2 MILIONI di pagine visitate su telescopedoctor.com
Alla fine di maggio 2012 questo sito ha raggiunto il bel risultato di 2 milioni di pagine visitate da quasi mezzo milione di visitatori. Trattandosi di un sito in lingua italiana, mi sembra un risultato degno di nota. Un grazie a tutti i visitatori passati, presenti e futuri. Colgo l'occasione per scusarmi per avere recentemente trascurato la Posta Tecnica e i Test Strumentali. A breve ho programmato l'inserimento di nuovi articoli. Ancora grazie a tutti!.
Elenco Ultimi Test, Articoli e Documenti
Ultimi test pubblicati su questo sito:
* 10Micron GM1000HPS
* TDM (encoder assoluto)
* Celestron SkyProdigy
*
Lunt LS35F35
*
Oculare TS-ED 40 mm
* Rifrattore StarpStar 106
* Autoguida LVI-SG2
*
Oculari Masuyama
*
RILA 325
* Binocolo Nexus II
* Meade 127 Triplet vs SW 120 ED
* Camera CCD Flea3
* Barlow (test comparativo di 6 Barlow "classiche")
Nuovi Articoli e Documenti (sezione Articoli)
* Misura di stelle doppie con MicroGuide
* La collimazione dei rifrattori
* Guida alla pulizia delle ottiche astronomiche
* Autocostruzione appoggi anti-vibrazione
*
Le focali del C8 (SCT)
*
Rivista Osservazioni astronomiche (1972)
* Guida alla scelta degli oculari
* Cataloghi Telescopi Alinari Torino 1960-1963-1975
* Come scegliere il Telescopio
TEST TELESCOPI, TEST MONTATURE, TEST ACCESSORI PER L'ASTRONOMIA, Test oculari, Test barlow, Test filtri e Test camere ccd
Telescope Doctor ha pubblicato un nuovo capitolo della Posta Tecnica.
Buona lettura a tutti!
Rifrattori "vintage style" SKYLIGHT TELESCOPES
inserito il: 18/10/2012 alle 09:47:31
Per chi ama i telescopi "come li facevano una volta", è ora disponibile una gamma di rifrattori costruiti con tecniche moderne ma con un design (quasi) vittoriano.
Infatti il produttore britannico Richard Day, titolare di Skylight Telescopes, propone una serie di telescopi rifrattori acromatici con aperture di 60 f/15 o f/16, 100 f/13 e anche 150 f/15 (su ordinazione speciale) che hanno un aspetto e una attenzione ai dettagli tipica degli strumenti ottocenteschi.
Tutti dotati di obiettivi acromatici giapponesi Carton a doppietto di alta qualità (1/8 lambda), i telescopi SkyLight Telescopes sono intubati in ottone (salvo il fuocheggiatore, che a seconda dei modelli è il Baader SteelTrack o l'Astro-Physics 2.7" con movimento Feather Touch) e comprendono anelli e cercatori (8x40) dotati del medesimo, gradevole stile vintage.
I prezzi sono elevati, come ci si può e ci si deve aspettare da prodotti costruiti a mano e curati con l'attenzione di chi ama gli strumenti.
I modelli da 60 mm hanno prezzi a partire da circa 700 euro, il 100 f/13 costa 1890 euro, mentre il modello da 150 mm f/15 dovrebbe avere un prezzo approssimativo di 4500-4700 euro.
I rifrattori SkyLight sono acquistabili anche in Italia e sono disponibili in pronta consegna, presso la Unitron Italia Instruments di Roma.
English Version: ______________ For those who enjoy telescopes "as they once did," is now available a range of refractors built with modern techniques but with a design (almost) Victorian.
In fact, the British producer Richard Day, owner of Skylight Telescopes company, offers now a small series of achromatic refractor telescopes with apertures of 60 mm f/15 or f/16, 100 f/13 and even 150 f/15 (special order) featuring look and attention to detail typical of nineteenth-century instruments.
All equipped with achromatic doublet Japanese Carton in high quality (1/8 lambda), Skylight Telescopes tubings are made of brass (except the focuser, which according to the model, is the Baader SteelTrack or Astro-Physics 2.7 "with Feather Touch micro mechanism) and include rings and finder (8x40) with the same, nice vintage style.
Prices are high, as you should expect from products made by hand.
Prices start from about 700 euro for the cheapest 60 mm model. The price of 100 f/13 is euro 1890, while the 150 mm f/15 should have an approximate price of € 4500-4700.
Skylight Refractors can be purchased in Italy and are available for immediate delivery, at Unitron Instruments Italy in Rome.
I rifrattori SkyLight Telescopes offrono qualità e tecnologia moderna con uno stile Vittoriano.
Skylight Refractors Telescopes offer quality and modern technology with a Victorian style
DSLR Controller per Android
inserito il: 16/10/2012 alle 11:02:40
Il successo degli Smartphone e dei Tablet è sotto gli occhi di tutti, e sono ormai diffusi parecchi programmi di simulazione astronomica che girano in ambiente IOs e Android.
Ma l'indubbia comodità, compattezza e durata operativa degli Smartphones e Tablet fa desiderare agli appassionati di fotografia terrestre e astronomica la possibilità di controllare le loro fotocamere e camere CCD con questi dispositivi tascabili.
A conferma di tutto questo, ricevo continue richieste di informazioni riguardanti la compatibilità dei tablet con fotocamere o camere CCD e fino a ieri rispondevo che non mi risultavano Apps per questi usi.
E' però solo questione di tempo, e infatti è notizia recente la presentazione di un software dedicato al controllo di fotocamere digitali, soprattutto per l'ambiente Android, che per sua natura è assai più "aperto" agli sviluppatori indipendenti.
Si tratta della App DSRL Controller x Android (http://dslrcontroller.com) che permette il controllo tramite cavetto USB delle Canon DSLR dotate di Liveview (quindi praticamente tutte i modelli Canon EOS usciti negli ultimi 2 anni).
Va segnalato che si tratta di una versione beta, ma è stato già testato con successo con molti dispositivi (l'elenco completo è consultabile sul sito dello sviluppatore). Visto che non risulta compatibile con tutti i dispositivi Android, è possibile eseguire un test prima dell'acquisto lanciando una "versione remota" in rete che permetterà all'utente di verificare se l'applicazione funzionerà o meno sul proprio smartphone o tablet.
DSLR Controller consente il totale controllo delle funzioni delle DSLR Canon EOS, messa a fuoco e zoom, parametri e modalità di ripresa e di esposizione, compresa la funzione Liveview, ed aggiunge l'utile funzione Timelapse, che di solito si trova solo nei dispositivi di scatto remoto programmabili, che hanno alti costi.
Quindi considerando il prezzo irrisorio di questa App, si tratta di un acquisto altamente consigliabile per i fotografi che usano una Canon e un dispositivo Android.
Il prezzo della App è € 7.13
Video su Youtube: http://www.youtube.com/watch?v=lnxvFYza6Y4&feature=player_embedded
English Version ______________
The success of Smartphones and Tablets already pushed software houses to develope astronomical simulation Apps for IOs and Android machines.
But the undoubted convenience, compactness and battery life of Smartphones and Tablet are perfect for photography enthusiasts and they are asking the opportunity to control their cameras and CCD cameras with these pocket devices.
In confirmation of this, I get constant requests for information about the compatibility of the tablet with DSRL or CCD cameras, especially for the Android OS, which by its nature is much more "open" to independent developers.
The good news is that I found on the net the first and only App allowing the full control of digital cameras: DSRL Controller (http://dslrcontroller.com) for Android that allows control via USB cable for Canon DSLR with Liveview (almost all the Canon EOS models put in the market in the last two years).
It should be noted that this is a beta version, but it has already been successfully tested with many Android devices while he seems to have problems some of them. The full list of Android devices tested to be compatible is published on the developer's website.
Since the app it is not compatible with all Android devices, you can run a test drive before purchasing the App launching a "Remote release" that will allow you to check whether or not the application will work on your smartphone or tablet.
DSLR Controller allows full control of the functions of the Canon EOS DSLR: focus and zoom, shooting modes and exposures, including the Liveview function. Moreover, the app adds the useful function Timelapse, which is usually found only in programmable remote shutter release, which are very expensive.
So DSRL Controller it is a highly recommended purchase for photographers who use a Canon and an Android device.
DSLR Controller per Android permette il controllo totale delle DSLR Canon EOS con uno SmartPhone o Tablet Android tramite cavo USB.
DSLR Controller for Android enables full control of Canon EOS DSLR with a Smartphone or Tablet Android via USB cable.
Nuovi accessori Geoptik per l'astronomia solare
inserito il: 15/10/2012 alle 11:05:08
Geoptik - Piramide di Hossefield
E' un accessorio progettato per la proiezione delle immagini solari in luce integrale. Si tratta di uno schermo per la proiezione solare che si aggancia al diagonale di un telescopio rifrattore (non è invece adatto per l'uso con riflettori), consentendo di proiettare l'immagine del sole su una superficie schermata lateralmente.
Sullo schermo, che è orientabile a piacere, è possibile appoggiare dei fogli millimetrati (forniti a corredo) con il disco solare già tratteggiato su cui è possibile disegnare con precisione la posizione delle macchie solari.
La Piramide di Hossefield consente l'osservazione solare sicura a varie persone simultaneamente, è molto facile da usare ed essendo sicura è adatta anche all'uso divulgativo e didattico.
Le dimensioni della Piramide di Hossefield Geoptik sono 295x130x130 mm ed il peso è di 530 gr. Il prezzo è 70,00 euro.
Geoptik Sun Protection Kit
Chi osserva il Sole deve fronteggiare, specialmente durante la stagione calda, il problema del riscaldamento della strumentazione. Per risolvere questo problema, Geoptik propone un pannello e un disco di materiale plastico semirigido con finitura a specchio argentata che riflette interamente i raggi solari evitando che la luce del Sole riscaldi troppo telescopio e soprattutto la camera di ripresa.
Il kit viene fornito con un sistema di staffe in acciaio inossidabile che rendono il kit universale ed utilizzabile su tubi fino a 160mm di diametro. Le staffe sono distanziabili a piacere tra loro e sono facili da agganciare e sganciare dal pannello riflettente, che resta comunque distanziato di qualche centimetro dal tubo ottico per permettere all'aria di circolare.
Il kit comprende anche un disco riflettente protegge dalla luce diretta sia durante le osservazioni visuali che durante le riprese con CCD o foto-videocamera.
Il pannello riflettente principale è lungo 1 metro, largo 500 mm ed ha uno spessore di 1 mm. Il kit comprende : Pannello riflettente, disco riflettente, supporti in acciaio Inox. Il prezzo è di 97,00 euro. www.geoptik.com
English Version ______________
Hossefield Pyramid It's an accessory designed for the projection of the solar image in integral light, a screen for the solar image projection which attaches to the diagonal of a refractor (instead is not suitable for use with reflectors o catadioptrics scopes), allowing to project the sun image on a screen surface laterally.
On the projection screen, which is fully directional, you can place a grid sheet (provided) with the solar disc already hatched on, which you can draw with precision the position of sunspots.
The Pyramid of Hossefield allows safe solar observation to several people simultaneously, it is very easy to use and being safe is also suitable for educational use.
The size of the Pyramid of Hossefield Geoptik are 295x130x130 mm and weight is 530 gr. The price is € 70.00.
Geoptik Sun Protection Kit
Whoever observes the Sun must face, especially during the summer, the warming up of the instrumentation.
To resolve this problem, Geoptik proposes a panel and a disc of semirigid plastic material with silvered mirror finish that reflects entirely solar rays to prevent telescope and imaging camera overheating.
The kit comes with stainless steel brackets that make the kit universal and can be used on tubes up to 160mm in diameter. The brackets are spaced to pleasure each other and are easy to attach and detach from the reflector panel, which remains at a distance of a few centimeters from the optical tube to allow air to circulate.
The kit also includes a reflective disk, protecting CCD or DSRL cameras from direct sunlight.
The main reflective panel is 1 meter long, 500 mm wide and has a thickness of 1 mm.
The kit includes: Reflector, reflective disk, supports in stainless steel. The price is € 97.00. www.geoptik.com
Gli accessori Geoptik per l'osservazione solare facilitano le osservazioni del sole e garantiscono la totale sicurezza degli osservatori.
Geoptik accessories for solar observation facilitate observations of the sun and ensure the total safety of the observers.
Camera CCD Celestron NightScape 8300
inserito il: 12/10/2012 alle 10:25:33
La Celestron, nonostante la crisi, sta investendo nel mercato dell'imaging CCD, e dopo avere lanciato con successo i suoi telescopi aplanatici Edge HD, la camera planetaria NexImage5 e la camera per deepsky Nightscape, ha presentato questo mese una nuova camera che va ad aggiungersi alla Serie NightScape: si tratta del modello NightScape 8300, che utilizza il noto sensori a colori Kodak KAF-8300.
La nuova camera ha una risoluzione di 8.3 megapixel (3326x2504) ed offre un sensore con dimensioni fisiche da 17.96 mm x 13.52 mm (diagonale 22.5 mm) e con pixel quadrati da 5.4 micrometri, un buon compromesso tra l'uso al fuoco Cassegrain dei suoi EdgeHD (anche utilizzando la modalità binning 2x2) e l'uso al primo fuoco Fastar f/2 (usando il correttore Starizona Hyperstar opzionale).
L'efficienza quantica del KAF8300 a colori non è esuberante (33% a 630 nm; 40% a 550 nm; 33% a 470 nm) ma più che ragionevole anche considerando che il rumore di lettura è basso (8 elettroni) e che il Dark Signal a 0 gradi è di soli 0.15 elettroni per pixel / secondo.
La capacità di contenimento dei pixel è di 25.500 elettroni consente di ottenere immagini con una buona dinamica, digitalizzate a 16 bit.
La camera è dotata di otturatore meccanico e di un sistema di raffreddamento termoelettrico regolato con ventilazione forzata a velocità regolabile, ed è in grado di portare il sensore a 20 gradi al di sotto della temperatura ambiente, riducendo di molte volte la componente termica del rumore elettronico.
La Nightscape 8300 ha una forma cilindrica per fornire la minima ostruzione possibile quando viene usata al fuoco Fastar f/2 dei telescopi Celestron SC, ma anche per non dare luogo a sbilanciamenti eccentrici quando viene usata al fuoco Cassegrain.
Inoltre il contenitore metallico della camera è stato progettato per avere lo stesso backfocus delle camere reflex digitali (DSLR) cioè di 55 mm, rendendola compatibile con la quasi totalità dei raccordi fotografici per DSLR in commercio.
Va segnalato che la finestra ottica posizionata davanti al sensore è in vetro ottico Schott B270 trattato con un rivestimento antiriflesso a strati multipli che agisce anche come filtro taglia IR, un vantaggio per il bilanciamento cromatico e uno svantaggio per chi aspira all'imaging con filtri IR-Pass.
Il software di controllo AstroFX, che gira in ambiente Microsoft Windows dalla versione XP in avanti, sia a 32 che a 64 bit, è di uso molto intuitivo, praticamente a prova di principiante, ma offre ugualmente, pur con qualche limitazione importante, una buona potenza e flessibilità d'uso, guidando l'utente in tutte le fasi di ripresa, calibrazione ed elaborazione fino all'ottenimento dell'immagine finale. Va segnalato doverosamente che la camera può essere pilotata con software prodotti da terze parti come MaxIm DL/CCD.
Il peso della NightScape 8300 è di 910 g e il prezzo non è ancora stato comunicato, ma dovrebbe essere di circa il 15-20% più cara del modello "base". www.celestron.com - www.auriga.it
English Version __________________
Celestron, despite the strong economical crisis, is investing in market related to astronomical digital imaging, and after having successfully launched its Edge HD aplanatic telescopes, the NexImage5 planetary camera and Nightscape CCD camera for deepsky imaging, presented a new CCD camera belonging to the nightscape Series: the model Nightscape 8300, using the well-known color CCD sensor Kodak KAF-8300.
The new camera offers a resolution of 8.3 megapixels (3326x2504) and uses a sensor with physical dimensions of 17.96 mm x 13:52 mm (diagonal 22.5 mm) and 5.4 micrometers square pixel, a good compromise between using the Cassegrain focus of its EdgeHD (also using the 2x2 binning mode) and use the "prime focus" Fastar f/2 (using the optional field corrector Starizona Hyperstar).
The quantum efficiency of KAF8300 color CCD sensor is not exuberant (33% at 630 nm, 40% at 550 nm; 33% at 470 nm) but its sensitivity is reasonable considering that the readout noise is pretty low (8 electrons) and that the Dark Signal @ 0°C is only 0.15 electrons per pixel / second.
The Full Well Capacity of the pixels of 25,500 electrons provides the user with a good dynamic, digitized to 16 bits.
The new camera is equipped with a mechanical shutter and a thermoelectric cooling system with forced ventilation at adjustable speed, and is able to bring the sensor to 20 degrees below the ambient temperature, strongly reducing the thermal component of electronic noise .
The Nightscape 8300 has a cylindrical shape to provide the lowest possible obstruction when it is used with optional Fastar f/2 prime focus adapter mounted on Celestron SCT, and also not to give rise to eccentric imbalances when used at the Cassegrain focus.
In addition, the metal container of the camera is designed to have the same backfocus of DSLR cameras (55 mm), making it compatible with almost all the available photo adapters for DSLR.
It should be noted that the optical window positioned in front of the sensor is made of optical glass Schott B270 coated with a multiple layers anti-reflective coating that acts also as an IR cut filter, an advantage for achieving a godd color balance but a disadvantage for those aspiring to capture images with IR-Pass filters.
The control software AstroFX, which runs under Microsoft Windows version XP(Vista/7, both 32 and 64 bit, is very user frielndly, virtually beginner-proof, but offers, albeit with some important limitations, a good processing power and flexibility, guiding the user at all the basic steps of calibration and processing, to obtain the final image.
It should be noted that the NigheScape 8300 camera can be controlled with software products from third parties such as MaxIm DL / CCD.
The weight of the Nightscape 8300 is 910 g and the price has not yet been announced, but it should be about 15-20% more expensive than the "basic" model. www.celestron.com - www.auriga.it
La Nightscape 8300 è una camera CCD da 8.3 Mpixel progettata per facilitare le riprese del cielo profondo.
The Nightscape 8300 CCD camera has been designed by Celestron to be really user friendly for deepsky imaging sessions.
TAL Apolar 125
inserito il: 11/10/2012 alle 10:44:59
Il fabbricante russo TAL, con sede a Novosibirsk, ha recentemente presentato un nuovo modello di telescopio rifrattore apocromatico che si distingue per l'originale schema ottico a 6 elementi. Il nuovo telescopio si chiama Apolar 125, ed offre l'interessante apertura di 125 mm con una lunghezza focale di 940 mm (f/7,5).
Il set ottico dell'Apolar 125 non usa vetri "esotici" ed è composto da una singola lente frontale, seguita a circa metà del percorso ottico da un tripletto di dimensioni più ridotte e infine, poco prima del fuoco, da un doppietto di piccole dimensioni. Con questa particolare configurazione degli elementi ottici il fabbricante dichiara di essere riuscito ad ottenere una correzione apocromatica.
Inoltre, analizzando brevemente lo schema ottico, per certi versi simile ad un Petzval, si comprende che questo telescopio è anche dotato di un campo piatto, una caratteristica che lo rende appetibile per l'uso fotografico.
La sua lunghezza focale di poco meno di 1 metro e l'apertura di ben 5 pollici lo rendono adatto sia per l'uso visuale in alta risoluzione ma anche per l'osservazione "rich field" (a grandissimo campo, visto che usando un oculare superwide o ultrawide da 2" di possono inquadrare con questo telescopio ben 3 gradi di cielo) nonchè per la fotografia lunare, solare e deep-sky.
L'intubazione è in alluminio, e pur essendo chiaramente in stile "sovietico" (quindi un po' pesante e con un disegno datato), offre alcune caratteristiche moderne come i diaframmi interni a bordo tagliente ed un'efficace opacizzazione interna per minimizzare i riflessi indesiderati e la luce diffusa.
Complessivamente il tubo è lungo 1150mm e pesa circa 8kg.
Il fuocheggiatore è un semplice e robusto Crayford da 2" - probabilmente di costruzione cinese – a lunga escursione, con manopole ad azione diretta (non è prevista un meccanismo per il movimento micrometrico) e dotato di riduttore per oculari 31.8 mm.
La dotazione di serie comprende un cercatore 6x30 mm, un diagonale a 90° diam. 31.8 mm, una coppia di anelli con maniglia per facilitare il trasporto del tubo ottico, e una robusta cassa in legno.
Il prezzo di € 1790,00 rende questo telescopio concorrenziale rispetto ai telescopi cinesi appartenenti allo stesso segmento di apertura, focale e correzione cromatica. (www.tecnosky.it)
English version:
The Russian manufacturerTAL, based in Novosibirsk, has recently unveiled a new apochromatic refractor telescope that stands for the original optical design with 6 elements.
The new telescope is called "Apolar 125", and offers the interesting aperture of 125 mm with a focal length of 940 mm (f/7.5).
The optical set of TAL Apolar 125 telescope does not use "exotic" glasses and is composed of a single front lens, followed, at about half of the optical path, by a smaller group of three lenses and finally, just before the focus, by a small size doublet of lenses.
With this particular configuration of optical elements, the manufacturer claims to be able to get a apochromatic correction.
Furthermore, by analyzing briefly the optical design, in some ways similar to a Petzval telescope, it's easy to deduce that this scope offers a flat field, a feature that makes it attractive for photographic use.
Its focal length of less than 1 meter and the aperture of about 5 inches make it suitable for use in high resolution visual observation but also for "rich field" (using a superwide or ultrawide 2 "eyepiece with this telescope you can easily frame 2-3 degrees of sky) as well as for lunar, solar and deep sky astrophotography.
The tube in made of aluminum, and although clearly in "Soviet" style (so a little 'heavy and with a dated design), offers some modern features such as internal knife edge baffles and effective matting inside to minimize unwanted reflections and stray light.
Overall, the tube is 1150mm long and weighs about 8kg.
The focuser is a simple and robust Crayford 2 "- probably made in China - a long hike with knobs with direct action (the micrometer movement is not provided) and equipped with a 1.25" eyepiece holder.
The standard equipment includes a 6x30 mm optical finder, a 1.25" diameter 90° star diagonal, a pair of rings with a handle to facilitate transport of the optical tube, and a sturdy wooden case.
The price of € 1790.00 makes the TAL Apolar 125 a competing telescope against Chinese scopes belonging to the same segment of the market. (Www.tecnosky.it)
Il TAL Apolar 125/940 utilizza 6 lenti di vetro ottico non esotico per ottenere una correzione apocromatica e un campo piatto.
The Il TAL Apolar 125/940 uses 6 lenses of common optical glass (not ED) to obtain an apochromatic color correction and a flat field.
La ditta G.M. Fotomeccanica di Milano si è specialzzata nella rimozione o sostituzione (con filtro UV-IR Cut Baader) del filtro delle DSLR Canon. La G.M. esegue anche pulizia dei sensori e molti lavori accurati di riparazione su apparecchi foto, cine, video.
Volete acquistare qualcosa e volete un consiglio tecnico dal vostro Telescope Doctor ?
CLICCATE per Riempire il modulo sottostante ! vi verrà risposto nel più breve tempo possibile !
Dovrete fornire solamente il vostro nome e un indirizzo email valido. I vostri dati non saranno ceduti a nessuno per nessun motivo. Parola di Telescope Doctor !
Tutte le informazioni riportate nel presente sito, nella sezione Test e Libri, riflettono esclusivamente le mie impressioni personali e quelle dei collaboratori di Telescope Doctor e, relativamente agli strumenti e agli accessori, si riferiscono solo all'analisi degli esemplari di cui siamo venuti in possesso o che ci sono stati affidati o che abbiamo potuto incontrare, anche occasionalmente, nel corso dei nostri viaggi. Per tali motivi non posso garantire che i risultati pubblicati rappresentino in modo univoco lo standard qualitativo dei
prodotti fabbricanti dai rispettivi produttori.
Tutti i marchi citati appartengono ai rispettivi produttori.