I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualita. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalita d'uso dei cookie.  Ulteriori informazioni   

Notizie Flash

2 MILIONI di pagine visitate su telescopedoctor.com

Alla fine di maggio 2012 questo sito ha raggiunto il bel risultato di 2 milioni di pagine visitate da quasi mezzo milione di visitatori. Trattandosi di un sito in lingua italiana, mi sembra un risultato degno di nota. Un grazie a tutti i visitatori passati, presenti e futuri. Colgo l'occasione per scusarmi per avere recentemente trascurato la Posta Tecnica e i Test Strumentali. A breve ho programmato l'inserimento di nuovi articoli. Ancora grazie a tutti!.


Elenco Ultimi Test, Articoli e Documenti

Ultimi test pubblicati su questo sito:

* 10Micron GM1000HPS
* TDM (encoder assoluto)
* Celestron SkyProdigy
* Lunt LS35F35
* Oculare TS-ED 40 mm
* Rifrattore StarpStar 106
* Autoguida LVI-SG2
* Oculari Masuyama
* RILA 325
* Binocolo Nexus II
* Meade 127 Triplet vs SW 120 ED
* Camera CCD Flea3
* Barlow (test comparativo di 6 Barlow "classiche")

Nuovi Articoli e Documenti
(sezione Articoli)

* Misura di stelle doppie con MicroGuide
* La collimazione dei rifrattori
* Guida alla pulizia delle ottiche astronomiche
* Autocostruzione appoggi anti-vibrazione
* Le focali del C8 (SCT)
* Rivista Osservazioni astronomiche (1972)
* Guida alla scelta degli oculari
* Cataloghi Telescopi Alinari Torino 1960-1963-1975
* Come scegliere il Telescopio

 

 

TEST TELESCOPI, TEST MONTATURE, TEST ACCESSORI PER L'ASTRONOMIA, Test oculari, Test barlow, Test filtri e Test camere ccd

 

 
Torna all'indice
Blog del mese di 11/2011
Astro Inseguitore Vixen Polarieinserito il: 17/11/2011 alle 10:53:50
Il fabbricante giapponese Vixen ha presentato una interessante novità dedicata a chi ama la fotografia a largo campo, l'inseguitore Polarie.

Il nuovo inseguitore si distingue per la sua eccezionale compattezza: ha più o meno le dimensioni (e l'aspetto) di una fotocamera a pellicola a obiettivo fisso con messa a fuoco a telemetro (i più anziani ricorderanno sicuramente le gloriose Voitglander Vito o le Leica).

L'inseguitore automatico Vixen Polarie è stato progettato per il montaggio su un normale treppiede fotografico (che deve essere robusto) ha un mirino incorporato per puntare la Polare, ma consente anche il montaggio del preciso cannocchiale polare Vixen Sphinx e AXD (opzionale, ma consigliato, visto che permette di alllineare al polo l'inseguitore con la precisione di pochi primi d'arco).

Il Vixen Polarie funziona con due pile a stilo da 1.5V (durata media: 4 ore con batterie alcaline cariche) e consente anche l'alimentazione esterna (da 4.4 V a 5.25V). Inoltre incopora una bussola e un inclinometro (un'idea geniale!), e insegue a quattro velocità selezionabili tramite un selettore rotante: siderale, 0.5x sideale, solare, lunare, sia per l'emisfero terrestre nord che sud.

La fotocamera via montata su una testa snodabile in dotazione.

Caratteristiche Tecniche:

* Peso740g (batterie 2x AA escluse)
* Capacità di carico massimo: 2kg
* Inclinometro 0°-70° con 5°risoluzione di 5°
* bussola incorporata
* Alimentazione con 2 batterie a stilo (AA)
* Autonomia batterie: 2 ore al massimo del carico
* cannocchiale polare con campo 8.9°
* 4 velocità di inseguimento: siderale, 1/2 siderale, solare, lunare.
* treppiede con testa dedicata (non è chiaro se è in dotazione oppure opzionale.

Prezzo di lancio: 399 Euro.

Per maggiori dettagli consultate il sito della ditta Skypoint, che è distributore ufficiale dei prodotti Vixen.


L'inseguitore Polarie è una interessante soluzione, funzionale e compatta, per chi vuole praticare la fotografia astronomica a largo campo con una fotocamera reflex o mirroless.



Riduttori di focale Riccardi Reducers 0.75xinserito il: 15/11/2011 alle 10:29:01
Fa sempre piacere vedere un prodotto italiano ai vertici di qualche settore del mercato. E' il caso dei nuovi riduttori di focale e spianatori di campo dedicati ai rifrattori, progettati dall'ormai celebre progettista ottico ferrarese Massimo Riccardi, mio caro amico da tanti anni.

Progettati con il suo altrettanto celebre software ATMOS, i nuovi riduttori sono disponibili in molti modelli, ciascuno dedicato ai rifrattori apocromatici tedeschi APM con ottiche russe a tripletto LZOS, molto apprezzate per la loro alta qualità.

Il Riccardi Reducer/Flattener ha uno schema ottico a 3 lenti con un elemento in vetro ED ed ha una resa apocromatica.

Riduce la focale dei telescopi rifrattori di un fattore 0.75x e spiana il campo (che è all'origine molto curvo) dei rifrattori conservando la correzione apocromatica, sferica e senza introdurre astigmatismo anche a grandi distanze dall'asse ottico.

Sono disponibili due differenti tipologie di riduttore / spianatore, che si differenziano principalmente per il diametro del campo illuminato e corretto: 42 mm (ottimale per coprire il formato 35 mm) e 52 mm (per il medio formato digitale).

Pur essendo stati progettati come dedicati alla serie degli apocromatici LZOS, di fatto i Riccardi Reducers/Flatteners sono semi-universali, potendo essere facilmente adattati ad altri obiettivi di lunghezza focale simile, semplicemente variando in modo appropriato la distanza tra il sensore e le lenti del correttore.

I modelli disponibili sono ben 24, disponibili per l'immediato adattamento ai rifrattori APM / LZOS di apertura compresa tra 80 e 254 mm.

Massimo Riccardi ha curato molto, come è suo costume, il contenimento delle dimensioni dello spot size (dimensioni delle immagini stellari) in asse e lontano dall'asse, tenendo sempre ben presenti le dimensioni ormai minuscole dei pixel delle moderne camere CCD e reflex digitali.

Per fare un esempio concreto, il Riccardi Reducer / Flattener 0.75x per il telescopio APM / LZOS 130 / 780 mm genera un'immagine stellare di 4 micrometri in asse, di 6 micrometri a 14 mm dall'asse e di 7.9 micrometri a 21 mm dall'asse ottico. La vignettatura è 0 fino a oltre 15 mm dall'asse ed è pari a solo il 23% ai bordi estremi del campo illuminato, cioè a 21 mm dall'asse.

Il prezzo parte da 600 euro. Sono disponibili kit di adattamento a vari telescopi e camere, a partire da 79 euro.

Per maggiori dettagli, visitate il sito APM telescopes www.apm-telescopes.net


I nuovi riduttori/spianatori Riccardi apo 0.75x sono dedicati a telescopi rifrattori apocromatici da 80 a 254 mm di apertura e producono immagini stellari piccolissime e perfettamente corrette dalle principali aberrazioni ottiche.



Camere CCD Atik 420 e 450inserito il: 7/11/2011 alle 11:15:45
La Atik, una azienda europea specializzata nella costruzione di camere CCD astronomiche e scientifiche, ha recentemente presentato una nuova serie di camere, la "Serie 4", che costituisce l'evoluzione della fortunata "Serie 3".

Quello che caratterizza le camere della Serie 4 è soprattutto la grande compattezza, il peso ridotto, il raffreddamento regolato con setpoint deciso dall'utente, e il basso consumo di energia.

La Atik dichiara di avere progettato queste camere, che hanno l'aspetto di cilindri stretti, simili a oculari di lunga focale, con in mente la loro applicazione al fuoco Fastar / Hyperstar (quindi f/2) di telescopi SC Celestron o Meade, oppure per telescopi rifrattori di corta focale.

Infatti le camere da applicare al fuoco Hyperstar devono ostruire il meno possibile ed essere molto leggere per non deformare la forma della lente di Schmidt.

Le piccolissime dimensioni dei pixel confermano la predisposizione di queste camere all'uso con corte focali.

I modelli presentati sono per ora 2, entrambe montano gli ottimi sensori CCD Sony ICX, caratterizzati da un bassissimo rumore elettronico.

La 420 è una camera da 2 Mpixel mentre la 450 offre ben 5 Mpixel, entrambe hanno un A/D converter da 16 bit, l'interfaccia High Speed USB 2.0 (con presa Mini-USB) ed offrono un delta T di -30°C rispetto alla temperatura ambiente e una ventola che soffia sull'alettatura dello scambiatore di calore.

L'alimentazione è a 12 Volt, tramite alimentatore di rete (non fornito) oppure con batterie. Infatti il costruttore dichiara che queste camere hanno un consumo elettrico particolarmente basso, solo 1A.

Nota del Telescope Doctor: il connettore di alimentazione è il classico plug da pannello da 3.5 mm, ma è privo di ghiera di sicurezza, che rende il contatto poco sicuro. E' quindi consigliabile fissare la parte finale del cavo di alimentazione alla camera tramite una fascetta o un passacavo autoadesivo.

Caratteristiche Tecniche modello 420:

Sensore CCD - Sony ICX-274
Risoluzione Orizzontale: 1620 pixel
Risoluzione Verticale: 1220 pixel
Dimensioni Pixel: 4.4 µM x 4.4 µM
ADC: 16 bit
Rumore di lettura: 4e- (valore tipico)
Interfaccia: Mini-USB 2.0 High Speed
Alimentazione: 12v DC 1A
Tempi di esposizione: da 1/1000" a infinito
Raffreddamento: Termoelettrico con set point, ΔT=-30°C
Peso: 400 gr

Caratteristiche Tecniche modello 450:

Sensore CCD - Sony ICX655
Risoluzione: 1620 x 1220 pixel
Dimensioni Pixel: 3.45 µM x 3.45 µM
ADC: 16 bit
Rumore di lettura: 5e- (valore tipico)
Interfaccia: Mini-USB 2.0 High Speed
Alimentazione: 12v DC 1A
Tempi di esposizione: da 1/1000" a infinito
Raffreddamento: Termoelettrico con set point, ΔT=-30°C
Peso: 400 gr


Le camere Atik Serie 4 sono state molto compatte e leggere, e sono particolarmente adatte per telescopi di corta focale nonchè per gli SC usati in configurazione Fastar / Hyperstar.





Torna all'indice













 
Archivo News

< Novembre2011 >
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
   1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30    
       
Mese Attuale


 
 
 
   
 
   
 
   
 

 

 

 
Sostituzione filtro Canon
 

La ditta G.M. Fotomeccanica di Milano si è specialzzata nella rimozione o sostituzione (con filtro UV-IR Cut Baader) del filtro delle DSLR Canon. La G.M. esegue anche pulizia dei sensori e molti lavori accurati di riparazione su apparecchi foto, cine, video.

GM FOTOMECCANICA VIA CALZECCHI 6 MILANO TEL. 02730085

 

 

 

 
Volete acquistare qualcosa e volete un consiglio tecnico dal vostro Telescope Doctor ?
CLICCATE per Riempire il modulo sottostante ! vi verrà risposto nel più breve tempo possibile !

Dovrete fornire solamente il vostro nome e un indirizzo email valido. I vostri dati non saranno ceduti a nessuno per nessun motivo. Parola di Telescope Doctor !

Nome obbligatorio.Troppi caratteri..
email obbligatorio.Formato non valido.
Richiesta
 

Tutte le informazioni riportate nel presente sito, nella sezione Test e Libri, riflettono esclusivamente le mie impressioni personali e quelle dei collaboratori di Telescope Doctor e, relativamente agli strumenti e agli accessori, si riferiscono solo all'analisi degli esemplari di cui siamo venuti in possesso o che ci sono stati affidati o che abbiamo potuto incontrare, anche occasionalmente, nel corso dei nostri viaggi. Per tali motivi non posso garantire che i risultati pubblicati rappresentino in modo univoco lo standard qualitativo dei prodotti fabbricanti dai rispettivi produttori. Tutti i marchi citati appartengono ai rispettivi produttori.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

WCO: web design, Graphic design, SEO, soluzioni SW