2 MILIONI di pagine visitate su telescopedoctor.com
Alla fine di maggio 2012 questo sito ha raggiunto il bel risultato di 2 milioni di pagine visitate da quasi mezzo milione di visitatori. Trattandosi di un sito in lingua italiana, mi sembra un risultato degno di nota. Un grazie a tutti i visitatori passati, presenti e futuri. Colgo l'occasione per scusarmi per avere recentemente trascurato la Posta Tecnica e i Test Strumentali. A breve ho programmato l'inserimento di nuovi articoli. Ancora grazie a tutti!.
Elenco Ultimi Test, Articoli e Documenti
Ultimi test pubblicati su questo sito:
* 10Micron GM1000HPS
* TDM (encoder assoluto)
* Celestron SkyProdigy
*
Lunt LS35F35
*
Oculare TS-ED 40 mm
* Rifrattore StarpStar 106
* Autoguida LVI-SG2
*
Oculari Masuyama
*
RILA 325
* Binocolo Nexus II
* Meade 127 Triplet vs SW 120 ED
* Camera CCD Flea3
* Barlow (test comparativo di 6 Barlow "classiche")
Nuovi Articoli e Documenti (sezione Articoli)
* Misura di stelle doppie con MicroGuide
* La collimazione dei rifrattori
* Guida alla pulizia delle ottiche astronomiche
* Autocostruzione appoggi anti-vibrazione
*
Le focali del C8 (SCT)
*
Rivista Osservazioni astronomiche (1972)
* Guida alla scelta degli oculari
* Cataloghi Telescopi Alinari Torino 1960-1963-1975
* Come scegliere il Telescopio
TEST TELESCOPI, TEST MONTATURE, TEST ACCESSORI PER L'ASTRONOMIA, Test oculari, Test barlow, Test filtri e Test camere ccd
Una delle "mode" più in voga del momento nel mondo dell'astronomia amatoriale è quella delle montature altazimutali manuali, che sono perfette per chi preferisce le osservazioni "mordi e fuggi" con strumenti corti e portatilil o con grossi binocoli.
L'azienda piemontese Tecnosky ha sempre creduto in questo tipo di mercato, investendo molte energie nella promozione di strumentazioni per l'astronomia visuale, e di recente ha proposto una nuova montatura altazimutale universale, leggerissima ma robusta che ha battezzato come Tecnosky ELLE.
Si tratta di una montatura di tipo monobraccio al 100% "made in Italy" , progettata specificamente per il montaggio di grossi binocoli come il Nexus 100ED.
Dotata di assi frizionati a tensione regolabile, la Tecnosky ELLE è stata progettata come una montatura baricentrica che consente un facile e veloce bilanciamento del binocolo indipendentemente dalla sua posizione; ne consegue che per muovere il binocolo + sufficiente una pressione leggerissima.
Alla base del braccio dela montatura sono disponibili due fori da 32mm che consentono di alloggiare una coppia di oculari.
La montatura consente un facile puntamento dei binocoli angolati a 45° o a 90* allo zenit.
L''attacco lato treppiede è un foro filettato standard da 3/8". mentre dal lato binocolo è presente un foro asolato che permette il bilanciamento dello strumento.
Il corredo comprende anche una manopola con filetto da 1/4".
Sullo snodo in altezza sono stati inseriti due fori filettati M6 con interasse di 35mm, che rende possibile il montaggio di un morsetto per barre Vixen o Losmandy che rende possibile montare su questa montatura anche piccoli telescopi. Va annotato tuttavia, che l'assenza di movimenti micrometrici permetterà l'uso solo di telescopi molto corti, usati a ingrandimento non troppo alto.
L'insieme è smontabile in piccole parti svitando solo alcune viti a brugola.
Caratteristiche tecniche:
* Materiali: duralluminio anodizzato, acciaio * Movimenti: frizioni regolabli in entrambi gli assi * Peso: circa 1KG * Carico massimo: 8kg (Nexus 100ED o simili) * Attacco treppiede: standard 3/8" * Attacchi supplementari: fori filettati per morsetto Vixen o Losmandy
Il prezzo è molto competitivo: solo Euro 159,00
Per maggiori dettagli contattate la ditta Tecnosky www.tecnosky.it
La montatura Tecnosky ELLE è una bella altazimutale, leggera ma robusta, adatta per il montaggio di grossi binocoli angolati o di corti telescopi Rich-Field.
Barlow 2.25x per Baader Hyperion Zoom
inserito il: 21/10/2011 alle 11:17:33
Qualche tempo dopo la presentazione dell'oculare Zoom Baader 8-24, ricordo di avere suggerito a Thomas Baader di mettere in cantiere uno zoom più corto, ad esempio un 3-8mm mm, per completare la gamma delle focali "amatoriali" con solo due oculari.
Trascorsi un paio d'anni, come sempre Herr Baader ha prodotto una risposta innovativa e geniale alla domanda del mercato, producendo una lente di Barlow "dedicata" al fortunato zoom Hyperion, che lo trasforma in pochi istanti in uno zoom 3.5 - 10.5 mm ad alte prestazioni.
Oltretutto la nuova Barlow Hyperion 2.25x è anche super-economica, costando una frazione degli zoom "corti" concorrenti già presenti sul mercato.
La Barlow Hyperion 2.25x può essere montata in configurazione 2 pollici oppure 31.8 mm, tramite due anelli adattatori (A o B), ed inoltre può essere montata e usata, tramite l'adattatore T2, su diagonali T2, torrette binoculari, raccordi fotografici, ecc.
Dal punto di vista ottico, la Barlow Hyperion ha le seguenti caratteristiche:
* ingrandimento 2.25x * schema ottico a 3 lenti * progetto anastigmatico a campo piatto (field field) * trattamento ottico antiriflesso Baader Phantom Group su tutte le superfici ottiche
Il produttore promette che questa Barlow non degrada in nessun modo le prestazioni dello zoom Baader.
Il prezzo di 96 euro è molto competitivo.
Per maggiori informazioni, consultate il sito dell'importatore italiano www.unitronitalia.com oppure il sito del produttore www.baader-planetarium.de
La nuova Barlow Hyperion, dedicata allo Zoom Baader Hyperion 8-24x, trasforma in pochi istanti lo zoom in un 3.5x10.5 mm ad alte prestazioni.
Guida Fuori Asse Proxyma OAG
inserito il: 18/10/2011 alle 10:08:07
La moda dell'imaging astronomico continua a imperversare, spingendo molti produttori indipendenti a progettare e proporre delle soluzioni tecniche che facilitano la vita ai praticanti di questa difficile disciplina.
L'azienda lombarda LBastro ha recentemente realizzato una Guida Fuori asse (un dispositivo ottico-meccanico che permette di guidare con lo stesso telescopio con cui si fotografa) particolarmente robusta e precisa, la Proxyma OAG.
La Proxyma OAG è adattabile a qualsiasi configurazione ottica dedicata alla fotografia astronomica del profondo cielo ed incorpora molte funzioni che facilitano la vita agli astroimagers:
* grande diametro (per minimizzare la vignettura anche quando si usano sensori di grande formato) * prisma di grandi dimensioni (10x10 mm) e molto luminoso (riflettanza certificata del 98%) regolabile longitudinalmente (a seconda del sensore di ripresa) * rotazione OAG e camera indipendente per tutti i 360° * blocco singolo per ogni sistema rotante * cerchi graduati esterni * superficie libera su entrambe i lati pari a oltre 4.000 mm quadrati * attacchi f/f M72 (standard Takahashi) * compatibilità totale con qualsiasi attacco commerciale (con raccordi opzionali) * stelo e prisma icorporato intercambiabile * attacco camera di guida tipo T2 o Lodestar (standard) intercambiabile, prolunghe fino a 10 mm incluse * regolazione fine della camera di guida sia per il fuoco che per il posizionamento degli assi (x,y) * peso 900 grammi
Commento del Telescope Doctor: secondo me è una guida fuori asse veramente vicina alla perfezione: ha uno spessore ottico limitato, ha un prisma grande e regolabile in rotazione e in senso longitudinale, si può regolare e bloccare veramente tutto. L'unico vero "difetto" di questa OAG è il peso di quasi 1 Kg, ma la robustezza meccanica e il grande diametro lo giustificano. Io suggerisco a tutti di affrettarsi a comprarla, visto il prezzo di lancio molto conveniente.
Prezzo lancio € 180,00. Il prezzo definitivo sarà di € 260,00 i.v.a . esclusa.
Per maggiori dettagli: www.lbastro.it
La Guida Fuori Asse Proxyna OAG di LBAstro è stata progettata per rispondere alle esigenze degli astroimagers più avanzati e permette di fare a meno del telescopio di guida.
Arrivano le camere CMOS USB3
inserito il: 17/10/2011 alle 09:32:32
Dopo circa 1 anno dalla presentazione delle prime interfacce USB3, il fabbricante canadese PointGrey ha presentato le sue prime telecamere dotate di questa nuova interfaccia ad alta velocità: le Flea3 USB3.
L'interfaccia USB3, a lungo attesa dal mercato elettronico, è capace di trasferire dati fino all'iperbolica velocità di 5 Gb/s, quindi 10 volte più velocemente della USB2. In realtà la velocità massima che si può ragionevolmente ottenere è di "soli" 3.2 Gbit/s.
Assieme all'aumento di velocità è stato raggiunta una significativa riduzione dei consumi elettrici. I dispositivi USB3.0 sono compatibili all'indietro con le periferiche USB2 ma non è dato sapere se lo stesso vale per quelle USB 1.1 e 1.0 (probabilmente NO).
E' facile prevedere che presto o tardi tutti i PC offriranno questa nuova interfaccia, ma chi possiede un PC desktop potrà acquistare una scheda aggiuntiva per questa interfaccia, mentre i proprietari di PC portatili potranno aggiungere la nuova interfaccia solo se il PC sarà dotato di slot PC-Express, il che accade solo per i laptop di fascia alta.
Tornando alle nuove telecamere Flea3 USB3, sono tutte camere con sensori CMOS, disponibili in quattro modelli, 2 modelli da 1.3 MP (sensore Sony da 1/1.8" o Cypress da 1/2"), da 3.2 MP (sensore Sony 1/2.8"), e da 6 MP (sensore Sony da 1/3").
I frame rate massimi sono impressionanti: 150FPS (1.3MP), 60FPS (3.2MP), 60FPS (6.0MP), il che significa che, per gestire un flusso dati che può superari i 300 MByte ogni secondo, è necessario usare un PC con dischi da 1 o 2 TB e con un processore e RAM molto "vivaci".
Le dimensioni dei tre modelli FLEA (che vuol dire "pulce" in inglese) sono minuscole: 29 x 29 x 30 mm, con un peso di soli 52 g. L'attacco per le ottiche è il diffuso attacco CS (diam. 25 mm).
Le camere FLEA 3 USB3 supportano le modalità On-Chip Binning e ROI (Region of Interest), hanno una AD Uniit da 10 o 12 bit (a seconda dei modelli) e quindi risultano adatte (nonostante la probabile maggiore "rumorosità elettronica" tipica dei sensore CMOS) alle riprese astronomiche ad alta risoluzione.
I prezzi non sono stati ancora comunicati. Per maggiori dettagli, consultate la pagina http://www.ptgrey.com/products/flea3_usb3/flea3_usb3_camera.asp
Le nuove PointGrey Flea3 USB3 sono telecamere CMOS ad alte prestazioni ed hanno dei framerate impressionanti che le rendono particolarmente adatte all'uso astronomico in alta risoluzione.
Telescopio guida Celestron 80/600
inserito il: 11/10/2011 alle 09:05:30
Di solito non parlo di accessori "ordinari", ma in questo caso farò un'eccezione perché ho trovato l'idea piuttosto originale.
La Celestron, proseguendo nella sua opera di incentivazione dell'imaging astronomico, ha presentato un nuovo telescopio di guida. Fin qui, tutto normale. Ma in questo caso l'annuncio diventa interessante quando si nota che il telescopio in questione, un ordinario rifrattore acromatico da 80/600, viene fornito con un sistema di anelli "componibili" (nonché molto robusti e abbastanza ben fatti) che possono essere montati, a seconda delle esigenze, a cavallo di altri anelli oppure inseriti su barre a coda di rondine.
In pratica ognuno dei due anelli, da 125 mm di diametro, è composto da due componenti: l'anello e la slitta a coda di rondine, e l'utente può scegliere se usare solo il primo (per un montaggio su una piastra liscia o a cavallo su due anelli che sorreggono il telescopio principale) oppure i due pezzi uniti (se il montaggio avverrà su una barra a coda di rondine Vixen.
Inoltre il Celestron 80 mm Guidescope Package (è questo il nome commerciale esatto) viene fornito con una pratica prolunga, da avvitare al fuocheggiatore, che serve per mandare a fuoco una camera CCD di guida senza usare un diagonale. Il tubo di prolunga è inoltre filettato con passo T2 (M42 x 0.75) per consentire di avvitare direttamente la Neximage (o camere con flangia di innesto T2) senza usare portaoculari e "nosepiece".
La Celestron inoltre sottolinea che il fuocheggiatore del rifrattore 80 mm di guida ha una fuocheggiatore interamente metallico e dotato di una ivite di blocco che serve a minimizzare i giochi meccanici durante la messa a fuoco e che permette di fissare in modo stabile il fuoco e la posizione della stella di guida.
Caratteristiche Tecniche:
Tipo: Rifrattore acromatico 2 lenti Apertura: 80 mm Focale: 600 mm (f/7.5) Fuocheggiatore: metallico, con frizione regolabile, diametro T2/31.8 Anelli: 2, metallici, diam. 125 mm, con 3 viti cad. per regolazione allineamento; forniti con piastra separata a coda di rondine (femmina) tipo Vixen per il montaggio su barre poste in parallelo al tubo. Accessori: tubo di prolunga T2 per raggiungere il fuoco senza l'uso di diagonali.
Il prezzo al pubblico è di EUro 229.00
Per maggiori dettagli: http://www.celestron.com/c3/product.php?CatID=132&ProdID=765 oppure www.auriga.it
Il Celestron 80 mm Guidescope Package è un telescopio di guida fornito con tutto quello che serve per un fissaggio solido sul telescopio principale.
La ditta G.M. Fotomeccanica di Milano si è specialzzata nella rimozione o sostituzione (con filtro UV-IR Cut Baader) del filtro delle DSLR Canon. La G.M. esegue anche pulizia dei sensori e molti lavori accurati di riparazione su apparecchi foto, cine, video.
Volete acquistare qualcosa e volete un consiglio tecnico dal vostro Telescope Doctor ?
CLICCATE per Riempire il modulo sottostante ! vi verrà risposto nel più breve tempo possibile !
Dovrete fornire solamente il vostro nome e un indirizzo email valido. I vostri dati non saranno ceduti a nessuno per nessun motivo. Parola di Telescope Doctor !
Tutte le informazioni riportate nel presente sito, nella sezione Test e Libri, riflettono esclusivamente le mie impressioni personali e quelle dei collaboratori di Telescope Doctor e, relativamente agli strumenti e agli accessori, si riferiscono solo all'analisi degli esemplari di cui siamo venuti in possesso o che ci sono stati affidati o che abbiamo potuto incontrare, anche occasionalmente, nel corso dei nostri viaggi. Per tali motivi non posso garantire che i risultati pubblicati rappresentino in modo univoco lo standard qualitativo dei
prodotti fabbricanti dai rispettivi produttori.
Tutti i marchi citati appartengono ai rispettivi produttori.