I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualita. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalita d'uso dei cookie.  Ulteriori informazioni   

Notizie Flash

2 MILIONI di pagine visitate su telescopedoctor.com

Alla fine di maggio 2012 questo sito ha raggiunto il bel risultato di 2 milioni di pagine visitate da quasi mezzo milione di visitatori. Trattandosi di un sito in lingua italiana, mi sembra un risultato degno di nota. Un grazie a tutti i visitatori passati, presenti e futuri. Colgo l'occasione per scusarmi per avere recentemente trascurato la Posta Tecnica e i Test Strumentali. A breve ho programmato l'inserimento di nuovi articoli. Ancora grazie a tutti!.


Elenco Ultimi Test, Articoli e Documenti

Ultimi test pubblicati su questo sito:

* 10Micron GM1000HPS
* TDM (encoder assoluto)
* Celestron SkyProdigy
* Lunt LS35F35
* Oculare TS-ED 40 mm
* Rifrattore StarpStar 106
* Autoguida LVI-SG2
* Oculari Masuyama
* RILA 325
* Binocolo Nexus II
* Meade 127 Triplet vs SW 120 ED
* Camera CCD Flea3
* Barlow (test comparativo di 6 Barlow "classiche")

Nuovi Articoli e Documenti
(sezione Articoli)

* Misura di stelle doppie con MicroGuide
* La collimazione dei rifrattori
* Guida alla pulizia delle ottiche astronomiche
* Autocostruzione appoggi anti-vibrazione
* Le focali del C8 (SCT)
* Rivista Osservazioni astronomiche (1972)
* Guida alla scelta degli oculari
* Cataloghi Telescopi Alinari Torino 1960-1963-1975
* Come scegliere il Telescopio

 

 

TEST TELESCOPI, TEST MONTATURE, TEST ACCESSORI PER L'ASTRONOMIA, Test oculari, Test barlow, Test filtri e Test camere ccd

 

 
Celestron SkyProdigyInserito il: 12/1/2011 alle 20:24:46
La Celestron ha presentato una nuova serie di piccoli telescopi elettronici altazimutali chiamati SkyProdigy, dotati di un sistema di auto-allineamento che non richiede alcun input da parte dell'utente.

Il cuore dei telescopi SkyProdigy è la tecnologia chiamata "StarSense Technology" che non usa la rete GPS, non richiede input da parte dell'utente e che richiede solo di accendere lo strumento (montato sotto un cielo stellato) e di attendere 3 minuti per dare il tempo al microcomputer di auto-allinearsi al cielo reale.

Il dispositivo StarSense è costituito da una specie di cercatore, montato sullo snodo dell'asse di altezza della montatura, che incorpora una minicamera CCD: la camera riprende un'immagine del cielo (la posizione iniziale del telescopio non conta), registrando le immagini di un gruppo di stelle.

Il microcomputer confronta gli angoli reciproci di tutte le stelle registrate con tutti i possibili pattern contenuti nel suo database, e dopo avere individuato il gruppo che corrisponde a quello dell'immagine registrata, si allinea al cielo reale, inizia ad inseguire ed è pronto per puntare gli oggetti richiesti dall'utente.

Questa nuova linera di telescopi appare come la risposta Celestron ai Meade LightSwitch, che in pratica hanno la stessa funziona di auto-allineamento.

Per ora i modelli disponibili della linea SkyProdigy, che hanno la stessa meccanica e lo stesso treppiede dei Nexstar SLT, sono 3:

* Newton da 130/650
* Maksutov da 90/1250
* rifrattore da 70/700

In tutti i modelli, la montatura monobraccio è dotata di meccanismo di sgancio rapido dell'ottica e quindi è possibile montare altre ottiche fino a circa 3 Kg di peso.

Per maggiori dettagli, contattate il Telescope Doctor.


I nuovi Celestron Prodigy si allineano da soli in 3 minuti sul cielo reale senza richiedere nessun input dall'utilizzatore.




Nella foto è visibile la piccola telecamera CCD basata sulla tecnologia Celestron StarSense, che fotografa un'area qualsiasi di cielo, la riconosce e sincronizza la posizione del telescopio su di essa.



Torna all'indice

 

Ti è piaciuta questa notizia ?
Puoi offrirmi un caffè !
 

 

Per informazioni, prenotazioni e preventivi

 














 
Archivo News

< Agosto2025 >
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
      1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31       
Mese Attuale


 
 
 
   
 
   
 
   
 

 

 

 
Sostituzione filtro Canon
 

La ditta G.M. Fotomeccanica di Milano si è specialzzata nella rimozione o sostituzione (con filtro UV-IR Cut Baader) del filtro delle DSLR Canon. La G.M. esegue anche pulizia dei sensori e molti lavori accurati di riparazione su apparecchi foto, cine, video.

GM FOTOMECCANICA VIA CALZECCHI 6 MILANO TEL. 02730085

 

 

 

 
Volete acquistare qualcosa e volete un consiglio tecnico dal vostro Telescope Doctor ?
CLICCATE per Riempire il modulo sottostante ! vi verrà risposto nel più breve tempo possibile !

Dovrete fornire solamente il vostro nome e un indirizzo email valido. I vostri dati non saranno ceduti a nessuno per nessun motivo. Parola di Telescope Doctor !

Nome obbligatorio.Troppi caratteri..
email obbligatorio.Formato non valido.
Richiesta
 

Tutte le informazioni riportate nel presente sito, nella sezione Test e Libri, riflettono esclusivamente le mie impressioni personali e quelle dei collaboratori di Telescope Doctor e, relativamente agli strumenti e agli accessori, si riferiscono solo all'analisi degli esemplari di cui siamo venuti in possesso o che ci sono stati affidati o che abbiamo potuto incontrare, anche occasionalmente, nel corso dei nostri viaggi. Per tali motivi non posso garantire che i risultati pubblicati rappresentino in modo univoco lo standard qualitativo dei prodotti fabbricanti dai rispettivi produttori. Tutti i marchi citati appartengono ai rispettivi produttori.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

WCO: web design, Graphic design, SEO, soluzioni SW