I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualita. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalita d'uso dei cookie.  Ulteriori informazioni   

Notizie Flash

2 MILIONI di pagine visitate su telescopedoctor.com

Alla fine di maggio 2012 questo sito ha raggiunto il bel risultato di 2 milioni di pagine visitate da quasi mezzo milione di visitatori. Trattandosi di un sito in lingua italiana, mi sembra un risultato degno di nota. Un grazie a tutti i visitatori passati, presenti e futuri. Colgo l'occasione per scusarmi per avere recentemente trascurato la Posta Tecnica e i Test Strumentali. A breve ho programmato l'inserimento di nuovi articoli. Ancora grazie a tutti!.


Elenco Ultimi Test, Articoli e Documenti

Ultimi test pubblicati su questo sito:

* 10Micron GM1000HPS
* TDM (encoder assoluto)
* Celestron SkyProdigy
* Lunt LS35F35
* Oculare TS-ED 40 mm
* Rifrattore StarpStar 106
* Autoguida LVI-SG2
* Oculari Masuyama
* RILA 325
* Binocolo Nexus II
* Meade 127 Triplet vs SW 120 ED
* Camera CCD Flea3
* Barlow (test comparativo di 6 Barlow "classiche")

Nuovi Articoli e Documenti
(sezione Articoli)

* Misura di stelle doppie con MicroGuide
* La collimazione dei rifrattori
* Guida alla pulizia delle ottiche astronomiche
* Autocostruzione appoggi anti-vibrazione
* Le focali del C8 (SCT)
* Rivista Osservazioni astronomiche (1972)
* Guida alla scelta degli oculari
* Cataloghi Telescopi Alinari Torino 1960-1963-1975
* Come scegliere il Telescopio

 

 

TEST TELESCOPI, TEST MONTATURE, TEST ACCESSORI PER L'ASTRONOMIA, Test oculari, Test barlow, Test filtri e Test camere ccd

 

 
Torna all'indice
Blog del mese di 2/2013
Cassegrain Toscanopticsinserito il: 22/2/2013 alle 19:51:57
La ToscanOptics, azienda di fondata dall'ottico Francesco Toscano con sede a Matera, ha recentemente ridisegnato da zero la gamma dei suoi telescopi, utilizzando software 3D CAD, calcolo con metodo FEM e lavorazioni esternalizzate presso centri di lavoro CNC per offrire un prodotto di classe professionale.

Tra la sua gamma di prodotti ritengo opportuno segnalare i telescopi Cassegrain "puri" (primario parabolico, secondario iperbolico) che ormai costruiscono in pochi.

ToscanOptics offre telescopi Cassegrain in quattro aperture: 10" (254 mm), 12.5" (317,5 mm), 14" (352 mm) e 16" (406 mm). I rapporti focali standard sono f/10, f/12 e per le aperture più piccole anche f/16.

Inoltre Toscano può personalizzare ogni strumento per andare incontro ad ogni particolare esigenza della clientela, offrendo la possibilità di richiedere un back focus o un campo di piena illuminazione "personalizzato" in base all'imaging train che si intende installare al fuoco.

Ogni strumento può essere richiesto con tubo monolitico (in fibra di carbonio) oppure truss (a traliccio).

Le ottiche sono costruite nella sede di Matera con vetro Pyrex o Supremax o Quarzo (in base alle richieste del cliente) e certificate individualmente. Lo standard di qualità dichiarato non è inferiore a 1/6 PV e 1/45 RMS sul fronte d'onda.

Gli specchi vengono metallizzati con alto potere riflettente (96%).

Ogni strumento viene fornito con due barre a coda di rondine larghe 75 mm per il montaggio sulle montature più diffuse e con un sistema di ventilazione forzata tramite 3 ventole montate nella cella del primario.

Il fuocheggiatore standard fornito a corredo è il celebre Feather Touch da 2" (su richiesta sono disponibili modelli superiori) motorizzabile con i sofisticati dispositivi Focuser Boss Digital II (controllabili anche con smartphones tramite wifi).

Il prezzo del modello da 12.5" f/10 è di circa 6700 euro franco fabbrica, con tempi di consegna tipici di 150 giorni dall'ordine.

per maggiori informazioni: www.toscanoptics.net


I nuovi Cassegrain ToscanOptics sono interamente realizzati a Matera (salvo i fuocheggiatori Feather Touch) con alti standard di qualità. Le aperture disponibili vanno da 25 a 40 cm, con luminosità comprese tra f/10 e f/16.

The new ToscanOptics Cassegrain telescopes are fully made in Matera (Italy) with the exception of the focuser, the american made Feather Touch. The available apertures range from 10 to 16 inches, and the focal ratio from f/10 to f/16.



Mini-recensione montatura T-Skyinserito il: 11/2/2013 alle 09:32:54
Mini-recensione N.5- Montatura altazimutale Tecnosky T-Sky
La T-sky è una montatura alt-az manuale e con comandi micrometrici (con corone e viti senza fine) in grado di montare due strumenti contemporaneamente e di reggere 7 Kg (unico strumento) oppure 15 kg (due strumenti).Ha una forma a T e su uno dei due lati è dotato di attacchi (a cui fissare il secondo morsetto , se lo si desidera, sia sul fianco che in posizione superiore, una possibilità utile per chi vuole montare grossi binocoli o una fotocamera. Sempre sul fianco sono disponibile due attacchi filettato che consentono di avvitare la barra dei contrappesi, utile nel caso si monti sul morsetto principale un telescopio pesante che richieda di essere controbilanciato. All'atto pratico il bilanciamento non è quasi mai stato necessario.
La T-Sky è molto robusta, si monta sui treppiedi tipo EQ5 (da acquistare a parte), viene fornita con una barra contrappesi e due morsetti a coda di rondine. Smorza molto rapidamente le vibrazioni, ad esempio 1 secondo con il C8, meno di 1 secondo con un piccolo rifrattore, anche ad alti ingrandimenti.
Su ognuno dei 3 assi sono presenti delle levette di blocco ed è apprezzabile che, una volta liberati gli assi, la montatura è ancora frizionata e con movimenti "pastosi" probabilmente ottenuti usando un grasso molto colloso e bronzine o cuscinetti reggispinta. I moti micrometrici agiscono solo sui due assi principali di azimut e altezza, e pur essendo utili per l'inseguimento, non sono di qualità eccelsa in quanto dotati un certo gioco, evidente quando si inverte la direzione del moto, che non sono stato capace di eliminare regolando le viti di registro. Nel complesso si tratta di un buon prodotto, utilissimo per chi fa osservazioni "mordi e fuggi" con strumenti rifrattori o cassegrain fino a 6-7 Kg di peso.

Il prezzo di 339 euro corrisponde alla qualità del prodotto.


La montatura Tecnosky T-Sky è una solida altazimutale che può montare fino a 2 telescopi o grossi binocoli fino a 7+7 Kg di peso. E' dotata di moti micrometrici.

The Tecnosky T-Sky is a sturdy alt-azimuth mount able to accomodate up to 2 scopes or binoculars weighing 7 + 7 Kgs. It includes micrometric movements in two axis



Unboxing Sharpstar 65 4 lentiinserito il: 8/2/2013 alle 09:16:47
Secondo video, in cui si assiste all'unboxing del piccolo astrografo apocromatico Sharpstar 65 quadruplet.

Ecco il link al video (copiate e incollate nel vostro browser oppure cliccate direttamente sul link sottostante)

http://youtu.be/8-BkBTkCqnU

http://youtu.be/8-BkBTkCqnU

Rifrattore APM 152 f/8 doppietto by M. Riccardiinserito il: 7/2/2013 alle 09:17:49
Il costruttore tedesco APM Telescopes ha presentato un nuovo rifrattore apocromatico Super ED a 2 lenti da 152 millimetri f/1200 mm.

Il nuovo obiettivo Super ED Apo a 2 lenti è stato sviluppato dal noto progettista ottico Massimo Riccardi, di cui mi onoro di essere amico da lunga data.

Le ottiche sono prodotte in Russia dalla LZOS con lo stesso standard di qualità con cui sono prodotti i celeberrimi obiettivi apo a tripletto LZOS.

I vetri utilizzati sono entrambi prodotti dalla stessa LZOS: l'OK4 (Super ED) e l'OF1 (l'equivalente russo dello Schott KzFSN2). Questa combinazione raggiunge la correzione cromatica migliore possibile ottenibile con un sistema a 2 lenti. La correzione cromatica che è stata ottenuta da Riccardi è paragonabile a quella che si raggiungerebbe con un acromatico Fraunhofer da 152 mm F/40!

L'obiettivo è spaziato in aria e tutte e 4 le superfici ottiche sono trattate con un rivestimento antiriflesso multistrato a banda larga.

Ogni singola ottica possiede un proprio numero di serie ed è corredata con un test interferometrico individuale che ne certifica la correzione.

L'intubazione è realizzata con Kruppax 50 (una resina fenolica simile alla bakelite) e tutte le altre parti sono in alluminio di alta qualità, tornite e fresate con macchine CNC. Il paraluce è scorrevole.

Il fuocheggiatore a pignone e cremagliera da 2.5" è realizzato dalla stessa APM ed offre un movimento a doppia velocità macro-micro con riduzione 1:10.

Il nuovo rifrattore Riccardi è molto compatto e leggero, possiede abbondante backfocus per l'uso con torrette binoculari e con l'aggiunta di un riduttore/spianatore Riccardi diventa un eccellente astrografo apocromatico.

La dotazione comprende:
* Tubo Ottico 152/1200 con intubazione leggera, paraluce scorrevole.
*Set di Anelli CNC
*Fuocheggiatore 2.5 "APM a pignone e cremagliera, ,rotante di 360°, movimento micrometrico 1:10 e diretto 1:1.
* Supporto cercatore con innesto rapido
*Adattatore M63 a portaoculari 2" con serraggio perimetrale.
*riduttore di diametro 2"/1-1/4"
*tubo di estensione 80 millimetri diam. 2 pollici.
* test inteferometrico individuale.
*2 Tappi per le ottiche
* Lunghezza: 1070 mm (con paraluce rientrato)
* Peso 13.2 Kg
* Prezzo: 7050 Euro

http://www.apm-telescopes.de/en/Telescopes-/Refracting-Telescopes-OTA/Apochromates/APM-LZOS-Telescope-Refractor-152-mm-f/1200-mm-2.5-ZTA1

APM/LZOS Telescope Refractor 2-lens Super ED Apo 152 mm f/1200 mm 2.5" ZTA

The new 2-lens Super ED Apo has been developed from the best known optical designer Massimo Riccardi. The optics will be produced by the company LZOS in Russia with the same high quality as the 3-lens LZOS Apochromats. The choosed glass material combination is OK4 (Super ED) and OF1 (Russian equivalent to Schott KzFSN2). This combination reaches the best possible colorcorrection for such a large and fast 2-lens Apochromat. The color correction is comparable with a extrem long 152 mm F/40 Fraunhofer Achromat.

This optics is a airspaced Apochromat and all 4 optical surfaces are broadband multicoated. Each optics has an serial number and will be delivered with an interferometrical test report.

The dew cap and the main tube are made from Kruppax 50, all other parts are made from high quality aluminium, CNC turned and milled. Tube and dew cap are lacquered with RAL 9001 creme white, the aluminium parts are painted matt black. The dew cap is screwed and retractable to get a shorter transportation length and has an shade at the front end which holds back dew from the lens for a longer time.

The focuser is our new 360° rotatable 2.5" APM rack and pinion focuser with 1:10 micro focusing. The rotation enables you to bring your photographic equipment in the required position. It includes a sturdy holder for 50 mm viewfinder with quick changing bracket which is made so prezise that you can change the finder many times and it´s always well adjusted.

The tuberings are made from black powdercoated CNC machined aluminium and comes with a flat base and top wih a central 1/4" thread and 2 outer 1/4" threads with 60mm center to center space (Astrophysics Norm).

For the most an 152 mm f/8 is the largest transportable High End Apochromat. You can use it with binoviewer and it is also a perfect astrograph with our new Riccardi Reducer.

Optional this telescopes can be attached with a Starlight Feather Touch Focuser from 2" to 3.5". Please call us for prices!
Optional this telescopes can be equipped with an retracting tube between focuser and tube end flange. Please call us for prices!


Delivery contains:

Optical CNC-Lightweight Tube with retractable dew cap
Set of CNC Tuberings
2.5" APM Rack and Pinion Focuser, rotatable, with micro focusing
Holder with Bracket for 50 mm Viewfinder
*Adapter M63 to 2" with new comprehensive Eyepiece Clamp
*2" / 1 1/4" Adapter with Brass Eyepiece Clamp
*2" Extensiontube 80 mm
*Test Report
*2 Dustcaps
* Length: 1070 mm
* Overall Weight: 13.2 Kg
* Price: 7050 Euro.

More info on: http://www.apm-telescopes.de/en/Telescopes-/Refracting-Telescopes-OTA/Apochromates/APM-LZOS-Telescope-Refractor-152-mm-f/1200-mm-2.5-ZTA1



Il nuovo rifrattore apo APM 152/1200 è un doppietto progettato da Massimo Riccardi e costruito in Russia da LZOS. I diagrammi in basso mostrano l'eccellente correzione cromatica e l'altissima Strehl Ratio dal blu al rosso nonostante l'uso di solo 2 lenti.

The new APM 152/1200 apo refractor has a doublet object glass designed by Massimo Riccardi and built in Russia by LZOS. The diagrams below show the excellent color correction and high Strehl ratio from blue to red despite the use of only two lenses.



Mini-recensione SkyWatcher AZ-EQ6 GTinserito il: 5/2/2013 alle 11:00:00
Mini recensione n.3: montatura SkyWatcher AZ-EQ6 GT. Durante il primo uso mi ha stupito per la sua praticità. In 2 minuti la si trasforma da equatoriale ad altazimutale (o viceversa) e il nuovo firmware 3.32, unito agli encoder sugli assi, permette il puntamento veloce sia a mano che con i motori e l'inseguimento in entrambe le modalità. E' robusta, ha i serraggi degli assi a ghiera, ha la trasmissione a cinghia, è sufficientemente precisa per la fotografia ed è anche più leggera della EQ6 normale. Consente il rapido montaggio di un secondo telescopio al posto del contrappeso, con regolazioni micrometriche del secondo morsetto. Il treppiede è un po' basso, ma si può usare l'estensione a mezza colonna. Il nuovo firmware permette l'allineamento polare anche senza vedere la polare e la funzione PAE estesa, con memorizzazione di 85 punti per aumentare la precisione di puntamento. Manca solo un RTC (orologio in tempo reale) e la possibilità di memorizzare oggetti custom. Un bel progetto: voto 8.
Mini review #3: SkyWatcher AZ-EQ6 GT convertible mount.
It's very practical and ergonomic. In two minutes the user can change from equatorial to altazimuth (or vice versa) configuration and the new firmware 3.32, joined with the built-in encoders on both RA and DEC axis, allows the fast slewing both manually and with GoTo motors and tracking in both modes. The new mount is sturdy, feateres ring clutches on both axes and the tracking is accurate enough for long exposure astrophotography. Moreover, it's lighter than normal EQ6. It enables a quick attachment of a second telescope in place of the counterweight, with precision adjustment of the second clamp. The tripod is a bit 'down, but you can use the half-column extension. The new firmware allows the polar alignment even without seeing the pole star and offer the PAE function, that offers the storage of 85 points in the sky to increase the pointing accuracy. The only thing missing is the RTC (real time clock) and the ability to store custom objects. A good project, vote 8.
http://www.skywatcher.com/swtinc/product.php?id=346&class1=3&class2=304

Unboxing Baader Q-Turretinserito il: 5/2/2013 alle 09:13:00
Oggi darò inizio ad una nuova mini-rubrica dedicata all'unboxing di nuovi prodotti. Per chi non sapesse cos'è l'unboxing, è semplicemente un video che mostra l'apertura della scatola di un nuovo prodotto, come si fa a Natale con i regali, fino ad estrarre tutto il contenuto. Dà una buona idea sulla qualità del packaging e del prodotto stesso.

Oggi incominciamo con l'unboxiing del kit Baader Q-Turret con il suo corredo di oculari. Ho già annunciato questo prodotto in questo blog, quindi ... andate a cercarlo.

Ecco il link al video (copiate e incollate nel vostro browser oppure cliccate direttamente sul link sottostante)

http://youtu.be/HtBSoBLt48Q

http://youtu.be/HtBSoBLt48Q

Mini recensione TeleVue Ethosinserito il: 3/2/2013 alle 10:39:01
Mini-recensione n.2/2013: Oculari Televue Ethos 8 mm e 13 mm.

Li ho provati con telescopi rifrattori, con MCT e SCT ed ho sempre avuto risultati di notevole qualità: contrasto da oculari planetari ma con un campo mostruoso (attorno ai 100 gradi apparenti).

Stelle puntiformi fino ai bordi, e non so come sia possibile con i rifrattori, che hanno il campo curvo, ma ci sono riusciti.

Esteticamente bellissimi, costo molto elevato. Voto 9.

Mini-Review # 2/2013. TeleVue Ethos 8 mm and 13 mm.

I tested them with refractors, MCT and SCT, and I always had great performances. Contrast similar to that of planetary eyepieces mixed with huge apparent field typical of deepsky eyepieces.

Pinpoint and textbook perfect star images across all field, from center to edges, and I don't know how the designed could reach this result, since refractors have curved fields!

Esthetically stunning, they have very high prices. My votation: A+

http://www.televue.com/engine/TV3b_page.asp?id=20&Tab=EP_ETH-08.0

mini recensione CGE-PROinserito il: 2/2/2013 alle 16:45:03
La mia prima mini-recensione: Montatura equatoriale Celestron CGE-PRO.
Questa montatura è esteticamente sgraziata però è facile da stazionare, è solida, e grazie al software Nexstar Plus, molto precisa e pratica da utilizzare. Regge molto bene il C14 o strumentazioni fino a 35-40 Kg. Il prezzo è troppo alto per la sua categoria Il mio Voto: 7.
My first mini-review: Celestron CGE-PRO German Equatorial Mount. This mount is frankly ugly but is very easy to setup, is sturdy, precise in pointing and tracking, and it's very easy to use thanks to Nexstar software. It supports very well a C14 OTA or 70+ lbs of instruments. Price is too high for its category My votation: B. http://www.celestron.com/astronomy/celestron-cge-pro-mount.html



Torna all'indice













 
Archivo News

< Febbraio2013 >
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
      1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28   
       
Mese Attuale


 
 
 
   
 
   
 
   
 

 

 

 
Sostituzione filtro Canon
 

La ditta G.M. Fotomeccanica di Milano si è specialzzata nella rimozione o sostituzione (con filtro UV-IR Cut Baader) del filtro delle DSLR Canon. La G.M. esegue anche pulizia dei sensori e molti lavori accurati di riparazione su apparecchi foto, cine, video.

GM FOTOMECCANICA VIA CALZECCHI 6 MILANO TEL. 02730085

 

 

 

 
Volete acquistare qualcosa e volete un consiglio tecnico dal vostro Telescope Doctor ?
CLICCATE per Riempire il modulo sottostante ! vi verrà risposto nel più breve tempo possibile !

Dovrete fornire solamente il vostro nome e un indirizzo email valido. I vostri dati non saranno ceduti a nessuno per nessun motivo. Parola di Telescope Doctor !

Nome obbligatorio.Troppi caratteri..
email obbligatorio.Formato non valido.
Richiesta
 

Tutte le informazioni riportate nel presente sito, nella sezione Test e Libri, riflettono esclusivamente le mie impressioni personali e quelle dei collaboratori di Telescope Doctor e, relativamente agli strumenti e agli accessori, si riferiscono solo all'analisi degli esemplari di cui siamo venuti in possesso o che ci sono stati affidati o che abbiamo potuto incontrare, anche occasionalmente, nel corso dei nostri viaggi. Per tali motivi non posso garantire che i risultati pubblicati rappresentino in modo univoco lo standard qualitativo dei prodotti fabbricanti dai rispettivi produttori. Tutti i marchi citati appartengono ai rispettivi produttori.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

WCO: web design, Graphic design, SEO, soluzioni SW