I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualita. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalita d'uso dei cookie.  Ulteriori informazioni   

Notizie Flash

2 MILIONI di pagine visitate su telescopedoctor.com

Alla fine di maggio 2012 questo sito ha raggiunto il bel risultato di 2 milioni di pagine visitate da quasi mezzo milione di visitatori. Trattandosi di un sito in lingua italiana, mi sembra un risultato degno di nota. Un grazie a tutti i visitatori passati, presenti e futuri. Colgo l'occasione per scusarmi per avere recentemente trascurato la Posta Tecnica e i Test Strumentali. A breve ho programmato l'inserimento di nuovi articoli. Ancora grazie a tutti!.


Elenco Ultimi Test, Articoli e Documenti

Ultimi test pubblicati su questo sito:

* 10Micron GM1000HPS
* TDM (encoder assoluto)
* Celestron SkyProdigy
* Lunt LS35F35
* Oculare TS-ED 40 mm
* Rifrattore StarpStar 106
* Autoguida LVI-SG2
* Oculari Masuyama
* RILA 325
* Binocolo Nexus II
* Meade 127 Triplet vs SW 120 ED
* Camera CCD Flea3
* Barlow (test comparativo di 6 Barlow "classiche")

Nuovi Articoli e Documenti
(sezione Articoli)

* Misura di stelle doppie con MicroGuide
* La collimazione dei rifrattori
* Guida alla pulizia delle ottiche astronomiche
* Autocostruzione appoggi anti-vibrazione
* Le focali del C8 (SCT)
* Rivista Osservazioni astronomiche (1972)
* Guida alla scelta degli oculari
* Cataloghi Telescopi Alinari Torino 1960-1963-1975
* Come scegliere il Telescopio

 

 

TEST TELESCOPI, TEST MONTATURE, TEST ACCESSORI PER L'ASTRONOMIA, Test oculari, Test barlow, Test filtri e Test camere ccd

 

 
Torna all'indice
Blog del mese di 10/2013
Radiotelescopio amatoriale Spider230 inserito il: 30/10/2013 alle 12:42:51
La nuova azienda italiana PrimaLuce Lab propone un nuovo modo di vivere la passione per l'astronomia, che non prevede la necessità di un cielo sereno e che non subisce il disturbo dell'inquinamento luminoso: l'osservazione degli oggetti celesti nella banda delle onde radio.

Come è ovvio un radiotelescopio è notevolmente più ingombrante di un telescopio ottico amatoriale e più costoso, permette di osservare una numero limitato di oggetti e inoltre richiede obbligatoriamente la disponibilità di un terreno (o di un'ampia terrazza) di una quindicina di metri quadrati in cui installare lo strumento in modo permanente.

Nel caso del modello Spider230 offerto da PrimaLuce Lab, il telescopio è composto da una parabola di rete metallica (per non avere problemi collegati con la presenza di vento) da 2.3 metri di diametro, del tutto simile ad una parabola per la ricezione dei canali TV, orientata tramite una robusta montatura equatoriale GoTo (ad esempio una SkyWatcher NEQ6 oppure una più massiccia Gemini G53F), il tutto controllato tramite un ricevitore RadioAstroLab Total-Power RAL10 a 11,2 GHz e un personal computer.

Il ricevitore RAL10 offre un'elevata sensibilità e stabilità del segnale ad un prezzo contenuto, si collega al PC di controllo tramite USB ed è stato progettato per consentire agli appassionati di astronomia di osservare le più intense radiosorgenti del cielo.

Il radiotelescopio amatoriale SPIDER230 viene fornito con il software RadioUniverse che offre tutte le funzioni necessarie per controllare i componenti del radiotelescopio per mezzo di una interfaccia intuitiva e facile da usare anche per un principiante.

Caratteristiche principali:

* Software di controllo del radiotelescopio SPIDER230
* Intuitivo e facile da usare: in una schermata mostra tutti i controlli del radiotelescopio
* Controllo montatura: tramite piattaforma ASCOM
* Controllo ricevitore: consente il collegamento e il controllo del ricevitore RAL10
* Programma di Simulazione Astronomica (Planetario): mostra tutto il cielo con stelle, costellazioni, posizione dei pianeti, dei satelliti televisivi geostazionari e le principali sorgenti di onde radio naturali dell'Universo.
* Modalità immagine: consente di impostare i parametri di ripresa di una radio immagine, visualizzare il risultato e salvarlo
* Modalità transito: consente di impostare i parametri di registrazione di un transito dell'oggetto voluto, visualizzare la curva e salvare i risultati.

Nota: per proteggere dalle intemperie il radiotelescopio e soprattutto la montatura equatoriale, che non è impermeabile, è necessario acquistare e installare una cupola protettiva. PrimaLuce Lab propone ad esempio la cupola SHELL da 4.2 metri di diametro.

Per maggiori informazioni e prezzi puntate il vostro browser sul sito http://www.primalucelab.com/


Il nuovo radiotelescopio amatoriale Spider 230 permette di osservare facilmente le radiosorgenti più brillanti anche con il cielo coperto e senza curarsi dell'inquinamento luminoso.

The new amateur radio telescope Spider 230 by Primaluce Lab. allows you to easily observe the brightest radio sources regardless of clouds and light pollution.


Lastre Schmidt-Cassegrain Toscanopticsinserito il: 29/10/2013 alle 11:24:19
I telescopi Schmidt-Cassegrain sono telescopi corti e leggeri progettati per essere trasportati. Ma come è ovvio un telescopio leggero è anche delicato e in caso di caduta o urto può capitare la tragedia di rompere o incrinare la sottile lente (o lastra correttrice) di Schmidt.

In questi casi, per non buttare via un prezioso telescopio, di solito ci si rivolge al distributore ufficiale della marca produttrice dello strumento per chiedere se è possibile ottenere una nuova lastra Schmidt, ma la risposta è quasi sempre negativa perché il produttore non ha solitamente convenienza a offrire questo genere di ricambi ottici e quindi chiede, per questo ricambio, cifre paragonabili al costo dell'intero telescopio.

Ma ora finalmente c'è un'alternativa: la Toscanoptics di Matera ha annunciato di avere avviato la produzione di lastre correttrici per telescopi Schmidt-Cassegrain per tutti i diametri disponibili sul mercato.

Per arrivare a questo risultato, l'ottico Francesco Toscano ha realizzato un metodo di produzione del tutto simile a quello impiegato dai maggiori produttori industriali (Celestron e Meade), che utilizza la lavorazione dei dischi di vetro sottoposti a deformazione elastica in camera di vuoto.

Il vetro utilizzato è il noto e diffuso BK7, la lavorazione viene garantita ai limiti di diffrazione ed ogni esemplare viene controllato in autocollimazione e tramite test interferometrico.

Tutte le lastre correttrici vengono poi trattate antiriflesso con MgF2 (fluoruro di Magnesio).

Toscano ha eseguito misure accurate delle lastre da lui prodotte, confrontandole con le lastre industriali, verificando che esse sono sempre risultate perfettamente identiche alle originali Celestron e Meade.

I modelli disponibili variano dai 200mm a 405mm ed è necessario specificare se la lastra sarà destinata ad un SC normale oppure ad un modello aplanatico Celestron Edge HD o Meade ACF.

I prezzi sono i seguenti variano dai 520 euro per il modello da 200mm fino ai 1650 euro per il modello da 405mm.

http://www.toscanoptics.net


Tosconoptics produce una serie completa di lastre correttrici per gli Schmidt-Cassegrain (anche modelli Edge HD e ACF) commerciali, identiche alle originali.

Toescanoptics offers a complete series of corrector plates for Schmidt-Cassegrain (Edge HD and ACF included) identical to originals.






Torna all'indice













 
Archivo News

< Ottobre2013 >
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
   1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31   
       
Mese Attuale


 
 
 
   
 
   
 
   
 

 

 

 
Sostituzione filtro Canon
 

La ditta G.M. Fotomeccanica di Milano si è specialzzata nella rimozione o sostituzione (con filtro UV-IR Cut Baader) del filtro delle DSLR Canon. La G.M. esegue anche pulizia dei sensori e molti lavori accurati di riparazione su apparecchi foto, cine, video.

GM FOTOMECCANICA VIA CALZECCHI 6 MILANO TEL. 02730085

 

 

 

 
Volete acquistare qualcosa e volete un consiglio tecnico dal vostro Telescope Doctor ?
CLICCATE per Riempire il modulo sottostante ! vi verrà risposto nel più breve tempo possibile !

Dovrete fornire solamente il vostro nome e un indirizzo email valido. I vostri dati non saranno ceduti a nessuno per nessun motivo. Parola di Telescope Doctor !

Nome obbligatorio.Troppi caratteri..
email obbligatorio.Formato non valido.
Richiesta
 

Tutte le informazioni riportate nel presente sito, nella sezione Test e Libri, riflettono esclusivamente le mie impressioni personali e quelle dei collaboratori di Telescope Doctor e, relativamente agli strumenti e agli accessori, si riferiscono solo all'analisi degli esemplari di cui siamo venuti in possesso o che ci sono stati affidati o che abbiamo potuto incontrare, anche occasionalmente, nel corso dei nostri viaggi. Per tali motivi non posso garantire che i risultati pubblicati rappresentino in modo univoco lo standard qualitativo dei prodotti fabbricanti dai rispettivi produttori. Tutti i marchi citati appartengono ai rispettivi produttori.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

WCO: web design, Graphic design, SEO, soluzioni SW