ha il campo apparente da 120°, il più esteso del mercato, è perfettamente impermeabile, riempito con gas Argon, ed ha un barilotto da 2 pollici.



Celestron zoom deluxe 8-24inserito il: 21/3/2012 alle 08:30:51
La moda degli oculari zoom ha convinto anche la Celestron a proporre un nuovo oculare a focale variabile dotato di caratteristiche interessanti.

Il nuovo zoom è un 8-24 e viene chiamato DeLuxe per distinguerlo dal pari focale della stessa marca, che però ha un campo più stretto e prestazioni ottiche più modeste, soprattutto ai bordi del campo.

Una caratteristica interessante di questo nuovo zoom Celestron è la possibilità di intercambiare i barilotti per passare dal diametro 31.8 al 2 pollici. I due barilotti vengono dati in dotazione.

Lo zoom DeLuxe è dotato di una grande e comoda ghiera, di facile impugnatura anche se si indossano guanti pesanti, per la variazione focale e di una comoda conchiglia oculare in gomma, con meccanismo elicoidale, per modiifcare la distanza tra la lente dell'occhio e l'occhio dell'osservatore.

Lo schema ottico dell'oculare non viene dichiarato dal costruttore.

Caratteristiche Tecniche:
Lunghezze focali: da 8mm a 24mm zoom con variazione continua
Campo apparente: da 43° (focale 24) a 66° (focale 8 mm) con variazione continua
Estrazione pupillare: da 15 a 20mm
Lenti trattate antiriflesso multistrato su tutte le superfici aria-vetro (FMC)
Corredo: barilotti 2” e 1.25”

Lo zoom Celestron DeLuxe non è ancora disponibile ma può essere prenotato presso i distributori Celestron.
Per maggiori dettagli www.auriga.it e www.celestron.com

Il prezzo non è ancora stato comunicato ufficialmente ma c'è da aspettarsi un prezzo di almeno 250 euro. Restate sintonizzati.



L'oculare Celestron zoom 8-24 mm de Luxe ha un campo apparente che varia da 44° a 66° e viene fornito con due barilotti da 31.8 mm e 2".





Celestron SkyQ Link Wifi Accessinserito il: 18/3/2012 alle 11:51:55
La Celestron ha presentato un modulo di controllo remoto senza fili dedicato ai suoi telescopi GoTo che condividono la piattaforma Nexstar: il suo nome è SkyQ Link Wifi Access.

Questo modulo sfrutta la tecnologia che sta dietro alla App Celestron SkyQ per gli SmartPhone Apple, mettendo a disposizione il controllo wireless (senza fili) per la maggioranza dei telescopi computerizzati a puntamento automatico.

Il nuovo dispositivo Celestrno SkyQ fa di più che mettere semplicemente a disposizione, in modalità wireless, le funzioni di allineaamento: il modulo SkyQ Link permette di puntare automaticamente il telescopio verso gli oggetti celesti tramite una mappa celeste semplicifica che viene visualizzata sull'interfaccia del planetario virtuale generata sullo schermo dell'iPhone/iPad.

Una funzione aggiuntiva dell'App SkyQ è il celebre SkyTour che genera una lista dei miigliori oggetti (stelle, ammassi, nebulose, galassie) visibili in ogni serata, basandosi sulla data, orario e località di osservazione.

Lo SkyQ Link Wifi Access usato assieme all'applicazione SkyQ e all'interfaccia per planetario che gira su iPhone e IPad permette il completo controllo wireless dei telescopi Celestron Nexstar GoTo, ovvero dell'allineamento, e toccando gli oggetti visualizzati sul cielo simulato dal planetario SkyQ si può comandare il puntamento del telescopio sull'oggetto desiderato.

Il modulo SkyQ si collega alla porta AUX dei telescopi Celestron Nexstar SLT, SE, CPC, CGEM, CGE-PRO.

Il prezzo previsto è di 140 Euro e la disponiblità sul mercato italiano è prevista entro maggio 2012.


Il Celestron SkyQ Link è un dispositivo che crea una rete wireless che consente il controllo remoto dei telescopi Celestron GoTo tramite una App chiamata SkyQ e una interfaccia planetario che gira su iPhone e iPad.




Montatura Ioptron iEQ75-GT™inserito il: 18/3/2012 alle 10:06:34
Anche il fabbricante cino-americano iOptron ha deciso di puntare al già affollato settore delle montature equatoriali destinate all'astroimaging di alta qualità presentando la montatura equatoriale iEQ75-GT™, che appare una versione scalata in grande della iEQ45.

Dotata di una capacità di carico massima di 75 libbre, circa 34 Kg, questa nuova montatura equatoriale è quindi dedicata principalmente alle installazioni fisse in piccoli osservatori oppure ad un uso itinerante con strumenti (astrografi) di categoria medio-alta.

Il fabbricante si lancia, per descrivere questa montatura, in dichiarazioni molto impegnative. Ad esempio dichiara che l'errore di inseguimento è di soli 0.5 arconsendi, ottenuta tramite un encoder Renishaw ad alta risoluzione montato sull'asse polare, che realizza un circuito di controllo e loop-chiuso assieme al servomotore ad alta precisione in corrente continua.

Ioptron dichiara che nessun'altra montatura sul mercato ottiene una precisione di inseguimento paragonabile. I test sul campo ci diranno se è vero.

La iEQ75-GT™ viene fornita con un cannocchiale polare calibrato a campo illuminato.

Il disegno meccanico particolare della sua base facilita lo smontaggio, il trasporto e il montaggio della montatura da parte di una sola persona.

Caratteristiche Tecniche di base:

- Tipo: equatoriale alla tedesca GoTo
- Capacità di carico max: 34 Kg
- Peso della Testa: 23.5 Kg
- Regolazione in latitudine: 15-70°
- Regolazione azimut: +/-7.5°
- Trasmissione moti: corone elicoidali e viti senza fine
- Materiale corone dentate: bronzo diam. 185 (AR) e 158 (DEC)
- Diametri assi: 60 mm (AR) e 45 mm (DEC)
- Motori: DC Servo precisione 0.1 arcoscondi
- Alimentazione: 12 V DC 3A
- Controller: GoToNova
- Metodo controllo tracking: a loop chiuso con encoder sugli assi
- Errore inseguimento: 1 arcosecondo max.
- GPS: a 32 canali in dotazione
. Cannocchiale Polare: a campo illuminato, in dotazione.

Il prezzo (valido negli USA) al pubblico è di 8799 USD e il tempo di consegna tipico va da 3 a 6 mesi dall'ordine.


La montatura equatoriale IOptron iEQ75-GT ha una capacità di carico di 33 Kg, ha il computer GoToNova e promette un'altissima precisione di puntamento e di inseguimento. La colonna e i telescopi visibili nella foto sono opzionali.


SkyFi Wireless Telescope Controller inserito il: 18/3/2012 alle 09:19:40
La tecnologia wireless (senza fili) fa ormai parte della vita quotidiana di tutti noi, ma alcuni settori della tecnologia, come quello dei telescopi amatoriali, utilizzano ancora, in grande maggioranza, connessioni via cavo.

La situazione è però destinata a cambiare rapidamente. Già da qualche anno la Meade ha presentato una versione wireless del suo controller Autostar, che non ha avuto successo probabilmente perché non è mai stato offerto a corredo nè in opzione a chi acquistava i telescopi GoTo del fabbricante californiano.

Ma la tecnologia avanza in modo inesorabile, e con essa si sta facendo strada la tendenza a installare nel proprio giardino di casa un mini-osservatoario che si vuole poi controllare da casa (al calduccio o al fresco, a seconda della stagione), se possibile tramite una connessione senza fili.

L'azienda californiana Southern Stars ha di recente proposto una soluzione wireless "universale" a questa esigenza: il dispositivo SkyFi Wireless Telescope Controller.

SkyFi è un adattatore da Wifi a seriale RS-232, è brevettato ed è progettato per il controllo remoto senza fili dei telescopi.

SkyFi è compatibile con la maggioranza dei telescopi con montatura GoTo e può utilizzare le risorse WiFi che sono già incorporate nei computer Mac, PC, iPhone, iPad, o iPod Touch per comandare il puntamento del telescopio sugli oggetti celesti.

La versione più recente dello SkyFi ora include sia la porta seriale che la porta USB, consentendo al dispostivo di controllare anche i telescopi più moderni che hanno solo porte USB, come ad esempio gli IOptron e Meade LS, mantenendo la completa compatibilità anche con i telescopi dotati di porte di comunicazione RS-232.

La Southern Stars ha concesso in licenza lo SkyFi alla Orion Telescopes & Binoculars, che ha cambiato il nome del dispositivo in "StarSeek Wi-Fi Module".

Il modulo Orion StarSeek Wi-Fi funziona con la App "SkySafari" dell'iPhone, e quindi la App Orion StarSeek dell'iPhone funziona con il dispositivo SkyFi.SkySafari è disponibile anche per la piattaforma Android.

SkyFi è l'unico dispositivo WiFi presente sul mercato che è stato espressamente progettato per il controllo remoto dei telescopi. Viene alimentato con batterie o con una alimentazione esterna a 12V. Contrariamante ai dispositivi bluetooth SkyFi non richiede un codice di accoppiamento nè driver. Esso utilizza i normali protocolli di rete TCP/IP e pertanto consente anche il controllo remoto del telescopio tramite una connessione Internet.

In pratica lo SkyFi, che ha le dimensioni simili a quelle di un telefonino, si fissa con il velcro alla base della montatura del telescopio, si collega alla presa RS-232 o USB del telescopio tramite il normale cavo di comunicazione normalmente a corredo con la montatuta, e da quel momento consente il controllo remoto, tramite una App (applicazione) del puntamento e dell'inseguimento del telescopio.

Lo SkyFi è compatibile con una vasta gamma di telescopi e montature GoTo e anche di computer passivi. I Modelli che sono stati testati direttamente e che hanno dimostrato di funzionare con lo SkyFi sono i seguenti:

- Meade LX-200 Classic and GPS
- Meade LX-90, ETX, LXD, LX-400 ACF con AutoStar #497
- Meade Magellan I and II
- Meade ETX-LS
- iOptron SmartStar, MiniTower con controller GOTONova
- Celestron Ultima 2000
- Celestron NexStar 4/5/8, 5i/8i, GPS, SLT, SE
- Celestron CG5, CGE, CGEM, CPC
- Orion Sirius, Atlas, SkyView Pro, SkyQuest XT
- SkyWatcher con controller SynScan
- Takahashi Temma 2
- Sidereal Technology SiTech controller
- ServoCAT Argo Navis, Sky Commander, Losmandy DSC
- Astro-Physics GTO, Losmandy Gemini & Gemini 2
- Vixen SkySensor 2000
- Tangent Instruments BBox, JMI NGC-MAX, Celestron AstroMaster, Lumicon SkyVector, Takahashi Super Navigator, Dave Ek Box
- Orion Intelliscope, Orion SkyWizard

La presenza, nella lista dei telescopi compatibili, dell'LX200, indica che saranno compatibili con lo SkyFi tutti i telescopi e le montature che possono essere controllate con l'emulazione LX200, quindi con i sistemi FS2, 10Micron QCI, Bisque Paramount, ecc.

Prezzi a partire da Euro 189 (per la versione con doppia interfaccia USB - RS-232)


SkyFi è un dispositivo che crea una rete wireless che consente il controllo remoto dei telescopi GoTo, sia in rete locale che tramite internet. E' compatibile con la grande maggioranza dei telescopi a puntamento automatico presenti sul mercato.



Fuocheggiatori LongPerng a pignone e cremaglierainserito il: 6/3/2012 alle 12:05:42
Non ho mai nascosto la mia insofferenza nei confronti dei fuocheggiatori Crayford, che con rare eccezioni (Feather Touch e Steeldrive) mi hanno sempre deluso per la loro tendenza a slittare soprattutto quando vengono sottoposti a carichi superiori ad 800-1000 grammi e quando vengono usati in verticale.

Però è dall'estate scorsa che ho cominciato a notare qualche segno, da parte di alcuni produttori, anche da parte di qualche fabbricante cinese, ad esempio SharpStar, di un ritorno al meccanismo a pignone e cremagliera.

L'azienda taiwanese Long Perng Ltd, piuttosto nota agli addetti ai lavori, ha recentemente presentato due fuocheggiatori universali dotati di movimento a pignone e cremagliera.

Va sottolineato che la cremagliera di questi fuocheggiatori è molto larga ed ha i denti inclinati, aumentando la sua resistenza allo slittamento e diminuendo la tendenza a sviluppare giochi.

Il primo modello è dedicato a telescopi rifrattori di media-grande apertura oppure ad astrografi di corta focale: infatti ha un drawtube da 2.7 pollici (circa 68.5 mm), una corsa di 80 mm e una capacità di carico (dichiarata) di ben 8 Kg.

Il secondo modello è dedicato ai Newtoniani e infatti offre una corsa corta (non dichiarata, ma ad occhio è di circa 3-4 cm), un drawtube con apertura libera da 60 mm e una flangia che può essere adattata a tubi di Newtoniani fino a 15 pollici. Anche per questo modello viene dichiarata una capacità di carico di ben 8 Kg.

Le caratteristiche comuni dei due modelli sono le seguenti:

- meccanismo di regolazione del fuoco a doppia velocità, diretto 1:1 e micrometrico 1:11
- Materiale: Alluminio 6061T6
- Verniciatura esterna opaca
- Finitura Drawtube: anodizzato nero opaco.
- Accessori in dotazione: riduttore di diametro da 2" a 1.25", tappo diaml. 1.25"


I nuovi fuocheggiatori a pignone e cremagliera LongPerng sono adattabili alla maggioranza dei telescopi amatoriali.




Torna all'indice













 
Archivo News

< Marzo2012 >
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
     1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
       
Mese Attuale


 
 
 
   
 
   
 
   
 

 

 

 
Sostituzione filtro Canon
 

La ditta G.M. Fotomeccanica di Milano si è specialzzata nella rimozione o sostituzione (con filtro UV-IR Cut Baader) del filtro delle DSLR Canon. La G.M. esegue anche pulizia dei sensori e molti lavori accurati di riparazione su apparecchi foto, cine, video.

GM FOTOMECCANICA VIA CALZECCHI 6 MILANO TEL. 02730085

 

 

 

 
Volete acquistare qualcosa e volete un consiglio tecnico dal vostro Telescope Doctor ?
CLICCATE per Riempire il modulo sottostante ! vi verrà risposto nel più breve tempo possibile !

Dovrete fornire solamente il vostro nome e un indirizzo email valido. I vostri dati non saranno ceduti a nessuno per nessun motivo. Parola di Telescope Doctor !

Nome obbligatorio.Troppi caratteri..
email obbligatorio.Formato non valido.
Richiesta
 

Tutte le informazioni riportate nel presente sito, nella sezione Test e Libri, riflettono esclusivamente le mie impressioni personali e quelle dei collaboratori di Telescope Doctor e, relativamente agli strumenti e agli accessori, si riferiscono solo all'analisi degli esemplari di cui siamo venuti in possesso o che ci sono stati affidati o che abbiamo potuto incontrare, anche occasionalmente, nel corso dei nostri viaggi. Per tali motivi non posso garantire che i risultati pubblicati rappresentino in modo univoco lo standard qualitativo dei prodotti fabbricanti dai rispettivi produttori. Tutti i marchi citati appartengono ai rispettivi produttori.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

WCO: web design, Graphic design, SEO, soluzioni SW