I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualita. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalita d'uso dei cookie.  Ulteriori informazioni   

Notizie Flash

2 MILIONI di pagine visitate su telescopedoctor.com

Alla fine di maggio 2012 questo sito ha raggiunto il bel risultato di 2 milioni di pagine visitate da quasi mezzo milione di visitatori. Trattandosi di un sito in lingua italiana, mi sembra un risultato degno di nota. Un grazie a tutti i visitatori passati, presenti e futuri. Colgo l'occasione per scusarmi per avere recentemente trascurato la Posta Tecnica e i Test Strumentali. A breve ho programmato l'inserimento di nuovi articoli. Ancora grazie a tutti!.


Elenco Ultimi Test, Articoli e Documenti

Ultimi test pubblicati su questo sito:

* 10Micron GM1000HPS
* TDM (encoder assoluto)
* Celestron SkyProdigy
* Lunt LS35F35
* Oculare TS-ED 40 mm
* Rifrattore StarpStar 106
* Autoguida LVI-SG2
* Oculari Masuyama
* RILA 325
* Binocolo Nexus II
* Meade 127 Triplet vs SW 120 ED
* Camera CCD Flea3
* Barlow (test comparativo di 6 Barlow "classiche")

Nuovi Articoli e Documenti
(sezione Articoli)

* Misura di stelle doppie con MicroGuide
* La collimazione dei rifrattori
* Guida alla pulizia delle ottiche astronomiche
* Autocostruzione appoggi anti-vibrazione
* Le focali del C8 (SCT)
* Rivista Osservazioni astronomiche (1972)
* Guida alla scelta degli oculari
* Cataloghi Telescopi Alinari Torino 1960-1963-1975
* Come scegliere il Telescopio

 

 

TEST TELESCOPI, TEST MONTATURE, TEST ACCESSORI PER L'ASTRONOMIA, Test oculari, Test barlow, Test filtri e Test camere ccd

 

 
Nuovo riduttore correttore Starizona per SCTInserito il: 10/12/2012 alle 11:52:53
L'azienda americana Starizona, famosa per il suo sistema Hyperstar che trasforma i telescopi Schmidt-Cassegrain in astrografi ultra-luminosi f/2, ha presentato un innovativo riduttore di focale, spianatore di campo e correttore di coma per i telescopi SC.

Questo prodotto è stato nominato Hot New Product 2012 dalla rivista americana Sky and Telescope.

Il nuovo accessorio, creato soprattutto per l'utilizzo fotografico, riduce la focale da f/10 a f/7.5, ha un barilotto da 2" con filettatura M48 maschio, e pertanto è destinato ad essere avvitato ad un normale raccordo fotografico T2/2".

Il backfocus è fisso, ed è pari a 90 mm, sufficiente per accomodare una vasta gamma di ruote portafiltri, guide fuori asse e altri accessori ottico-meccanici.

Questo accessorio ottico non ammette tolleranze nel posizionamento della fotocamera (o dell'eventuale treno ottico visuale) a distanze differenti da quelle pre-fissate e pertanto è necessario usare adattatori-distanziatori costruiti appositamente per posizionare con alta precisione le camere di ripresa rispetto al riduttore.

L'SCT corrector illumina un cerchio di 35 mm di diametro, ottimale per i sensori APS-C ma usabile anche con i sensori a pieno formato, accettando un po' di vignettatura agli angoli del fotogramma.

Ma quello che rende veramente innovativo questo riduttore/correttore è il progetto ottico, che promette di trasformare i normali SC in telescopi privi di coma e con uno spot size (dimensioni dell'immagine stellare) di poco più di 5 micron che è paragonabile, sia in asse ma soprattutto fuori asse, a quello degli SCT aplanatici come il Celestron EdgeHD o il Meade ACF.

Questa eccellente prestazione viene dimostrata attraverso la pubblicazione, sul sito Starizona, degli Spot Diagram di un C11, in asse e a 17.5 mm fuori asse, senza il riduttore, con il riduttore/correttore f/6.3 originale Celestron e infine con il riduttore/correttore Starizona. Due immagini astronomiche reali mostrano il risultato ottenibile applicando l'SCT corrector al treno ottico.

L'SCT Corrector è compatibile con tutti gli SC classici, sia Celestron che Meade, da 6 pollici in su, che devono però essere dotati, per adattarlo, di un portaoculari da 2".

Sono disponibili, presso Starizona, adattatori per le seguenti camere CCD:
Atik
Canon EOS
Nikon
QHY
QSI 500/600
SBIG ST/STF/STT
Starlight Xpress
E' inoltre possibile richiedere a Starizona la costruzione di adattatori personalizzati.

Caratteristiche Tecniche:
Fattore di Riduzione: 0.75x
Cerchio Immagine: 35 mm
Backfocus: 90 mm
Diametro barilotto: 2"
Filettatura M48 M/F
Lunghezza: 47 mm + 5 mm (filettatura maschio)
Peso: 218g
Prezzo USA al pubblico: 349 USD
Maggiori informazioni su www.starizona.com

-------------------
English version:
____________________
The Starizona SCT Corrector was named one of Sky & Telescope's Hot Products for 2012!

The Starizona SCT Corrector is a focal reducer and field flattener for standard Schmidt-Cassegrain telescopes. It converts the telescope from f/10 to f/7.5, resulting in a wider field and faster imaging. f/7.5 is nearly 1.8 times faster than f/10!

The field is optimized for a 35mm image circle. Spot sizes are up to 5 times smaller than the native telescope, and coma is completely eliminated. The result is much sharper stars across a large, flat field of view. A standard 2" mounting allows a variety of telescope attachment options.

The SCT Corrector has 90mm (3.5") of mechanical backfocus, accommodating a large variety of cameras and filter wheels. Spacers are required to set the exact backfocus distance and are available separately for a variety of cameras (see below).

Features

0.75x Focal Reduction
35mm Optimized Image Circle
2" Diameter
90mm Backfocus
Threaded for 2" (48mm) Filters
Fully Multi-Coated Optics
Made in USA

Example Specifications (11" SCT)

Focal Ratio: f/7.5
Focal Length: 2100mm
Corrected Field: 56 arcminutes


Il riduttore/spianatore/correttore di coma Starizona SCT Corrector promette di trasformare i normali Schmidt-Cassegrain in astrografi f/7.5 simili per prestazioni agli EdgeHD e agli ACF, e quindi del tutto esenti da coma e da curvatura di campo.

The new Starizona SCT Corrector is a 0.75x focal reductor/field flattener/coma corrector that promise to get from regular Schmidt-Cassegrains the same performance of Edge HD or ACF aplanatic astrographs, totally coma and field curvature free.





Torna all'indice

 

Ti è piaciuta questa notizia ?
Puoi offrirmi un caffè !
 

 

Per informazioni, prenotazioni e preventivi

 














 
Archivo News

< Agosto2025 >
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
      1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31       
Mese Attuale


 
 
 
   
 
   
 
   
 

 

 

 
Sostituzione filtro Canon
 

La ditta G.M. Fotomeccanica di Milano si è specialzzata nella rimozione o sostituzione (con filtro UV-IR Cut Baader) del filtro delle DSLR Canon. La G.M. esegue anche pulizia dei sensori e molti lavori accurati di riparazione su apparecchi foto, cine, video.

GM FOTOMECCANICA VIA CALZECCHI 6 MILANO TEL. 02730085

 

 

 

 
Volete acquistare qualcosa e volete un consiglio tecnico dal vostro Telescope Doctor ?
CLICCATE per Riempire il modulo sottostante ! vi verrà risposto nel più breve tempo possibile !

Dovrete fornire solamente il vostro nome e un indirizzo email valido. I vostri dati non saranno ceduti a nessuno per nessun motivo. Parola di Telescope Doctor !

Nome obbligatorio.Troppi caratteri..
email obbligatorio.Formato non valido.
Richiesta
 

Tutte le informazioni riportate nel presente sito, nella sezione Test e Libri, riflettono esclusivamente le mie impressioni personali e quelle dei collaboratori di Telescope Doctor e, relativamente agli strumenti e agli accessori, si riferiscono solo all'analisi degli esemplari di cui siamo venuti in possesso o che ci sono stati affidati o che abbiamo potuto incontrare, anche occasionalmente, nel corso dei nostri viaggi. Per tali motivi non posso garantire che i risultati pubblicati rappresentino in modo univoco lo standard qualitativo dei prodotti fabbricanti dai rispettivi produttori. Tutti i marchi citati appartengono ai rispettivi produttori.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

WCO: web design, Graphic design, SEO, soluzioni SW