I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualita. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalita d'uso dei cookie.  Ulteriori informazioni   

Notizie Flash

2 MILIONI di pagine visitate su telescopedoctor.com

Alla fine di maggio 2012 questo sito ha raggiunto il bel risultato di 2 milioni di pagine visitate da quasi mezzo milione di visitatori. Trattandosi di un sito in lingua italiana, mi sembra un risultato degno di nota. Un grazie a tutti i visitatori passati, presenti e futuri. Colgo l'occasione per scusarmi per avere recentemente trascurato la Posta Tecnica e i Test Strumentali. A breve ho programmato l'inserimento di nuovi articoli. Ancora grazie a tutti!.


Elenco Ultimi Test, Articoli e Documenti

Ultimi test pubblicati su questo sito:

* 10Micron GM1000HPS
* TDM (encoder assoluto)
* Celestron SkyProdigy
* Lunt LS35F35
* Oculare TS-ED 40 mm
* Rifrattore StarpStar 106
* Autoguida LVI-SG2
* Oculari Masuyama
* RILA 325
* Binocolo Nexus II
* Meade 127 Triplet vs SW 120 ED
* Camera CCD Flea3
* Barlow (test comparativo di 6 Barlow "classiche")

Nuovi Articoli e Documenti
(sezione Articoli)

* Misura di stelle doppie con MicroGuide
* La collimazione dei rifrattori
* Guida alla pulizia delle ottiche astronomiche
* Autocostruzione appoggi anti-vibrazione
* Le focali del C8 (SCT)
* Rivista Osservazioni astronomiche (1972)
* Guida alla scelta degli oculari
* Cataloghi Telescopi Alinari Torino 1960-1963-1975
* Come scegliere il Telescopio

 

 

TEST TELESCOPI, TEST MONTATURE, TEST ACCESSORI PER L'ASTRONOMIA, Test oculari, Test barlow, Test filtri e Test camere ccd

 

 
Camera CCD Celestron NightScape 8300Inserito il: 12/10/2012 alle 10:25:33
La Celestron, nonostante la crisi, sta investendo nel mercato dell'imaging CCD, e dopo avere lanciato con successo i suoi telescopi aplanatici Edge HD, la camera planetaria NexImage5 e la camera per deepsky Nightscape, ha presentato questo mese una nuova camera che va ad aggiungersi alla Serie NightScape: si tratta del modello NightScape 8300, che utilizza il noto sensori a colori Kodak KAF-8300.

La nuova camera ha una risoluzione di 8.3 megapixel (3326x2504) ed offre un sensore con dimensioni fisiche da 17.96 mm x 13.52 mm (diagonale 22.5 mm) e con pixel quadrati da 5.4 micrometri, un buon compromesso tra l'uso al fuoco Cassegrain dei suoi EdgeHD (anche utilizzando la modalità binning 2x2) e l'uso al primo fuoco Fastar f/2 (usando il correttore Starizona Hyperstar opzionale).

L'efficienza quantica del KAF8300 a colori non è esuberante (33% a 630 nm; 40% a 550 nm; 33% a 470 nm) ma più che ragionevole anche considerando che il rumore di lettura è basso (8 elettroni) e che il Dark Signal a 0 gradi è di soli 0.15 elettroni per pixel / secondo.

La capacità di contenimento dei pixel è di 25.500 elettroni consente di ottenere immagini con una buona dinamica, digitalizzate a 16 bit.


La camera è dotata di otturatore meccanico e di un sistema di raffreddamento termoelettrico regolato con ventilazione forzata a velocità regolabile, ed è in grado di portare il sensore a 20 gradi al di sotto della temperatura ambiente, riducendo di molte volte la componente termica del rumore elettronico.

La Nightscape 8300 ha una forma cilindrica per fornire la minima ostruzione possibile quando viene usata al fuoco Fastar f/2 dei telescopi Celestron SC, ma anche per non dare luogo a sbilanciamenti eccentrici quando viene usata al fuoco Cassegrain.

Inoltre il contenitore metallico della camera è stato progettato per avere lo stesso backfocus delle camere reflex digitali (DSLR) cioè di 55 mm, rendendola compatibile con la quasi totalità dei raccordi fotografici per DSLR in commercio.

Va segnalato che la finestra ottica posizionata davanti al sensore è in vetro ottico Schott B270 trattato con un rivestimento antiriflesso a strati multipli che agisce anche come filtro taglia IR, un vantaggio per il bilanciamento cromatico e uno svantaggio per chi aspira all'imaging con filtri IR-Pass.

Il software di controllo AstroFX, che gira in ambiente Microsoft Windows dalla versione XP in avanti, sia a 32 che a 64 bit, è di uso molto intuitivo, praticamente a prova di principiante, ma offre ugualmente, pur con qualche limitazione importante, una buona potenza e flessibilità d'uso, guidando l'utente in tutte le fasi di ripresa, calibrazione ed elaborazione fino all'ottenimento dell'immagine finale. Va segnalato doverosamente che la camera può essere pilotata con software prodotti da terze parti come MaxIm DL/CCD.

Il peso della NightScape 8300 è di 910 g e il prezzo non è ancora stato comunicato, ma dovrebbe essere di circa il 15-20% più cara del modello "base". www.celestron.com - www.auriga.it

English Version
__________________

Celestron, despite the strong economical crisis, is investing in market related to astronomical digital imaging, and after having successfully launched its Edge HD aplanatic telescopes, the NexImage5 planetary camera and Nightscape CCD camera for deepsky imaging, presented a new CCD camera belonging to the nightscape Series: the model Nightscape 8300, using the well-known color CCD sensor Kodak KAF-8300.

The new camera offers a resolution of 8.3 megapixels (3326x2504) and uses a sensor with physical dimensions of 17.96 mm x 13:52 mm (diagonal 22.5 mm) and 5.4 micrometers square pixel, a good compromise between using the Cassegrain focus of its EdgeHD (also using the 2x2 binning mode) and use the "prime focus" Fastar f/2 (using the optional field corrector Starizona Hyperstar).

The quantum efficiency of KAF8300 color CCD sensor is not exuberant (33% at 630 nm, 40% at 550 nm; 33% at 470 nm) but its sensitivity is reasonable considering that the readout noise is pretty low (8 electrons) and that the Dark Signal @ 0°C is only 0.15 electrons per pixel / second.

The Full Well Capacity of the pixels of 25,500 electrons provides the user with a good dynamic, digitized to 16 bits.

The new camera is equipped with a mechanical shutter and a thermoelectric cooling system with forced ventilation at adjustable speed, and is able to bring the sensor to 20 degrees below the ambient temperature, strongly reducing the thermal component of electronic noise .

The Nightscape 8300 has a cylindrical shape to provide the lowest possible obstruction when it is used with optional Fastar f/2 prime focus adapter mounted on Celestron SCT, and also not to give rise to eccentric imbalances when used at the Cassegrain focus.

In addition, the metal container of the camera is designed to have the same backfocus of DSLR cameras (55 mm), making it compatible with almost all the available photo adapters for DSLR.

It should be noted that the optical window positioned in front of the sensor is made of optical glass Schott B270 coated with a multiple layers anti-reflective coating that acts also as an IR cut filter, an advantage for achieving a godd color balance but a disadvantage for those aspiring to capture images with IR-Pass filters.

The control software AstroFX, which runs under Microsoft Windows version XP(Vista/7, both 32 and 64 bit, is very user frielndly, virtually beginner-proof, but offers, albeit with some important limitations, a good processing power and flexibility, guiding the user at all the basic steps of calibration and processing, to obtain the final image.

It should be noted that the NigheScape 8300 camera can be controlled with software products from third parties such as MaxIm DL / CCD.

The weight of the Nightscape 8300 is 910 g and the price has not yet been announced, but it should be about 15-20% more expensive than the "basic" model. www.celestron.com - www.auriga.it



La Nightscape 8300 è una camera CCD da 8.3 Mpixel progettata per facilitare le riprese del cielo profondo.

The Nightscape 8300 CCD camera has been designed by Celestron to be really user friendly for deepsky imaging sessions.



Torna all'indice

 

Ti è piaciuta questa notizia ?
Puoi offrirmi un caffè !
 

 

Per informazioni, prenotazioni e preventivi

 














 
Archivo News

< Luglio2025 >
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
   1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31   
       
Mese Attuale


 
 
 
   
 
   
 
   
 

 

 

 
Sostituzione filtro Canon
 

La ditta G.M. Fotomeccanica di Milano si è specialzzata nella rimozione o sostituzione (con filtro UV-IR Cut Baader) del filtro delle DSLR Canon. La G.M. esegue anche pulizia dei sensori e molti lavori accurati di riparazione su apparecchi foto, cine, video.

GM FOTOMECCANICA VIA CALZECCHI 6 MILANO TEL. 02730085

 

 

 

 
Volete acquistare qualcosa e volete un consiglio tecnico dal vostro Telescope Doctor ?
CLICCATE per Riempire il modulo sottostante ! vi verrà risposto nel più breve tempo possibile !

Dovrete fornire solamente il vostro nome e un indirizzo email valido. I vostri dati non saranno ceduti a nessuno per nessun motivo. Parola di Telescope Doctor !

Nome obbligatorio.Troppi caratteri..
email obbligatorio.Formato non valido.
Richiesta
 

Tutte le informazioni riportate nel presente sito, nella sezione Test e Libri, riflettono esclusivamente le mie impressioni personali e quelle dei collaboratori di Telescope Doctor e, relativamente agli strumenti e agli accessori, si riferiscono solo all'analisi degli esemplari di cui siamo venuti in possesso o che ci sono stati affidati o che abbiamo potuto incontrare, anche occasionalmente, nel corso dei nostri viaggi. Per tali motivi non posso garantire che i risultati pubblicati rappresentino in modo univoco lo standard qualitativo dei prodotti fabbricanti dai rispettivi produttori. Tutti i marchi citati appartengono ai rispettivi produttori.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

WCO: web design, Graphic design, SEO, soluzioni SW