I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualita. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalita d'uso dei cookie.  Ulteriori informazioni   

Notizie Flash

2 MILIONI di pagine visitate su telescopedoctor.com

Alla fine di maggio 2012 questo sito ha raggiunto il bel risultato di 2 milioni di pagine visitate da quasi mezzo milione di visitatori. Trattandosi di un sito in lingua italiana, mi sembra un risultato degno di nota. Un grazie a tutti i visitatori passati, presenti e futuri. Colgo l'occasione per scusarmi per avere recentemente trascurato la Posta Tecnica e i Test Strumentali. A breve ho programmato l'inserimento di nuovi articoli. Ancora grazie a tutti!.


Elenco Ultimi Test, Articoli e Documenti

Ultimi test pubblicati su questo sito:

* 10Micron GM1000HPS
* TDM (encoder assoluto)
* Celestron SkyProdigy
* Lunt LS35F35
* Oculare TS-ED 40 mm
* Rifrattore StarpStar 106
* Autoguida LVI-SG2
* Oculari Masuyama
* RILA 325
* Binocolo Nexus II
* Meade 127 Triplet vs SW 120 ED
* Camera CCD Flea3
* Barlow (test comparativo di 6 Barlow "classiche")

Nuovi Articoli e Documenti
(sezione Articoli)

* Misura di stelle doppie con MicroGuide
* La collimazione dei rifrattori
* Guida alla pulizia delle ottiche astronomiche
* Autocostruzione appoggi anti-vibrazione
* Le focali del C8 (SCT)
* Rivista Osservazioni astronomiche (1972)
* Guida alla scelta degli oculari
* Cataloghi Telescopi Alinari Torino 1960-1963-1975
* Come scegliere il Telescopio

 

 

TEST TELESCOPI, TEST MONTATURE, TEST ACCESSORI PER L'ASTRONOMIA, Test oculari, Test barlow, Test filtri e Test camere ccd

 

 
Torna all'indice
Blog del mese di 11/2013
Ioptron CEM60: una equatoriale baricentricainserito il: 26/11/2013 alle 16:14:48
Il costruttore cino-americano Ioptron ha presentato nel mese di novembre una nuova montatura equatoriale con un disegno molto originale, in pratica lo stesso design a "Z" della piccola, “strana” montatura iOptron ZEQ25.

Sembra un po' ispirata alle montature cosiddette "all'inglese". Di sicuro non può essere definita una montatura alla tedesca perché l'asse di declinazione non è "appeso" all'asse di AR.

Entrambe le montature sono basate su un sistema a “bilanciamento centrale” che consente loro di reggere carichi molto elevati rispetto al peso della montatura.

Nel caso del nuovo modello CEM60, che pesa 12.3 Kg, il carico massimo è fino a oltre 27 kg, che è il peso di un Cassegrain/SC da 30-35 cm con telescopio di guida o di un astrografo Newtoniano da 25 cm. Ma cerchiamo di capire i perché di questo nuovo design che appare davvero innovativo.

La filosofia di progetto è quella di spostare il baricentro del sistema al centro della montatura e per ottenerlo si è portato lo snodo tra l'asse di AR e quello di Declinazione al centro dell'asse di AR invece che alla sua estremità.

Questo permette di ottenere una maggiore stabilità e una superiore capacità di carico. Un altro vantaggio è la possibilità di inclinare la montatura senza problemi a “latitudine zero” per l'uso più facile a latitudini tropicali ed equatoriali. Non è nemmeno escluso l'uso in configurazione altazimutale con l'asse di AR "coricato" invece che verticale.

La barra dei contrappesi è ancora presente, si trova all'estremità dell'asse di AR, di base ad un angolo di 90° ma con la possibilità di regolare l'inclinazione per non interferire con il treppiede o la colonna.

L'assedi AR è forato in senso longitudinale per ospitare il cannocchiale polare, che è sempre “a visione libera perché non c'è l'asse di declinazione che ne ostruisce il foro d'uscita.

Giudico interessanti il meccanismo di regolazione fine sia dell'altezza che dell'azimut che utilizzano settori di ingranaggio e viti senza fine, e il sistema di fissaggio dell'inclinazione dell'asse polare "a morsetto", molto pratico ed efficiente.

La CEM60 è una montatura equatoriale con GoT, è espressamente dedicata all'imaging ed è equipaggiata in modo moderno e sofisticato: lo testimoniano i motori stepper ad alta risoluzione, i cavi interni con pannello di controllo e di servizio che termina in prossimità del morsetto a coda di rondine e non può interferire meccanicamente con la strumentazione, il computer iOptron Go2Nova con un database fin troppo ampio, la pulsantiera con un grande display LCD da 8 linee, il GPS a 32 canali incorporato, la comoda routine per l'allineamento polare facilitato anche senza vedere la Polare, l'ormai indispensabile PEC permanente, la porta autoguida ST4, la porta RS232, il firmware aggiornabile, la compatibilità ASCOM, un basso consumo di corrente, il pratico cannocchiale polare illuminato, il morsetto a doppio standard Vixen/Losmandy.

Il treppiede o la colonna sono invece opzionali.

Il prezzo non è ancora stato comunicato e le prime consegne avverranno a Gennaio 2014.

Caratteristiche Tecniche:
- Design con bilanciamento centrale
- Progettata per l'astroimaging
- Sistema ad ingranaggi a pressione magnetica ( in attesa di brevetto)
- Carico massimo 27.2 kg , peso della montatura solo 12.3 kg
- Assi sbloccabili per un facile bilanciamento
- Staffa contrappesi regolabile per un utilizzo a latitudine 0°
- Corona e VSF per regolazione fine della longitudine e latitudine
- Scorrimento e blocco in latitudine "stile morsa meccanica" , robusto e preciso
- Motori stepper di precisione da 0,06 arcsec, inseguimento e puntamento impeccabili
- Cannocchiale polare iOptron AccuAligningTM illuminato, preciso e semplice da usare
- Ruotine di stazionamento nel caso non fosse visibile la stella polare
- Go2Nova® 8407 controller con Advanced GOTONOVA® GOTO Technology
- Correzione dell'errore periodico permanente (PPEC) o Correzione dell'errore periodico in tempo reale (RPEC)
- Porta ST4 integrata
- GPS integrato a 32 canali
- Cavi interni
- Morsa Losmandy/Vixen
- Base da 150mm compatibile con il treppiede in acciaio da 2" o colonna da 42/48"
- Batteria "PowerWeight" opzionale
- Materiale montatura: tutta in metallo tranne il cover del GPS
- Corone: Diametro 146mm, 288 denti in alluminio
- Regolazione latitudine: 0-70°
- Regolazione longitudine: +/- 8°
- Contrappeso: 1x 9,1 kg
- Diametro barra contrappesi: 28mm in acciaio
- Consumo: 0,6A tracking 1,1A goto
- Passaggio meridiano: Stop (0-15°), inversione automatica, continua
- GPS: interno 32 canali
- Porta autoguida: ST4
- Porta computer: RS232 / Ascom
- Treppiede: opzionale 2" in acciaio o colonna

https://www.ioptron.com/index.cfm?select=productdetails&phid=35c6c70c-22f0-4467-ab1e-4ac258e06786
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=FC7D08D2-7423-4BEF-9FB3-BAE99BE605D0&GetInfo=IOcem60&AddScore=1


La nuova montatura Ioptron CEM60 è una equatoriale con schema meccanico a "Z" che può ricordare le montature all'inglese e che regge carichi elevati nonostante il peso ridotto. E' progettata per l'astroimaging e incluse tutto quello che serve ad una montatura moderna.

The new Ioptron CEM60 is an equatorial mount with a "Z" mechanical design who can remember the English mounts design and can hold heavy loads despite the reduced weight. It is designed for Astroimaging and included everything you need in a modern mount


Videomessaggio importante di CieloBuioinserito il: 25/11/2013 alle 23:25:27
Ascoltate Diego Bonata, condividete e diffondete questo messaggio di assoluto buon senso. Soprattutto se siete amministratori di enti locali o amici o parenti di amministratori.

E ricordatevi che l'anno prossimo tutti dovremo pagare la nuova tassa TASI, che comprende anche l'illuminazione pubblica!

http://www.youtube.com/watch?v=ZRm0iTkpWr8

Avalon M-Zero, montatura da viaggioinserito il: 14/11/2013 alle 18:12:54
Avalon Instruments ha presentato la sua ultima creatura: la montatura M-Zero, progettata espressamente per gli imager itineranti.

La filosofia di progettazione è quella di fornire agli appassionati astroimager un sistema completo che può entrare completamente in una valigia trolley standard tipo Roncato o Samsonite (che non dà nell'occhio quando viene spedita nella stiva degli aerei). Quindi il progettista ha disegnato un sistema montatura-treppiede compattissimo che trova posto in un trolley, incluso tubo ottico (un corto rifrattore come il Pentax 75 o di dimensioni paragonabili)

Come è ovvio la fotocamera (o camera CCD) e il PC vanno invece portati nella cabina dal passeggero-astroimager.

La M-Zero è l'evoluzione, scalata in piccolo, della montatura M-Uno, con in più la possibilità di essere convertita rapidamente in una efficiente altazimutale computerizzata.

Come nel caso della M-Uno, la trasmissione dei moti avviene con la tecnologia Fast-Reverse che impiega solo pulegge e cinghie dentate, quindi è intrinsecamente priva di giochi e backlash, ed essendo una monobraccio, la M-zero è esente da meridian flip e permette quindi di inseguire gli oggetti astronomici in modo continuo da orizzonte a orizzonte, un vantaggio molto apprezzato dagli astroimager.

La portata della M-Zero è di 8 Kg e quindi può montare senza problemi un Cassegrain come il Celestron EdgeHD da 8 pollici oppure un astrografo rifrattore di alta classe come un Takahashi FSQ85 o FSQ106, dotati di guida fuori asse. Gli strumenti possono essere montati su entrambi i lati del braccio e con un accessorio opzionale è possibile montare due strumenti, uno opposto all'altro rispetto all'asse di Dec/altezza.

La M-Zero è anche utilizzabile come piattaforma per realizzare foto panoramiche con la tecnica time-lapse.

Il peso totale della montatura è di soli 10 Kg, incluso il treppiede T-Pod 90.

La montatura viene controllata tramite un nuovo controller elettronico, chiamato Star-Go, sviluppato da Avalon Instruments, che è un GoTo quando viene collegato ad un PC o ad uno smartphone (anche con Bluetooth), oppure un efficiente sistema di inseguimento a basso consumo quando si utilizza la pulsantiera multi-funzione (ma senza display) fornita a corredo.

Il materiale di base con cui è costruita la montatura è alluminio lavorato dal pieno con macchine CNC e successivamente anodizzato, e la cura della lavorazione meccanica e delle finiture è, come ogni prodotto Avalon Instruments, eccezionalmente buona.

La montatura è già in consegna.

Il prezzo previsto sarà di circa € 3900, che colloca la M-Zero nel settore merceologico delle montature di alta gamma.

http://www.avalon-instruments.com/prodotto/m-zero-2/


La nuova montatura M-Zero è convertibile in pochi istanti da equatoriale ad altazimutale, ha moti privi di giochi e backlash, ha una capacità di carico di 8 Kg, offre il nuovo controller Star-Go con Bluetooth e sta comodamente all'interno di un trolley standard.

The new M-Zero mount is convertible in a few moments from equatorial to altazimuth, is totally play-free, has a load capacity of 8 kg, it offers the new Star-Go controller with Bluetooth and fits comfortably within a standard trolley suitcase.


10Micron presenta la GM3000 HPSinserito il: 5/11/2013 alle 18:40:23
Il costruttore lombardo 10Micron ha presentato da pochi giorni la nuova montatura GM3000 HPS, una versione scalata in grande del fortunato modello GM2000 HPS.

Non si sa ancora molto sulla GM3000 HPS, salvo che avrà una capacità di carico di 100 Kg, che avrà caratteristiche elettriche, elettroniche e software simili alla sorella minore e che è prenotabile per una consegna prevista entro i primi mesi dell'anno prossimo.

Questa montatura, caratterizzata da encoder assoluti e movimenti superveloci, è stata probabilmente progettata per essere destinata alle installazioni permanenti in osservatorio: lo si capisce anche dal fatto che viene prodotta nella sola versione monolitica e che è dotata dell'utilissimo canale interno per il passaggio dei cavi della strumentazione ausiliaria.

La capacità di carico di 100 Kg rende questa nuova montatura idonea per il montaggio di strumentazioni di classe semi-professionale, ad esempio astrografi Cassegrain da 400-600 mm di apertura.

Pubblichiamo una foto che mostra la nuova montatura a fianco della GM2000 HPS, permettendo di apprezzare a colpo d'occhio le differenze di dimensioni e di disegno.

Il prezzo non è ancora stato comunicato e i primi esemplari saranno consegnati a gennaio-febbraio 2014.


http://www.10micron.eu


La nuova montatura 10Micron GM3000 HPS è una massiccia montatura equatoriale da osservatorio con encoder assoluti, motori ad alta velocità, capacità di carico di ben 100 Kg e con le famose elettroniche QCI-HPS.

The new 10micron GM3000HPS is an observatory-class equatorial mount featuring absolute encoders, high speed motors and a load capacity of 100 Kgs.


JTW Ultimate Deep Canon 1100D V3inserito il: 4/11/2013 alle 11:53:41
Il costruttore olandese JTW Astronomy ha presentato una nuova camera astronomica raffreddata che utilizza l'hardware della nota reflex digitale Canon 1100D, una entry-level da 12 Mpixel.

La camera originale – scelta per i suoi pixel più grandi e per la migliore accessibilità al sensore - è stata largamente rimaneggiata allo scopo di trasformarla in una efficiente astrocamera con raffreddamento fino a -50°C al di sotto della temperatura ambiente e -80°C rispetto alla temperatura del sensore CMOS, abbattendo di molte volte il rumore elettronico dovuto a cause termiche.

A parte l'elettronica originale, la Canon 1100D è stata privata di quasi tutto quello che non serve per l'uso astronomico: è stato sostituito lo scafo rimuovendo quindi tasti, manopole, display, sono stati ovviamente rimossi anche i filtri davanti al sensore, sostituendoli con un filtro UV-IR Cut trasparente almeno fino alla lunghezza d'onda dell'H-Alfa.

Nel nuovo scafo, in metallo Ergal 7075 lavorato dal pieno e reso perfettamente stagno, è stato inserito un dispositivo di raffreddamento termoelettrico con un consumo di 70 Watt e dotato di dissipatore e di un “cold finger” (dito freddo) lavorato per aderire in modo preciso al sensore CMOS allo scopo di raffreddarlo in modo uniforme.

L'alimentazione viene fornita alla camera tramite un alimentatore esterno in corrente continua e la camera viene gestita tramite cavo USB e tramite il software Backyard EOS DSRL (per Windows) che permette di controllare in modo totale tutte le funzioni della camera, dalla messa a fuoco al tempo di posa, le impostazioni della sensibilità ISO, ecc.

Le immagini vengono scaricate direttamente dalla camera al PC. La camera è a colori, ma pagando un sovrapprezzo è disponibile su richiesta anche una versione monocromatica, ottenuta rimuovendo i filtri Bayer davanti al sensore allo scopo di ottenere una sensibilità nettamente superiore.

Il prezzo della versione base è di € 1.199,00 mentre la versione monocromatica costa € 1399 con tempi di attesa tipici di 6 settimane. http://www.jtwastronomy.com/products/ultimate.html


La camera JTW Deep Canon 1100D è una DSLR inserita in un nuovo scafo, raffreddata e privata dei filtri originali per trasformarla in una efficiente camera astronomica CMOS con raffreddamento regolato fino a -50°C rispetto alla temperatura ambiente e fino -80°C rispetto alla temperatura del sensore.

The new JTW Deep canon 1100D is a DSLR with a new aluminum case, cooled and with the original filters removed to transform it into an efficient astronomical CMOS camera with controlled cooling down to -50 ° C below ambient temperature and -80°C below the sensor temperature.




Torna all'indice













 
Archivo News

< Novembre2013 >
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
      1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
       
Mese Attuale


 
 
 
   
 
   
 
   
 

 

 

 
Sostituzione filtro Canon
 

La ditta G.M. Fotomeccanica di Milano si è specialzzata nella rimozione o sostituzione (con filtro UV-IR Cut Baader) del filtro delle DSLR Canon. La G.M. esegue anche pulizia dei sensori e molti lavori accurati di riparazione su apparecchi foto, cine, video.

GM FOTOMECCANICA VIA CALZECCHI 6 MILANO TEL. 02730085

 

 

 

 
Volete acquistare qualcosa e volete un consiglio tecnico dal vostro Telescope Doctor ?
CLICCATE per Riempire il modulo sottostante ! vi verrà risposto nel più breve tempo possibile !

Dovrete fornire solamente il vostro nome e un indirizzo email valido. I vostri dati non saranno ceduti a nessuno per nessun motivo. Parola di Telescope Doctor !

Nome obbligatorio.Troppi caratteri..
email obbligatorio.Formato non valido.
Richiesta
 

Tutte le informazioni riportate nel presente sito, nella sezione Test e Libri, riflettono esclusivamente le mie impressioni personali e quelle dei collaboratori di Telescope Doctor e, relativamente agli strumenti e agli accessori, si riferiscono solo all'analisi degli esemplari di cui siamo venuti in possesso o che ci sono stati affidati o che abbiamo potuto incontrare, anche occasionalmente, nel corso dei nostri viaggi. Per tali motivi non posso garantire che i risultati pubblicati rappresentino in modo univoco lo standard qualitativo dei prodotti fabbricanti dai rispettivi produttori. Tutti i marchi citati appartengono ai rispettivi produttori.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

WCO: web design, Graphic design, SEO, soluzioni SW