I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualita. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalita d'uso dei cookie.  Ulteriori informazioni   

Notizie Flash

2 MILIONI di pagine visitate su telescopedoctor.com

Alla fine di maggio 2012 questo sito ha raggiunto il bel risultato di 2 milioni di pagine visitate da quasi mezzo milione di visitatori. Trattandosi di un sito in lingua italiana, mi sembra un risultato degno di nota. Un grazie a tutti i visitatori passati, presenti e futuri. Colgo l'occasione per scusarmi per avere recentemente trascurato la Posta Tecnica e i Test Strumentali. A breve ho programmato l'inserimento di nuovi articoli. Ancora grazie a tutti!.


Elenco Ultimi Test, Articoli e Documenti

Ultimi test pubblicati su questo sito:

* 10Micron GM1000HPS
* TDM (encoder assoluto)
* Celestron SkyProdigy
* Lunt LS35F35
* Oculare TS-ED 40 mm
* Rifrattore StarpStar 106
* Autoguida LVI-SG2
* Oculari Masuyama
* RILA 325
* Binocolo Nexus II
* Meade 127 Triplet vs SW 120 ED
* Camera CCD Flea3
* Barlow (test comparativo di 6 Barlow "classiche")

Nuovi Articoli e Documenti
(sezione Articoli)

* Misura di stelle doppie con MicroGuide
* La collimazione dei rifrattori
* Guida alla pulizia delle ottiche astronomiche
* Autocostruzione appoggi anti-vibrazione
* Le focali del C8 (SCT)
* Rivista Osservazioni astronomiche (1972)
* Guida alla scelta degli oculari
* Cataloghi Telescopi Alinari Torino 1960-1963-1975
* Come scegliere il Telescopio

 

 

TEST TELESCOPI, TEST MONTATURE, TEST ACCESSORI PER L'ASTRONOMIA, Test oculari, Test barlow, Test filtri e Test camere ccd

 

 
3A presenta il Timone PolareInserito il: 2/12/2011 alle 13:05:29
Uno dei problemi pratici più comuni che si incontrano durante l'uso di una montatura equatoriale amatoriale di fabbricazione giapponese o cinese - come le diffusissime EQ3-4-5, Vixen GP, Meade LXD55-75, HEQ5 ed EQ6/NEQ6 è la regolazione precisa in azimut e in altezza che determina l'allineamento polare.

Le viti di regolazione in latitudine fornite a corredo con queste montature sono semplici viti M8 o M10 in acciaio "dolce" su cui però viene caricato - di fatto - l'intero peso del telescopio e dei contrappesi.

Questa impostazione meccanica dà luogo, soprattutto quando si devono eseguire le regolazioni fini durante l'allineamento polare, una procedura indispensabile per chi pratica la fotografia astronomica, una seria difficoltà operativa perché la vite di registro in latitudine diventa durissima da azionare e in molti casi addirittura si piega sotto il peso di 25-30 e anche più di 40 Kg di carico.

La ditta italiana 3A ha quindi sviluppato, su suggerimento del Telescope Doctor, una vite di registro in latitudine di nuova concezione, che sfrutta il concetto brevettato delle viti differenziali.

Il nuovo prodotto, che si chiama Timone Polare (Polar Helm), è composto, come nei famosi fuocheggiatori 3A FISS, da due ghiere concentriche che azionano due viti, l'una avvitata dentro l'altra.

Il Timone Polare 3A si sostituisce alla vite di registro originale in 1 minuto, senza bisogno di attrezzi.

Azionando entrambe le ghiere allo stesso tempo si ottiene un movimento diretto, come nel caso della vite originale. Azionando la manopola esterna si ottiene un movimento ridotto di un fattore 1:2 e quindi anche con uno sforzo ridotto in propozione. Ruotando infine solo il "timone" (tenendo ferma con l'altra mano la manopola esterna) si ottiene un movimento ancora più fine, con una riduzione 1:4.

Sottoposto ad una prova preliminare, il timone polare 3A rende facilisssima e molto precisa la regolazione della latitudine delle montature alla tedesca, anche quando il carico applicato è molto elevato.

Inoltre il rischio di piegare la vite o di romperla è stato virtualmente eliminato impiegando acciai da bonifica sottoposti ad opportuni trattamenti termici che rendono queste viti resistenti a sollecitazioni di centinaia di Kg.

Sono disponibili due modelli:

- modello Polar Helm M8, per montature GP, GP-DX, GP2, GPD2, EQ3.2, EQ4, CG4, CG5, EQ5, LXD55, LXD75.

- Modello Polar Helm M10 (in preparazione), per montature HEQ5, EQ6, NEQ6, Atlas EQG

La soluzione "Timone" consente all'operatore una comoda applicazione del carico, mediante piccoli archi di rotazione come avviene con i timoni delle imbarcazioni: con il rapporto extra-fine, rotazioni del timone di 15-25° permettono il controllo dell'altezza dell'asse polare entro angoli di puntamento di circa 30 arcosecondi: davvero preciso per un puntamento polare (l'ordine di grandezza è quello del cerchietto che segna la stella polare nei cannocchiali polari più diffusi).

Il Timone Polare M8 è stato presentato nel corso della Fiera di Forlì presso lo stand della ditta 3A, che per l'occasione presenterà anche il nuovo modello del fuocheggiatore FISS, chiamato FISS PLUS, e il dispositivo di disassamento per telescopi guida PGS.

Per maggiori dettagli consultate il sito 3A: http://www.aa-accessories.com/IT/index_it.htm

Su Youtube è anche visionabile un filmato che mostra l'installazione e l'uso del Timone:
http://www.youtube.com/watch?v=HvfLFcKu-TQ


Il Timone Polare 3A risolve il problema dell'eccessiva durezza dell'azionamento delle viti di regolazione in latitudine delle montature equatoriali più diffuse, aggiungendo una maggiore robustezza, un comando micrometrico di straordinaria fluidità e precisione, e una notevolissima comodità d'uso.



Torna all'indice

 

Ti è piaciuta questa notizia ?
Puoi offrirmi un caffè !
 

 

Per informazioni, prenotazioni e preventivi

 














 
Archivo News

< Luglio2025 >
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
   1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31   
       
Mese Attuale


 
 
 
   
 
   
 
   
 

 

 

 
Sostituzione filtro Canon
 

La ditta G.M. Fotomeccanica di Milano si è specialzzata nella rimozione o sostituzione (con filtro UV-IR Cut Baader) del filtro delle DSLR Canon. La G.M. esegue anche pulizia dei sensori e molti lavori accurati di riparazione su apparecchi foto, cine, video.

GM FOTOMECCANICA VIA CALZECCHI 6 MILANO TEL. 02730085

 

 

 

 
Volete acquistare qualcosa e volete un consiglio tecnico dal vostro Telescope Doctor ?
CLICCATE per Riempire il modulo sottostante ! vi verrà risposto nel più breve tempo possibile !

Dovrete fornire solamente il vostro nome e un indirizzo email valido. I vostri dati non saranno ceduti a nessuno per nessun motivo. Parola di Telescope Doctor !

Nome obbligatorio.Troppi caratteri..
email obbligatorio.Formato non valido.
Richiesta
 

Tutte le informazioni riportate nel presente sito, nella sezione Test e Libri, riflettono esclusivamente le mie impressioni personali e quelle dei collaboratori di Telescope Doctor e, relativamente agli strumenti e agli accessori, si riferiscono solo all'analisi degli esemplari di cui siamo venuti in possesso o che ci sono stati affidati o che abbiamo potuto incontrare, anche occasionalmente, nel corso dei nostri viaggi. Per tali motivi non posso garantire che i risultati pubblicati rappresentino in modo univoco lo standard qualitativo dei prodotti fabbricanti dai rispettivi produttori. Tutti i marchi citati appartengono ai rispettivi produttori.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

WCO: web design, Graphic design, SEO, soluzioni SW