I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualita. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalita d'uso dei cookie.  Ulteriori informazioni   

Notizie Flash

2 MILIONI di pagine visitate su telescopedoctor.com

Alla fine di maggio 2012 questo sito ha raggiunto il bel risultato di 2 milioni di pagine visitate da quasi mezzo milione di visitatori. Trattandosi di un sito in lingua italiana, mi sembra un risultato degno di nota. Un grazie a tutti i visitatori passati, presenti e futuri. Colgo l'occasione per scusarmi per avere recentemente trascurato la Posta Tecnica e i Test Strumentali. A breve ho programmato l'inserimento di nuovi articoli. Ancora grazie a tutti!.


Elenco Ultimi Test, Articoli e Documenti

Ultimi test pubblicati su questo sito:

* 10Micron GM1000HPS
* TDM (encoder assoluto)
* Celestron SkyProdigy
* Lunt LS35F35
* Oculare TS-ED 40 mm
* Rifrattore StarpStar 106
* Autoguida LVI-SG2
* Oculari Masuyama
* RILA 325
* Binocolo Nexus II
* Meade 127 Triplet vs SW 120 ED
* Camera CCD Flea3
* Barlow (test comparativo di 6 Barlow "classiche")

Nuovi Articoli e Documenti
(sezione Articoli)

* Misura di stelle doppie con MicroGuide
* La collimazione dei rifrattori
* Guida alla pulizia delle ottiche astronomiche
* Autocostruzione appoggi anti-vibrazione
* Le focali del C8 (SCT)
* Rivista Osservazioni astronomiche (1972)
* Guida alla scelta degli oculari
* Cataloghi Telescopi Alinari Torino 1960-1963-1975
* Come scegliere il Telescopio

 

 

TEST TELESCOPI, TEST MONTATURE, TEST ACCESSORI PER L'ASTRONOMIA, Test oculari, Test barlow, Test filtri e Test camere ccd

 

 
Torna all'indice
Blog del mese di 11/2012
Bisque Paramount ME IIinserito il: 28/11/2012 alle 11:12:39
Dopo più di un decennio di onorato servizio, la montatura Paramount ME è andata in pensione, sostituita dal modello MEII.

La nuova Paramount ME II è stata profondamente ridisegnata, sia nello stile estetico (è una versione "grande" della MX) che nelle caratteristiche meccaniche.

Ma i dettaglio più importante sono che ora possiede una capacità di carico di 109 Kg e la possibilità di ordinarla con encoder assoluti (solo in AR o anche in entrambi gli assi), il che la pone in diretta concorrenza con altre montature "da osservatorio" della classe dei 100-150 Kg, come la 10micron 4000HPS o l'AstroPhysics 1600GTO, per citare le più conosciute e diffuse sul mercato delle montature di classe elevata.

La Paramount ME II mantiene e in qualche caso potenzia le caratteristiche che hanno reso popolare il modello precedente, progettato per un prevalente uso remoto della strumentazione.

Vengono mantenuti
- il canale (ora più grande, per permettere il passaggio più agevole dei cavi) per il passaggio dei cavi di servizio di tutta la strumentazione all'interno della montatura.
- tutta l'elettronica e i conduttori sono interni
- la trasmissione dei movimenti tra i motori e le viti senza fine avviene tramite cinghie dentate, per ottenere gioco = zero
- il movimento micrometrico in altezza per l'allineamento polare, particolarmente ergonomico

Sono invece stati ridisegnati o migliorati i seguenti particolari:
- la capacità di carico sale da 70 a 109 Kg
- sono stati aumentati i diametri degli assi e dei cuscinetti
- sono stati adottati motori Servo DC più potenti, con una migliore coppia motrice
- l'elettronica di controllo è la nuova e più performante MKS5000
- le porte di comunicazione tra montatura e PC sono USB 2.0
- è stato aumentato a ben 45 gradi l'angolo di puntamento e inseguimento al di là del meridiano per dare il tempo di concludere le lunghe pose in corso
- Il peso della montatura è aumentato di poco (38 Kg contro i 31 della vecchia ME).
- L'errore periodico, senza PEC, è garantito entro i 7 arcosecondi.
- La precisione di puntamento, usando il software TPoint fornito a corredo, può arrivare a 30 arcosecondi.
- è possibile ordinare, assieme alla montatura, gli encoder assoluti, che migliorano in modo drastico la precisione di puntamento (portandola a 5 arcosecondi) e praticamente azzerano gli errori di inseguimento. Questi encoder sono montabili solo in fabbrica e solo sulla montatura ME II. Quindi non sono compatibili con la ME o la MX. Il prezzo USA per questi encoder assoluti è di circa 3000 USB per asse.
- La pulsantiera (o meglio il "joystick" per il controllo diretto della montatura è stato ridisegnato per renderlo di uso più facile. Ma va ricordato che le Paramount sono montature progettate per l'uso remoto tramite la Suite di software di controllo The_Sky X Pro e T-Point Modeling, entrambi forniti a corredo con la montatura, e quindi la pulsantiera serve solo raramente.

Il prezzo USA della Paramount ME II è attorno ai 13000 USD (senza encoder assoluti) mentre il prezzo e i tempi di consegna europei non sono stati ancora comunicati.


La nuova montatura Paramount MEII ha una capacità di carico di 109 Kg e può essere ordinata con encoder assoluti in AR o in entrambi gli assi.

The new Paramount ME II can accomodate 109 Kg of instrumentation and can be ordered with optional encoder mounted on RA o on both axis.






TEC 300 f/5.6 ADLinserito il: 26/11/2012 alle 11:17:03
Il costruttore americano Telescope Engineering Company (TEC) con sede a Denver (Colorado) ha presentato un nuovo astrografo
chiamato TEC 300mm F/5.6 ADL (Astrograph Diffraction Limited), che ha uno schema ottico di tipo RC con correttore di campo, ma evoluto rispetto ai correttori standard allo scopo di ottenere un campo perfettamente piano e con una correzione e illuminazione omogenea ad f/5.6.

Sia l'ottica che la meccanica sono prodotte negli stabilimenti TEC a Denver. Il corredo standard prevede un fuocheggiatore elicoidale di precisione a movimento manuale, mentre il fuocheggiatore elettrico (opzionale) è realizzato da una ditta esterna.

L'ottica viene inoltre fornita con una piastra di raccordo da 3x12" tipo Losmandy.

Caratteristiche tecniche

Tipo: astrografo riflettore Ritchey-Chretien con correttore di campo a 5 elementi (due specchi e correttore di campo a 3 lenti)
Apertura: 300 mm
Lunghezza Focale: 1680 mm
Rapporto focale: f/5.6
Materiale specchi: quarzo o Sitall
Diametro campo corretto: 52mm (ottimale per CCD da 36x36 mm)
Diametro immagini stellari: <10 micron (l'Astrografo è diffration limited per l'intervallo di lunghezze d'onda da 400nm a 700nm)
Scala delle immagini: 2 arcominuti/mm
Intubazione: tipo truss termocompensato con celle in Alluminio e barre di Titanio.
Fuocheggiatore elicoidale manuale con corsa 10 mm
Lunghezza circa 735 mm
Peso: 16Kg
Sistema di ventilazione laterale con 4 ventole che realizza l'asportazione dello strato limite sulla superficie del primario.

Va sottolineato che il peso molto ridotto (16 Kg sono un record per un 300 mm) di questo astrografo ne consente l'uso agevole su montature della classe dei 20 Kg come la montatura Avalon M-Uno o la 10micron GM1000-HPS.

Il prezzo al pubblico in Europa (al cambio attuale), IVA inclusa, sarà di circa € 13.900. Gli accessori opzionali disponibili, ovvero:
- fuocheggiatore elettronico
- Dew controller con sistema di riscaldamento termoregolato dello specchio secondario
- borsa di custodia rigida

devono essere ordinati a parte.

L'ottica è ordinabile alla UnitronItalia Instruments (www.unitronitalia.com), che è l'importatore esclusivo dei prodotti TEC in Italia, con inizio delle consegne a partire dalla primavera 2013.

La disponibilità sarà all'inizio molto limitata con tempi di consegna di cisra 2/3 mesi dall'ordine. Il primo esemplare sarà visibile in Italia presso la Unitronitalia a partire da fine Febbraio 2013.

_________________
English Version:

The American manufacturer Telescope Engineering Company (TEC) located in Denver (Colorado) has introduced a new astrograph telescope called TEC 300mm F/5.6 ADL (Astrograph Diffraction Limited), which belongs to RC type with optical field corrector, but claims to be of an advanced kind, compared to the standard correctors, since the designer declares that it obtains a perfectly flat field and with an homogeneous correction and illumination of the focal plane at f/5.6.

Both optics and mechanics are produced in TEC factory in Denver. The standard kit includes a precision helical focuser with manual motion, while the electric focuser (optional) is made by an outside firm.

The TEC 300 ADL also comes with a Losmandy precision adapter plate.

Technical Specifications

Type: 5 elements (two mirrors and field corrector lens 3) Ritchey-Chretien astrograph with corrector field
Aperture: 300 mm
Focal Length: 1680 mm
Focal Ratio: f/5.6
Mirror made of quartz or Sitall Zero Expansion Glass
Correct field diameter: 52mm (optimum for 36x36 mm CCDs)
Diameter of star images: <10 microns (the astrograph is diffration limited in the range of wavelengths from 400nm to 700nm)
Image Scale: 2 arcminutes / mm
Tubing: thermocompensated truss with Aluminium cells and 6 titanium rods.
Manual helical focuser with 10 mm focus travel
Length: about 735 mm
Weight: 16Kg
Ventilation system with 4 fans on the side of the main mirror, that realizes the removal of the boundary layer on the surface of the primary mirror.

Notes: the extremely light weight of this astrograph (16 kg are a record for the 300 mm category) allows its use on top of equatorial mount belonging to the 20 kg (38 Lbs) class, as the Avalon M-One or 10micron GM1000-HPS.

The retail price in Europe (at current exchange rates), including VAT, will be approximately € 13,900.

Optional accessories available, namely:
- Electronic focuser
- Dew controller with temperature controlled heating of the secondary mirror
- Bag hard case

must be ordered separately.

The optics can be ordered to UnitronItalia Instruments (www.unitronitalia.com), which is the exclusive distributor of TEC products in Italy, with deliveries beginning in spring 2013.

The availability will be very limited with typical delivery time of 2/3 months from order. The first exemplar will be visible in Italy at the Unitronitalia shop in Rome in the end of February 2013.


Il TEC 300 ADL è un astrografo RC con correttore di campo che offre un'alta correzione ad f/5.6 ed ha un peso di soli 16 Kg, un record nella sua categoria.

The TEC 300 ADL is an f/5.6 RC astrograph with field corrector that offers high optical correction at and has a weight of only 16 kg, a record in its category.





Torna all'indice













 
Archivo News

< Novembre2012 >
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
     1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
       
Mese Attuale


 
 
 
   
 
   
 
   
 

 

 

 
Sostituzione filtro Canon
 

La ditta G.M. Fotomeccanica di Milano si è specialzzata nella rimozione o sostituzione (con filtro UV-IR Cut Baader) del filtro delle DSLR Canon. La G.M. esegue anche pulizia dei sensori e molti lavori accurati di riparazione su apparecchi foto, cine, video.

GM FOTOMECCANICA VIA CALZECCHI 6 MILANO TEL. 02730085

 

 

 

 
Volete acquistare qualcosa e volete un consiglio tecnico dal vostro Telescope Doctor ?
CLICCATE per Riempire il modulo sottostante ! vi verrà risposto nel più breve tempo possibile !

Dovrete fornire solamente il vostro nome e un indirizzo email valido. I vostri dati non saranno ceduti a nessuno per nessun motivo. Parola di Telescope Doctor !

Nome obbligatorio.Troppi caratteri..
email obbligatorio.Formato non valido.
Richiesta
 

Tutte le informazioni riportate nel presente sito, nella sezione Test e Libri, riflettono esclusivamente le mie impressioni personali e quelle dei collaboratori di Telescope Doctor e, relativamente agli strumenti e agli accessori, si riferiscono solo all'analisi degli esemplari di cui siamo venuti in possesso o che ci sono stati affidati o che abbiamo potuto incontrare, anche occasionalmente, nel corso dei nostri viaggi. Per tali motivi non posso garantire che i risultati pubblicati rappresentino in modo univoco lo standard qualitativo dei prodotti fabbricanti dai rispettivi produttori. Tutti i marchi citati appartengono ai rispettivi produttori.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

WCO: web design, Graphic design, SEO, soluzioni SW